L’impegno contro la violenza sulle donne e la promozione della parità di genere a Fondi ha trovato nuova spinta grazie a un incontro tenutosi il 10 aprile 2025. La commissione Pari opportunità e parità di genere del comune ha convocato diverse associazioni impegnate su questi temi, introducendo un dialogo diretto con consiglieri e amministratori locali. Una giornata pensata per fare il punto sulle attività svolte e per coordinare strategie future di sensibilizzazione e prevenzione sul territorio.
La partecipazione attiva delle associazioni nel territorio di fondi
Questa mattina la presidente della commissione pari opportunità Mariapalma di Trocchio ha radunato rappresentanti di associazioni fondamentali per il tessuto sociale di Fondi. Erano presenti Nadyr e Lilith, due realtà che gestiscono il centro antiviolenza comunale, offrendo supporto concreto alle donne vittime di abusi. Le associazioni hanno inoltre illustrato progetti e campagne rivolte a contrastare la violenza di genere.
A completare il quadro, c’erano anche le referenti locali di fidapa, conosciuta per le attività nelle scuole contro bullismo, cyberbullismo e per la promozione della gentilezza tra i giovani. Andos Fondi, invece, ha portato l’esperienza maturata nella prevenzione e nel sostegno alle donne operate al seno. Questa presenza poliedrica ha permesso di coprire molti aspetti del problema, dal supporto diretto alle vittime alle campagne educative, passando per la prevenzione sanitaria.
Risultati in evidenza dalle associazioni
Ogni realtà ha condiviso i risultati degli ultimi sei mesi: numeri di donne accolte, eventi organizzati, difficoltà incontrate e obiettivi da raggiungere. Questo scambio ha mostrato il ruolo fondamentale di queste associazioni come ponte tra istituzioni e cittadini. La diversità di attività e interventi ha garantito un confronto ricco e dettagliato, utile per identificare strategie coordinate.
La commissione pari opportunità tra dialogo e progettualità
Il confronto odierno ha avuto valore oltre la semplice esposizione di dati. La commissione ha focalizzato l’attenzione sulle criticità emergenti e sulle necessità di intervento più urgenti. La presidente di Trocchio ha sottolineato come sia importante il rapporto diretto con le associazioni, perché permette ai consiglieri di comprendere meglio problematiche che spesso restano invisibili dall’esterno.
La possibilità per le associazioni di raccontarsi ha rappresentato un momento di trasparenza e fiducia. Ha aperto una via al dialogo su come potenziare collaborazioni insieme a amministratori e consiglieri comunali, affinché le risorse pubbliche si indirizzino con maggior precisione. Si è parlato anche di esigenze pratiche, come la richiesta di spazi per attività di gruppo o mezzi per facilitare il lavoro degli operatori del centro antiviolenza.
Attenzione particolare alle nuove generazioni
La visione comune si è rivolta a un rafforzamento delle iniziative nelle scuole, per raggiungere fasce di popolazione sempre più giovani. Questo approccio formativo diventa strumento cruciale per prevenire bullismo, cyberbullismo e violenza futura. Inoltre è emersa la volontà di estendere servizi di supporto, offrendo aiuto non solo psicologico ma anche legale per le vittime.
Un impegno collettivo con le istituzioni per promuovere il cambiamento
La mobilitazione coordinata tra associazioni, commissione e amministrazione di Fondi rappresenta un modello di partecipazione civica. Le voci di chi opera ogni giorno sul campo hanno trovato ascolto, dando avvio a un dialogo costruttivo. Questo approccio collettivo si traduce in campagne di sensibilizzazione mirate, eventi pubblici, e iniziative educative diffuse.
In un quadro segnato da sfide importanti, la capacità di lavorare insieme senza sovrapposizioni crea efficacia e risorse più mirate. Fondi si posiziona così come città attenta al tema della parità e della tutela delle donne, facendo conoscere l’esperienza positiva di collaborazione tra assessorato, commissione e associazioni.
Le parole di mariapalma di trocchio
La presidente Mariapalma di Trocchio ha ringraziato tutti per la partecipazione dimostrata e ha sottolineato come questo tipo di incontri debba diventare una prassi, per garantire continuità al lavoro svolto e mantenere alto il livello di attenzione sulle problematiche sociali. Si preannunciano così nuove iniziative per il prossimo semestre, con l’obiettivo di ampliare la rete di sostegno presente sul territorio.