Home Notizie Fondi approva il prua, il piano del verde e sblocca progetti su edilizia e opere pubbliche nel 2025
Notizie

Fondi approva il prua, il piano del verde e sblocca progetti su edilizia e opere pubbliche nel 2025

Share
Share

Il consiglio comunale di fondi si è riunito il 26 giugno 2025 per discutere una serie di interventi chiave che riguardano la manutenzione urbana, la gestione del territorio e lo sviluppo edilizio. Dopo l’approvazione dei verbali della seduta precedente, la seduta ha affrontato diversi punti importanti: dalla riqualificazione della piazza principale alla regolamentazione di aree usate per l’edilizia popolare. Nel corso della giornata sono stati delineati interventi strategici per migliorare infrastrutture, valorizzare spazi verdi e risolvere nodi normativi legati agli usi civici di alcune zone periferiche.

Manutenzione straordinaria di piazza municipio e del parcheggio sotterraneo

Il progetto di manutenzione straordinaria per piazza municipio e il sottostante parcheggio ha aperto il dibattito della riunione, con una spesa complessiva prevista di 1.800.000 euro. L’assessore ai lavori pubblici Antonio Ciccarelli ha illustrato i dettagli, spiegando che una parte dei fondi derivano da un bando regionale dedicato alle sedi comunali del Lazio. Il piano prevede interventi mirati a migliorare l’accessibilità e la funzionalità dello spazio, mantenendo al centro la valorizzazione urbana.

La discussione tra i consiglieri si è fatta accesa, soprattutto sui tempi di realizzazione e sull’impatto dei lavori sulla vita quotidiana dei cittadini. Alla votazione, la maggioranza si è imposta con 16 voti favorevoli. Quattro consiglieri, tra cui Francesco Ciccone e Luigi Parisella, hanno espresso un secco no, mentre due hanno preferito astenersi. Il progetto in ogni caso è passato e dà il via a una fase di trasformazione dell’area simbolo del comune di fondi.

Acquisto area per edilizia economica e popolare in via ponte tavolato

Il terzo punto all’ordine del giorno ha riguardato una proposta unanime: acquistare un terreno da destinare all’edilizia economica e popolare. Si tratta di una superficie di 6.000 metri quadrati ubicata in via ponte tavolato, offerta al prezzo di circa 90.000 euro. La transazione sarà finanziata attingendo al fondo dell’uso civico, previa autorizzazione.

L’assessore Claudio Spagnardi ha sottolineato che il sito scelto è il risultato di un confronto fra tre proposte arrivate da privati. La decisione è stata presa anche in base alla vocazione urbanistica indicata dal prua, che prevede su quella zona servizi di interesse collettivo. L’operazione rappresenta un passo concreto per ampliare l’offerta abitativa a costo contenuto, rispondendo alla domanda di chi cerca una casa a prezzi accessibili nel comune.

Sdemanializzazione terreni e permuta in località selva vetere

La questione legata agli usi civici in località selva vetere ha occupato un punto centrale nell’assemblea. I residenti coinvolti vivono una condizione complessa, dovuta all’incostituzionalità di una legge regionale che aveva sanato abusi immobiliari, mettendo così diverse famiglie in una sorta di limbo giuridico.

Il presidente della commissione urbanistica, Giulio Cesare Di Manno, ha spiegato che il comune ha incaricato un perito demaniale di preparare un progetto di permuta per restituire una soluzione più chiara e praticabile ai proprietari interessati. L’obiettivo è scambiare l’attuale area provvista di vincoli con un terreno più vasto in località san raffaele, di circa 34 ettari.

Questa permuta permetterà di rispettare i diritti collettivi legati agli usi civici, come la raccolta di legna e il pascolo, attività che risultano impossibili nella zona originaria di selva vetere a causa dei cambiamenti normativi. L’assessore Spagnardi ha sottolineato che questa procedura è stata già adottata con successo in altre città del Lazio e si presenta come una strada che concilia gli interessi privati con la tutela dell’ambiente e della comunità.

Il punto ha generato un confronto intenso, con 17 voti favorevoli, un astenuto e un contrario, mentre più membri della minoranza erano assenti nella fase della votazione.

Aggiornamento del programma triennale delle opere pubbliche 2025-2027

L’assessore ai lavori pubblici Antonio Ciccarelli ha presentato l’aggiornamento del programma triennale delle opere pubbliche, delineando gli interventi previsti dal 2025 al 2027. Oltre ai lavori su piazza municipio, ha messo in evidenza il progetto di riqualificazione totale dello stadio comunale “Domenico Purificato“.

