La spiaggia accessibile di Montesilvano si conferma punto di riferimento nazionale per il turismo senza barriere. La quarta edizione di “Festa senza barriere”, organizzata nella mattinata di oggi, ha celebrato il successo di questo spazio che accoglie persone con disabilità, offrendo un modello concreto di inclusione nelle aree pubbliche al mare.
Montesilvano ha investito con decisione nella realizzazione di una spiaggia accessibile, aprendo così nuove prospettive per il turismo dedicato a chi ha difficoltà motorie o altre limitazioni. Il progetto si è sviluppato grazie al contributo di enti pubblici e associazioni locali, creando un’area in cui ogni visitatore può sentirsi libero di godere del mare in sicurezza e autonomia.
La spiaggia non è solo uno spazio attrezzato: rappresenta un esempio tangibile di come l’accessibilità possa favorire la costruzione di città più attente e inclusive. Le strutture presenti garantiscono facilità negli spostamenti, bagni accessibili e supporti specifici, evitando barriere che spesso limitano la partecipazione di persone con disabilità alle attività ricreative estive. In questo senso, Montesilvano si colloca all’avanguardia rispetto a molte altre località italiane.
Il successo del modello si legge anche nell’afflusso di visitatori da tutta Italia e dall’estero. La spiaggia è ormai riconosciuta come un’eccellenza europea capace di accogliere turisti con esigenze particolari, senza che essi debbano rinunciare a momenti di relax o divertimento. Questo risultato spinge l’amministrazione locale a proseguire nella direzione di una città sempre più accessibile.
La “Festa senza barriere” è diventata il cuore pulsante di un percorso iniziato con la messa in funzione della spiaggia accessibile. La manifestazione, giunta alla quarta edizione, si tiene ogni anno come momento di socializzazione, intrattenimento e condivisione rivolto soprattutto ai ragazzi con disabilità e alle loro famiglie.
L’evento ha coinvolto diverse realtà, tra cui associazioni come Carrozzine Determinate, che continuano a offrire supporto pratico e organizzativo, consolidando una rete di collaborazione attiva nel territorio. Insieme agli organizzatori e ai volontari, hanno partecipato rappresentanti istituzionali come il sindaco Ottavio De Martinis, il consigliere Giuseppe Manganiello e Claudio Ferrante, responsabile dell’ufficio disabili del Comune.
Durante la mattinata sono state proposte attività di svago adatte a tutte le età, con un’attenzione particolare a chi si trova nella condizione di dover affrontare quotidianamente ostacoli legati alla disabilità. Significativo il gesto simbolico della pasticceria La Cremeria Montesilvano, che da anni offre la colazione ai partecipanti, sottolineando l’aspetto conviviale e amichevole dell’iniziativa.
Il sindaco Ottavio De Martinis ha sottolineato l’importanza di questa giornata, definendola una pagina di felicità che si apre ogni anno per tutta la comunità. Ha evidenziato la soddisfazione nel vedere un dialogo consolidato tra famiglie, ragazzi e istituzioni, e la consapevolezza crescente di quanto serva rendere non solo la spiaggia, bensì l’intera città, accessibile a tutti.
Claudio Ferrante, tra i principali promotori dell’evento, ha definito “Festa senza barriere” non solo una ricorrenza, ma un messaggio di libertà e inclusione che deve diventare normale in ogni luogo. Secondo lui, il successo della spiaggia di Montesilvano dovrebbe ispirare altre amministrazioni a realizzare ambienti simili, capaci di garantire anche ai più fragili la possibilità di riconciliarsi con il mare e la socialità estiva.
Giuseppe Manganiello ha ribadito che la spiaggia è ormai un punto di riferimento per persone provenienti da tutta Italia e oltre confine, grazie a strutture che permettono la godibilità reale della stagione balneare. Ha messo in risalto la fortuna di offrire momenti di svago e libertà a tante famiglie, sottolineando come un ambiente accessibile animi dentro una comunità un senso di partecipazione e accoglienza molto concreto.
L’evento di Montesilvano conferma una strada chiara verso una società che non lascia indietro nessuno, costruendo ambienti pubblici che rispondano ai bisogni di tutti con azioni quotidiane e visite turistiche create all’insegna dell’uguaglianza.
Gaetano Faraone, dopo un lungo percorso nel mondo del vino veneto, ha scelto di tornare…
Un uomo di 70 anni di Ferentino era stato arrestato con l’accusa di violenza domestica…
L’estate 2025 ha portato con sè un forte impulso verso le attività all’aperto in tutta…
Sabato 19 luglio 2025, a San Felice Circeo, prende il via la seconda serata della…
Il conservatorio statale di musica "Nicola Sala" di Benevento ha un nuovo presidente: Nazzareno Orlando.…
Nel Lazio, la gestione dei servizi essenziali e le iniziative locali segnano una fase intensa.…