Un semplice pomeriggio di spesa si è trasformato in un episodio di criminalità per una donna di 70 anni a Anagni. La 70enne, mentre sistemava i sacchetti della spesa nella sua auto, è stata vittima di un furto messo a punto con rapidità e astuzia. L’episodio è avvenuto nello spazio adibito al parcheggio del supermercato Conad, location in cui molte persone, purtroppo, negli ultimi tempi hanno subìto reati simili. Il racconto dei fatti e le indagini in corso aiutano a capire come funzionano queste dinamiche delittuose, specialmente ai danni di persone anziane ritenute più fragili.
Come è avvenuto il furto nel parcheggio di anagni
Era il pomeriggio di mercoledì 16 luglio, intorno alle 16.00, quando la signora, reduce dalla spesa, era intenta a caricare i sacchetti nella sua vettura parcheggiata nel piazzale del supermercato Conad. Mentre si occupava di sistemare la spesa, un giovane si è avvicinato con un atteggiamento apparentemente cordiale. Con una scusa di poco conto, ha distratto la donna, svolgendo un gesto studiato per attirare l’attenzione della vittima altrove. Nel frattempo, un complice, rimasto nelle vicinanze, ha approfittato dell’apertura della portiera lato passeggero per prendere la borsa lasciata all’interno dell’auto.
Tecnica del furto con destrezza
Questo tipo di furto, definito “con destrezza“, segue una tecnica studiata per sfruttare la distrazione e confusione della persona presa di mira. La rapidità dell’azione e la complicità tra i due malviventi ha permesso di sottrarre la borsa prima che la donna si accorgesse della mancanza. Nel corso di pochi secondi, la normalità del momento si è trasformata in un gesto criminale che ha lasciato la vittima senza contanti e oggetti di valore custoditi nel borsello.
Cosa è stato rubato e la fuga dei ladri
Dentro la borsa trafugata erano contenuti contanti e alcuni monili in oro, beni che probabilmente giustificavano l’interesse dei ladri per quel particolare obiettivo. Il furto ha quindi colpito sia la sfera economica, rappresentata dai soldi, sia quella affettiva o simbolica, come spesso accade con gioielli che non hanno solo valore materiale ma anche emotivo.
Dopo aver preso i beni, i due soggetti sono fuggiti a bordo di un’automobile scura, che sembra fosse in attesa nelle vicinanze. La scelta di un’auto già pronta alla fuga indica un piano organizzato e messo a punto per lasciare rapidamente il luogo e sparire senza lasciare tracce. Sul posto sono rimaste solo la donna e altre persone presenti, che hanno dato l’allarme immediatamente chiamando i carabinieri.
L’intervento dei carabinieri e le indagini
I militari della compagnia di Anagni sono arrivati sul posto pochi minuti dopo la segnalazione. Nonostante il tempestivo arrivo, i due malviventi si erano già allontanati dal luogo del furto e non sono stati trovati. Le forze dell’ordine hanno avviato le ricerche e le verifiche, concentrandosi sull’analisi delle telecamere di videosorveglianza presenti nel parcheggio e nelle vie limitrofe.
Le immagini raccolte sono al momento sotto esame per cercare di identificare i responsabili. Gli agenti stanno inoltre ascoltando la testimonianza della donna derubata e degli eventuali testimoni oculari per ricostruire con precisione la dinamica del furto. Le indagini si concentrano su dettagli quali caratteristiche fisiche dei ladri, la targa dell’automobile utilizzata e possibili precedenti simili a cui collegare l’evento.
Rischi per gli anziani e aumento dei furti con inganno
Questo episodio mette in evidenza una triste realtà: le persone anziane sono spesso prese di mira da truffatori e ladri. Questi individui puntano su chi percepiscono più vulnerabile, sfruttando gesti di gentilezza apparente per nascondere scopi criminali. Parcheggi, negozi, banche, zone frequentate da chi vive da solo o è meno difeso diventano i luoghi preferiti per queste azioni.
Le tecniche usate, che prevedono la distrazione volontaria con parole gentili o falsi bisogni, portano a una rapida sottrazione di portafogli, borse o altri oggetti di valore. Lo sfondo di questo fenomeno indica una concentrazione di reati che interessa le aree urbane e suburbane, con un aumento segnalato negli ultimi anni. Le forze dell’ordine invitano a mantenere alta la guardia, specie quando ci si trova in situazioni di routine come fare la spesa o usare mezzi pubblici.