La ristrutturazione dello stadio prevede l’abbattimento delle tribune incompiute, costruite quasi quarant’anni fa, e la creazione di nuove strutture sportive: campi da padel, tennis e basket, un’area fitness, nuovi servizi igienici e un punto ristoro. Verrà installato un prato sintetico di ultima generazione, torri faro e un sistema per il recupero e il riutilizzo delle acque piovane, elemento importante sotto il profilo ambientale.

Il piano ha raccolto il consenso della maggioranza e del consigliere Salvatore Venditti, con qualche astensione da parte della minoranza. Questo schema di interventi promette di riqualificare una struttura sportiva fondamentale per la città, aprendo nuovi spazi per attività e aggregazioni.

Variazioni al bilancio di previsione per finanziare le opere e interventi ambientali

La presidente della commissione bilancio, Elisa Carnevale, ha illustrato una variazione al bilancio di previsione 2025-2027 necessaria a coprire gli interventi approvati nel corso della stessa seduta. Fondi significativi arriveranno dal bando ministeriale “sport e periferie“, che ha assegnato al comune 1,5 milioni di euro per il progetto dello stadio comunale.

LEGGI ANCHE
Vertenza lavoratori trasnova, focus su aerospazio e ferroviario per reimpiego dopo crisi automotive

Il contributo si distribuisce fra le annualità 2025 e 2026 , a cui si aggiunge un cofinanziamento di 300.000 euro previsto dall’amministrazione stessa per il 2026. La variazione al bilancio provvede anche all’acquisto di ecoisole informatizzate nel centro storico, volte a contrastare l’abbandono dei rifiuti, con particolare attenzione alle utenze non domestiche.

Sono stati 15 i voti favorevoli al provvedimento, con quattro astensioni, confermando un supporto ampio per le priorità indicate in ambito sociale e ambientale.

Piano del verde: uno strumento per la gestione organica degli spazi verdi pubblici

L’assemblea ha infine approvato il piano del verde, illustrato dal presidente della commissione ambiente, Raffaele Gagliardi. Il documento, anche se non obbligatorio, rappresenta una mappa per governare la manutenzione, l’espansione e l’uso coerente degli spazi verdi in città. Il piano agisce in sinergia con la pianificazione urbanistica per creare un equilibrio tra nuove costruzioni e aree verdi fruibili.

L’approvazione del piano è avvenuta con 17 voti a favore e due astensioni. Lo strumento affronta tematiche quali la tutela del paesaggio, la biodiversità urbana e l’accessibilità delle zone verdi ai cittadini, per migliorare la qualità dell’aria e la vivibilità degli spazi pubblici.

Approvazione della variante del prua per la riqualificazione urbana e ambientale del centro

Il consiglio ha dedicato grande attenzione al nono punto, una variante al piano regolatore generale con ricadute rilevanti sulla riqualificazione urbana. Il prua, presentato dall’assessore all’urbanistica Claudio Spagnardi, aggiorna il quadro normativo per garantire uno sviluppo urbanistico più equilibrato.

L’assessore ha ricordato che il percorso di revisione è partito nel 2014 e ha coinvolto esperti e la cittadinanza in diversi momenti di confronto. La variante supera le divisioni nette tra aree edificabili e quelle destinate ai servizi, favorendo un modello integrato. La cessione compensativa permette di acquisire al comune le aree assegnate a servizi pubblici, consentendo ai privati di edificare solo con l’obbligo di cedere immobili o terreni destinati a verde, infrastrutture o attrezzature comunali.

Questa nuova impostazione mira a riqualificare il centro, imponendo limiti agli indici edificatori e puntando al miglioramento complessivo della qualità della vita urbana. Il prua definisce anche la cosiddetta “corona dei giardini”, con uno sguardo a preservare e valorizzare il paesaggio agricolo circostante. Dopo un ampio dibattito, la variante ha ottenuto 15 voti favorevoli e due astenuti.

Altri punti all’ordine del giorno e attività consiliari

Tra i temi residuali, è stato approvato all’unanimità il rinnovo con modifica dell’autorizzazione dell’attività estrattiva in località molelle, documento tecnico che esclude l’area dagli usi civici.

Non è passata invece la mozione sul gioco d’azzardo proposta dal consigliere Francesco Ciccone, bocciata con una maggioranza di 15 voti contrari.

Nel corso della seduta sono state presentate anche alcune interrogazioni. Una riguarda la mancata partecipazione del comune al bando inps home care premium 2025-2028, sollevata dal consigliere Ciccone. L’altra, proposta da Salvatore Venditti, punta il dito contro i ritardi nell’adeguamento e messa in sicurezza del ponte di via colle troiano. Il sindaco Beniamino Maschietto ha fornito in aula una risposta orale.

Le decisioni di questa giornata segnalano un ritmo intenso nell’azione amministrativa del comune di fondi, impegnato a risolvere nodi infrastrutturali e a indirizzare crescita e sostenibilità del territorio in vista delle sfide future.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001