La città di Frosinone si prepara a vivere un’estate di spettacoli itineranti con la rassegna “Frosinone a teatro”. Il Comune, attraverso l’assessorato alla cultura guidato da Simona Geralico e in collaborazione con Atcl, ha organizzato una serie di eventi gratuiti che si terranno in cinque luoghi distinti, toccando diversi quartieri. La manifestazione punta a portare il teatro vicino alle persone, promuovendo momenti di intrattenimento accessibili e capaci di unire la comunità attraverso l’arte scenica.
Un teatro che arriva nei quartieri, la scelta del comune di frosinone
Il progetto nasce con l’intento chiaro di diffondere la pratica teatrale oltre i tradizionali spazi culturali, spaziano dentro la città fino a raggiungere le diverse zone, creando così nuove occasioni per incontrarsi. Riccardo Mastrangeli, sindaco di Frosinone, sottolinea che il teatro diventa strumento di coesione sociale e crescita collettiva. Questi spettacoli estivi gratuiti sono stati pensati per restituire alla cultura il suo valore più autentico, quello di essere una forza che unisce le persone e le fa sentire parte attiva della propria città.
Portare il teatro all’aperto, nelle piazze e nei parchi del capoluogo significa avvicinare tutti, dai più giovani alle famiglie, dagli appassionati agli occasionali. Il Comune punta così a favorire un dialogo diretto tra artisti e pubblico, liberando il palcoscenico dai confini dei teatri tradizionali. Questa formula, decisa dopo un attento lavoro con Atcl, si conferma utile a costruire socialità e creare momenti di condivisione, soprattutto in un’epoca in cui i legami di vicinato spesso vanno persi.
Un cartellone vario pensato per ogni tipo di spettatore
L’assessore alla cultura Simona Geralico ha disegnato una programmazione che unisce generi diversi, dalla comicità alla magia, fino ai classici rivisitati. Alla base c’è la volontà di soddisfare gusti e aspettative diverse, per coinvolgere persone di ogni età e interesse. Ogni singolo spettacolo è scelto per dare sia occasioni di svago sia spunti di riflessione, con una particolare attenzione alla leggerezza senza banalità.
Il teatro, così inteso, prende vita come un luogo di incontro autentico, dove la comunità può riconoscersi e dialogare. In questo senso, portare la stagione estiva fuori dai teatri significa anche valorizzare gli spazi urbani, rendendoli palcoscenici naturali e facili da raggiungere. Geralico ringrazia gli artisti che hanno aderito alla rassegna e l’Atcl per il supporto: un legame che ha permesso di allestire uno spettacolo ricco di contenuti e varietà.
Prime date e show in programma: dal 5 al 30 luglio a frosinone
La rassegna inizia sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani. Il primo appuntamento vedrà protagonista Stefano Masciarelli in “Non è mai troppo tardi”. Lo spettacolo prevede un’interazione costante con il pubblico, tra canzoni, aneddoti e imitazioni. Masciarelli ripercorrerà tappe della sua carriera alternando momenti di divertimento e riflessioni sul presente e il mondo attuale, sempre con tono leggero e ironico.
Sabato 12 luglio, sempre alle 21, il palcoscenico si sposta alla Villa Comunale con “Sogno di una notte di mezza estate”, interpretato da Simone Ignagni. Qui il classico di Shakespeare sarà proposto in modo coinvolgente per avvicinare anche chi meno frequenta il teatro. Il 19 luglio, a Selva Piana, Luca Lombardo, noto per la sua versatilità tra magia, clown e trasformismo, presenta “La magichite”, uno spettacolo che mescola effetti sorprendenti e comicità.
Il 23 luglio, a corso Lazio, arrivano i Carta bianca con Sara Santonastasi in “Anche meno”. Questo spettacolo prende in giro le contraddizioni di ogni giorno, promettendo risate e momento di grande leggerezza. Infine, la chiusura avverrà mercoledì 30 luglio nel quartiere Cavoni, sempre alle 21, con Emanuela Aureli. In “Mamma ho perso l’Aureli” l’artista mostrerà tutto il suo repertorio di personaggi conosciuti dal grande pubblico, abbinando umorismo e capacità di trasformazione. Tutti gli eventi sono a ingresso libero, per garantire a tutti la possibilità di assistere.
Un calendario estivo dedicato alla cultura che attraversa la città
Questa iniziativa porta in evidenza come una stagione teatrale possa diventare parte attiva della vita quotidiana dei cittadini, percorrendo le strade e le piazze. La scelta di cinque appuntamenti in location differenziate permette di raggiungere diversi quartieri e creare occasioni di incontro spontaneo. Si tratta di momenti dove la cultura si manifesta senza barriere economiche o sociali, lasciando spazio a un’esperienza collettiva accessibile.
Il Comune, con questa manifestazione, ribadisce l’importanza di sostenere la cultura popolare e di offrire un’offerta variegata, capace di rispondere ai diversi bisogni della città. Il teatro torna così protagonista in estate, diventando strumento per rinnovare il rapporto tra la comunità e i propri luoghi, animandoli con storie, risate e magia. Questi cinque appuntamenti rappresentano un’opportunità per vivere Frosinone in modo diverso, attraverso l’arte e la partecipazione diretta.