La regione Campania risponde rapidamente alle necessità delle aziende agricole e zootecniche impegnate in irrigazione e allevamento, con un’integrazione di carburante che arriva proprio durante l’estate, stagione di grande consumo energetico. Coldiretti, associazione di riferimento per gli agricoltori, ha sollecitato un intervento per supportare le imprese locali alle prese con i costi crescenti della bolletta energetica legati alle temperature elevate.
L’estate 2025 si presenta con temperature particolarmente elevate, che impongono un maggior ricorso a sistemi di irrigazione artificiale per mantenere i campi coltivati e alle strutture di raffreddamento o alimentazione costante per gli allevamenti. Questa condizione comporta un aumento significativo dei consumi energetici rispetto ai periodi normali, incidendo pesantemente sui bilanci delle aziende coinvolte. L’elevato uso di gasolio diventa quindi indispensabile per garantire la continuità operativa e il mantenimento dei livelli produttivi, soprattutto in territori come quelli campani, dove molte colture e allevamenti dipendono da un’irrigazione regolare e da un’attenzione costante per gli animali.
Coldiredtti ha raccolto diverse segnalazioni da parte degli imprenditori agricoli e zootecnici, distribuendo in tutta la regione Campania, che si sono ritrovati con un aumento notevole nell’uso di gasolio per alimentare sistemi di irrigazione e garantire il benessere degli animali. L’assessore Nicola Caputo ha recepito subito questa problematica e ha disposto l’integrazione delle forniture di carburante, in modo da evitare interruzioni nelle attività fondamentali per la produzione agricola e zootecnica. L’iniziativa punta a sostenere le aziende in un momento delicato e a contenere le spese energetiche, con una gestione tempestiva e mirata delle risorse a disposizione.
Gli agricoltori e gli allevatori interessati a ottenere l’integrazione del gasolio possono rivolgersi direttamente agli uffici di zona della Coldiretti in Campania. Qui viene avviata la pratica necessaria per accedere al carburante aggiuntivo messo a disposizione per sostenere le attività di irrigazione e allevamento. La modalità di richiesta è pensata per essere semplice e rapida, permettendo così alle imprese di ricevere in breve tempo il carburante che serve per affrontare le esigenze urgenti legate alla stagione estiva. Questa organizzazione pratica rappresenta un elemento cruciale per evitare disservizi e per mantenere l’efficienza delle aziende agricole e zootecniche nei momenti più critici.
Il presidente di Coldiretti Campania, Ettore Bellelli, ha sottolineato come la richiesta di integrazione del gasolio sia nata proprio dalla voce degli agricoltori, che hanno segnalato tempestivamente difficoltà legate all’aumento dei costi energetici e all’impatto delle alte temperature. Grazie all’intervento immediato dell’assessore, le imprese ottengono ora un supporto fondamentale che le aiuta a evitare riduzioni nella produttività o spese esagerate che rischiano di compromettere l’attività aziendale. Si tratta di una misura che risponde a un bisogno concreto e che mira a tutelare un settore chiave dell’economia regionale, fortemente coinvolto nelle difficoltà climatiche che si stanno manifestando in questa stagione.
Due venticinquenni di Napoli sono stati posti agli arresti domiciliari con l’accusa di aver commesso…
Lo scorso 4 marzo 2025 ad Aprilia è avvenuto un attacco con colpi d'arma da…
La scorsa notte un ventenne di nazionalità gambiana si è presentato al pronto soccorso dell’ospedale…
Il comando compagnia Carabinieri di Alatri ha avviato una serie di incontri dedicati alla protezione…
Un grave incidente stradale ha segnato la serata di ieri nel territorio di frattamaggiore, nella…
Nel 2025 è tornata d’attualità la questione legata a una multa elevata tramite autovelox sulla…