Home Notizie Francesco da Ischia, diciottenne costretto su sedia a rotelle, conquista il massimo diploma al Telese con 100/100
Notizie

Francesco da Ischia, diciottenne costretto su sedia a rotelle, conquista il massimo diploma al Telese con 100/100

Share
Share

Francesco ha 18 anni ed è un ragazzo di Ischia che ha appena raggiunto un traguardo importante: il diploma di grafico pubblicitario all’istituto professionale Telese, con il massimo dei voti. La sua storia va oltre il risultato scolastico, infatti racconta di una lotta quotidiana contro una grave malattia diagnosticata meno di un anno fa. Nonostante la diagnosi e la nuova condizione fisica, Francesco ha portato avanti gli studi con impegno, dimostrando determinazione e passione.

La diagnosi che cambia la vita e la scelta di non fermarsi

Nel marzo del 2024, pochi mesi prima del compimento dei 18 anni, a Francesco viene scoperta una grave malattia che lo costringe sulla sedia a rotelle in breve tempo. A soli venti giorni dalla diagnosi infatti, ha perso la capacità di camminare. La situazione richiede visite mediche continue, terapie e un adattamento radicale alla nuova condizione. Molti avrebbero mollato gli studi, ma lui no. La scelta di proseguire con la didattica a distanza è stata dettata dalla voglia di non rinunciare alla scuola e dai tanti anni da volontario con ragazzi con disabilità, esperienze che gli hanno dato forza.

Tenacia e indipendenza intellettuale

Francesco ha dimostrato di voler mantenere la propria indipendenza intellettuale nonostante la paura e le difficoltà fisiche. I suoi compagni hanno sostenuto questa decisione, e la scuola ha trovato le modalità per permettergli di seguire le lezioni da casa. È un esempio di quanto la tenacia possa contrastare gli ostacoli più duri e di come un ragazzo possa restare ancorato alle proprie passioni.

Il trasferimento in Puglia e le difficoltà della nuova vita

Dopo la diagnosi e l’impossibilità a muoversi autonomamente, la famiglia di Francesco ha dovuto affrontare ulteriori sfide. La casa della madre sull’isola d’Ischia è stata resa inagibile dal terremoto, mentre quella del padre si trova in cima a una scalinata impraticabile con la carrozzina. Per questo i genitori hanno scelto di trasferirsi in Puglia. Lì hanno potuto usufruire di un’abitazione prestata da un amico sacerdote, che ha permesso a Francesco di vivere in un ambiente più accessibile.

La sfida di un nuovo ambiente

Il trasferimento è stato un cambiamento importante nella vita del giovane studente e della sua famiglia. Oltre a riorganizzare la quotidianità, il ragazzo ha dovuto mantenere la concentrazione sugli studi in un luogo lontano da casa, senza rinunciare al contatto con la scuola ed eventuali verifiche in presenza. Nonostante tutto, Francesco ha portato avanti il percorso scolastico senza deviazioni.

L’esame di maturità: viaggio a Ischia e il massimo punteggio

Per sostenere l’esame di maturità, Francesco ha affrontato un lungo viaggio di ritorno a Ischia, nonostante l’impatto fisico dovuto alla malattia e alla condizione di mobilità ridotta. È rimasto sull’isola per due settimane, giusto il tempo per ultimare la preparazione e confrontarsi con la commissione d’esame. Il risultato è stato brillante: 100 punti su 100 e il diploma di grafico pubblicitario ottenuto con lode.

Impegno e meritocrazia

Questo esito ha messo in luce lo sforzo di un ragazzo che non ha voluto sta concedere nulla in termini di merito. Nel corso dell’esame, Francesco si è dimostrato preparato e determinato, raggiungendo un risultato a cui pochi riescono. La scelta di tornare a Ischia per l’esame non è stata semplice, ma ha voluto ritrovare l’ambiente familiare e gli amici che lo hanno sostenuto in questo percorso.

LEGGI ANCHE
Incendio in un ristorante cinese in ristrutturazione a Castrocielo nella tarda giornata di oggi

Riconoscimenti e messaggi di incoraggiamento dal ministero e dalla famiglia

Dopo la maturità, il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha inviato una lettera di congratulazioni al preside dell’istituto Telese. Nel testo, si sottolinea il valore del percorso di Francesco, definito esempio di forza e dedizione. Il ministro ha voluto evidenziare la determinazione dello studente e l’importanza del supporto ricevuto dalla scuola per lo sviluppo delle sue capacità.

Le parole della famiglia

Francesco ha ricevuto i complimenti anche dalla famiglia. Il padre ha detto che il figlio non ha mai chiesto sconti e che i risultati sono frutto di tanti sacrifici, soprattutto negli ultimi mesi. Il sostegno di genitori attenti ha permesso al ragazzo di concentrarsi sugli studi malgrado le difficoltà.

Il futuro tra le cure in Puglia e la passione per la grafica

Dopo la maturità Francesco ha fatto ritorno in Puglia per sottoporsi a un ciclo intensivo di cure. Quando il tempo lo consente, lo si vede impegnato con il padre, che è ceramista. Lo aiuta nella lavorazione della terracotta, attività che mescola fatica e creatività. Francesco vuole mettere a frutto le competenze apprese a scuola, soprattutto quelle legate alla grafica pubblicitaria.

Primi successi e progetti futuri

Lo dimostrano anche alcuni successi recenti, come un concorso vinto per la realizzazione di un logo e un bozzetto per un’associazione di Ischia. La passione per il disegno digitale e la comunicazione visiva resta un obiettivo concreto da cui partire per una futura carriera, nonostante le sfide personali che sta affrontando.

La storia di Francesco arriva da Ischia, passa per la Puglia e racconta di un ragazzo che ha rifiutato di lasciarsi sopraffare dalle difficoltà. La scuola, la famiglia e la sua forza hanno scritto insieme un capitolo significativo nel 2025, con un ragazzo che ha trasformato il dolore in impegno concreto.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001