Lo sbaracco torna il 5 luglio 2025 nel centro storico di fondi, proponendo una giornata intensa fatta di occasioni di shopping, spettacoli, concerti e stand gastronomici. Dopo il successo delle quattro precedenti edizioni, questo evento estivo si conferma uno degli appuntamenti più partecipati della città, pronto a trasformare le vie principali in un grande mercato a cielo aperto. I negozi proporranno offerte speciali, mentre le piazze saranno animate da show e attività pensate per tutte le età.
L’edizione 2025 dello sbaracco occuperà tutto il centro storico di fondi per l’intera giornata di sabato 5 luglio. Fin dalle prime ore del mattino, i commercianti allestiranno bancarelle e esposizioni all’aperto con sconti notevoli sui loro prodotti. Di fatto, si creerà un’atmosfera di festa dove camminare tra le vie animate da suoni, colori e profumi. Lungo le strade principali sfileranno spettacoli di musica live e performance che coinvolgeranno i visitatori in una serie di momenti diversi, adatti a ogni età e gusto.
Saranno presenti numerosi punti ristoro che proporranno prodotti tipici e specialità locali, arricchendo così l’offerta con occasioni di assaggio e relax. Il lato dedicato alle famiglie non sarà trascurato, con spettacoli e attività pensate per i bambini, così da rendere la giornata accessibile e piacevole per tutti. La parte conclusiva dell’evento sarà suggestiva: allo scoccare della mezzanotte, il cielo sopra il castello caetani si illuminerà di fuochi d’artificio organizzati dal comune di fondi, a chiudere in grande stile questa festa del commercio e della città.
La macchina organizzativa di questa quinta edizione vede una rete ampia di collaborazioni tra enti pubblici e privati. In testa ci sono il consorzio fondipiù, la regione lazio, il comune di fondi e la proloco fondi, che lavorano insieme a confcommercio lazio sud tutte le attività commerciali del centro. A supporto anche l’associazione cultura locale “fondi città di gusto”, la camera di commercio di frosinone latina, l’azienda speciale informare e la banca popolare di fondi. Importante anche la presenza del mercato ortofrutticolo fondano , che contribuisce con prodotti freschi e locali.
Tutte queste realtà coordinate dall’ideatore enzo di lucia assicurano la copertura di aspetti logistici, promozionali e di sicurezza, per garantire un evento ordinato e ben organizzato. Lo sbaracco viene inserito nel cartellone delle manifestazioni del comune di fondi sotto l’ombrello “estatissima 2025”, segnalando così la rilevanza dell’evento anche nella stagione estiva cittadina. Un lavoro di squadra che si basa sull’impegno di piccoli e grandi soggetti, pronti a offrire un’esperienza completa e apprezzata.
L’evento nasce con l’intento di valorizzare il commercio locale, mettendo in luce i punti vendita e gli artigiani di fondi. Far avvicinare la città al pubblico cittadino e ai turisti, creando un’occasione di socialità e animazione urbana, è un importante traguardo. Lo sbaracco offre prezzi vantaggiosi che puntano a favorire gli acquisti diretti e a incrementare la visibilità delle attività. Il progetto vuole dare un segnale chiaro contro la crisi che colpisce molti negozi indipendenti, aiutando piccole e medie imprese a sopravvivere e magari crescere.
I numeri raccolti nelle edizioni precedenti mostrano una partecipazione ampia: migliaia di visitatori e centinaia di attività commerciali coinvolte. Questo si traduce in un ritorno economico tangibile e in un clima di festa che interessa tutta la cittadinanza. L’evento, pensato anche per attrarre visitatori esterni, aiuta a rafforzare l’immagine di fondi come città accogliente e piena di iniziative da vivere. La promozione dell’aggregazione sociale e di momenti di svago aumenta il legame delle persone con il territorio.
Il sindaco di fondi, beniamino maschietto, insieme agli assessori al turismo e alle attività produttive, ha espresso gratitudine verso tutti gli attori dell’organizzazione, con particolare riferimento a enzo di lucia, che da mesi coordina l’evento. La gestione è vista come un’opportunità fondamentale per il turismo e per l’economia cittadina, specialmente per le realtà più piccole con base nel centro storico. La manifestazione gode del sostegno pieno dell’amministrazione comunale, che segue ogni fase preparatoria per garantire la buona riuscita.
Dal punto di vista della sicurezza, alla buona riuscita contribuiscono i falchi di pronto intervento, guidati da mario marino, insieme alla polizia locale e ai volontari del comitato fondi della croce rossa italiana, presieduti da mario di vito. La presenza di queste forze garantisce controllo e assistenza sia durante la giornata che nelle ore serali, permettendo una gestione ordinata degli afflussi di pubblico e prevenendo disagi. Questi dettagli assicurano un’atmosfera serena e la possibilità di godere appieno dell’evento.
Un processo in corso a Napoli ha portato a chiedere condanne rigide per il capo…
Un incendio scoppiato nei garage della sede comunale di piazza dei bersaglieri ha provocato danni…
Il vaccino Vaxzevria di Astrazeneca è stato al centro di numerose discussioni dal suo lancio…
La presentazione del libro "Le mie orecchie parlano" presso la casa circondariale di Napoli-Poggioreale ha…
Controlli serrati da parte dei carabinieri del NAS di Latina nell’ambito della campagna “Estate tranquilla…
Il Comune di Fossacesia ha inaugurato in piazzale l'Aquila un parco pensato come luogo di…