Forza Italia di Terracina ha annunciato l’uscita dalla maggioranza che sostiene l’Amministrazione Giannetti, dopo due anni di collaborazione. La decisione è arrivata al termine di un percorso segnato da tensioni crescenti e dissensi interni. Il gruppo azzurro denuncia la mancanza di dialogo e condivisione politica, ponendo fine a un periodo di collaborazione giudicato insoddisfacente. Il comunicato ufficiale del partito espone un quadro di disagio e scelte politiche lontane dalle aspettative iniziali di governo.
Forza Italia ha giustificato la propria uscita dalla maggioranza con termini chiari, sottolineando una scelta maturata con senso di responsabilità verso la città e i cittadini. Il partito ha spiegato che la decisione non è stata repentina, bensì la conclusione inevitabile di una serie di eventi che hanno caratterizzato l’ultimo biennio. I membri di Forza Italia accusano l’Amministrazione Giannetti di aver ignorato le esigenze di collaborazione e partecipazione politica, creando condizioni che hanno reso impossibile proseguire insieme.
Il gruppo ha lamentato la totale assenza di risposte adeguate e la mancanza di condivisione sulle decisioni più importanti. Questa situazione di isolamento politico ha portato a una rottura dei rapporti interni. Già un anno fa Forza Italia aveva lanciato segnali chiari ai colleghi di maggioranza, chiedendo un cambio di passo per evitare la paralisi amministrativa. Sfortunatamente quelle richieste non hanno ricevuto seguito, lasciando la gestione comunale in una fase di stallo e senza avanzamenti significativi.
Il comunicato di Forza Italia evidenzia come, dopo dodici mesi, nessun progetto strategico è stato realizzato nel Comune di Terracina. Nessun obiettivo programmatico risulta raggiunto e nessuna iniziativa strutturale è stata promossa per risolvere le emergenze locali. I rappresentanti azzurri contestano, poi, il comportamento del sindaco Giannetti, accusato di aver preferito un atteggiamento chiuso e unilaterale, piuttosto che cercare il confronto e la partecipazione degli altri gruppi di maggioranza.
Il partito ha segnalato problemi evidenti nella gestione della città, fatta di opacità decisionale e assenza di metodo di governo. In Consiglio comunale, ma anche in sedi extra istituzionali, si è ripetuta una sempre più marcata preoccupazione per la conduzione dell’Amministrazione. Il consigliere di Forza Italia Di Girolamo ha più volte denunciato la mancanza di visione e programmazione, elementi fondamentali per un governo locale che voglia rispondere ai bisogni della comunità.
Forza Italia ha sottolineato come il legame con il Comune e con i cittadini si sia progressivamente deteriorato, anche per la riduzione del rispetto verso il ruolo dei consiglieri comunali. Spesso, infatti, i rappresentanti si sono trovati a dover accettare decisioni già prese senza alcuna discussione o confronto preventivo. Le proposte presentate dal gruppo sono rimaste inevase, le iniziative ignorate o derubricate a polemiche sterili, con scarso spazio lasciato a una visione politica alternativa.
La questione del mancato abbassamento delle tasse sui rifiuti è stata citata come esempio lampante di questo distacco tra aspettative e pratiche amministrative. Le dichiarazioni pubbliche dell’Amministrazione, anche recenti, avrebbero creato false speranze senza tradursi in atti concreti, alimentando così la sfiducia di Forza Italia nei confronti della maggioranza. Alla fine, la frattura tra il partito e il resto della coalizione si è confermata insanabile.
Nonostante l’uscita dalla maggioranza, Forza Italia ha dichiarato di proseguire con impegno e responsabilità il proprio ruolo in Consiglio comunale. Il partito annuncia un’attività politica vigile e propositiva, pronta a valutare ogni provvedimento con attenzione e serietà. L’opposizione si impegnerà a contrastare con fermezza ogni decisione ritenuta lontana da una gestione trasparente e funzionale della città.
Il gruppo ribadisce la volontà di rappresentare fedelmente gli interessi dei cittadini, monitorando le azioni dell’Amministrazione con occhio critico. L’uscita dalla maggioranza segna una nuova fase per la politica terracinese, con Forza Italia pronta a portare avanti una linea indipendente dal governo comunale, mantenendo però un dialogo aperto con la comunità locale e i vari attori istituzionali.
Il centrodestra italiano resta diviso sulle candidature per le elezioni regionali in programma entro la…
Una vicenda di provocata aggressione sessuale ha scosso Benevento a metà giugno 2025. Un uomo…
Nella periferia di Latina, gli incendi di vegetazione rappresentano un problema ricorrente, soprattutto nelle zone…
La regione Lazio ha lanciato un nuovo progetto digitale dedicato alle imprese agricole che svolgono…
Il comune di Capri ha convocato un incontro straordinario con tutte le forze dell’ordine locali,…
Nel comune di ardea, i carabinieri della tenenza locale hanno portato avanti un’indagine su un…