La giornata internazionale della giraffa ha scelto il Bioparco di Roma come palcoscenico per approfondire la vita di questo animale unico. Il 22 giugno 2025, dalle 11.30 alle 17.30, sarà possibile scoprire tanti dettagli affascinanti sulle giraffe, grazie a un programma di eventi pensato per grandi e piccoli, che unisce attività educative e giochi interattivi. L’appuntamento mette a fuoco sia le caratteristiche biologiche sia l’importanza della salvaguardia di questa specie. Gli appassionati potranno incontrare da vicino le tre giraffe ospiti del Bioparco: le femmine Dalia e Acacia e il maschio Magoma.
La giraffa, considerata il mammifero più alto del mondo, può arrivare a misurare più di cinque metri. Durante la giornata del 22 giugno, chi partecipa potrà conoscere meglio le proporzioni del suo corpo attraverso il gioco “la giraffa in numeri”. Qui si scoprirà che la lingua della giraffa arriva a circa 45 centimetri ed è di colore viola-bluastro, un adattamento che permette di proteggere la lingua dai raggi solari durante la raccolta foglie. Il cuore di questo animale, che riesce a pompare sangue fino alla testa alta oltre due metri, pesa quasi 11 chilogrammi, una massa notevole rispetto alla media dei mammiferi.
Un’altra curiosità che verrà affrontata riguarda le macchie del mantello. Contrariamente a quanto si pensa, non sono tutte uguali. Ogni giraffa ha un disegno specifico, simile a un’impronta digitale, che serve anche per riconoscersi nella natura. Le macchie svolgono un ruolo nel mimetizzarsi tra gli alberi e aiutano a regolare la temperatura corporea. Questi aspetti verranno approfonditi nel corso delle attività.
Tra le attività più interessanti si trova “Un collo lungo lungo”, un laboratorio che permette di prendere in mano modelli realistici del cranio e delle vertebre della giraffa. Chiunque potrà osservare le sette vertebre cervicali che compongono il collo dell’animale, identiche nel numero a quelle dell’uomo, anche se molto più allungate. Lo sviluppo di queste vertebre ha permesso alla giraffa di adattarsi alla vita tra gli alberi più alti, facilitando l’alimentazione e la difesa.
Verranno illustrate le caratteristiche di queste ossa e si evidenzieranno le magie dell’evoluzione, mostrando come la natura abbia trasformato una struttura comune in una creazione singolare. Il collo non è soltanto lungo, ma anche molto flessibile e muscoloso, elemento che permette a questo gigante gentile di muoversi agilmente. Questo laboratorio mira a rendere chiaro come gli adattamenti anatomici abbiano permesso alla giraffa di sopravvivere e prosperare in ambienti contraddistinti dalla competizione per il cibo.
La giraffa è attualmente considerata una specie minacciata. Le cause principali della sua diminuzione sono la perdita progressiva dell’habitat e il bracconaggio. Il Bioparco di Roma da anni lavora per la tutela di questo animale aderendo al programma europeo di riproduzione in cattività, chiamato EEP . Questo impegno permette di preservare la specie mantenendo una popolazione sana e contribuendo alla diffusione di informazioni preziose.
Nel Bioparco si possono adottare le giraffe, un gesto che sostiene direttamente le attività di cura e protezione. Questa possibilità è aperta a tutte le persone che vogliono aiutare concretamente la sopravvivenza di questi animali da record. Sul sito del Bioparco si trova l’elenco dettagliato delle opzioni per l’adozione e tutte le informazioni sulle giraffe ospitate nella struttura.
La partecipazione alla giornata del 22 giugno è inclusa nel costo del biglietto d’ingresso al Bioparco di Roma. I visitatori possono evitare la fila acquistando i ticket online dal sito ufficiale. L’evento offre un’occasione per scoprire curiosità spesso poco note e osservare da vicino le giraffe, in un ambiente studiato per garantire il loro benessere.
Per aggiornarsi sugli appuntamenti e seguire le novità basta consultare i profili social del Bioparco di Roma su Facebook e Instagram. La giornata dedicata alla giraffa rappresenta una tappa importante per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della biodiversità e della protezione delle specie che rischiano di scomparire. Roma diventa così uno dei centri italiani dove poter toccare con mano e capire da vicino la forza e le fragilità di questo simbolo della natura africana.
La guardia di finanza di Caserta e Salerno ha smantellato un’associazione a delinquere che dal…
Un colpo di grande valore ha scosso questa mattina una gioielleria situata in via Merulana,…
Una nuova intesa ha unito la scuola superiore meridionale di napoli e la sbarro health…
La sicurezza resta un tema caldo per frosinone, con episodi di criminalità e microcriminalità che…
Sant'Agata sui Due Golfi si prepara ad accogliere un evento dedicato a una delle leggende…
Il Lazio punta a rafforzare la propria offerta turistica mettendo a disposizione finanziamenti rivolti alle…