Categories: Notizie

A sora torna l’infiorata del corpus domini tra arte sacra e spettacolo teatrale

La città di Sora si prepara a vivere un fine settimana ricco di eventi legati alla tradizione e alla cultura. Domenica 22 giugno, l’Infiorata del Corpus Domini prenderà vita nel cuore del centro storico con decorazioni floreali e momenti di fede, mentre la sera farà da sfondo all’opera “La serva padrona” nell’intima piazzetta di San Silvestro. Tante iniziative animeranno la cittadina ciociara, attrarre visitatori e residenti tra arte, musica e spiritualità.

La celebrazione religiosa con monsignor gerardo antonazzo

Alle 19.00 nella cattedrale di Santa Maria Assunta si terrà la celebrazione della santa messa presieduta dal vescovo di Sora, monsignor Gerardo Antonazzo. Quella funzione rappresenta il momento centrale della festa, destinata a riaffermare la devozione verso il sacramento e riunire i fedeli in preghiera. Al termine della messa, inizierà la tradizionale processione del Corpus Domini, in cui il santissimo sacramento viene portato in corteo lungo le vie illuminate dalla recente infiorata.

La processione e il coinvolgimento della comunità

Il corteo religioso coinvolgerà molti cittadini che accompagnano con canti e preghiere la sosta davanti agli altari provvisori. Questo rito, antichissimo, rinnova un legame profondo tra fede e comunità, celebrando il mistero e l’identità della città di Sora. La partecipazione di associazioni locali è rilevante, tanto che l’amministrazione comunale ha pubblicamente ringraziato chi ha dato una mano all’allestimento, riconoscendo nel lavoro condiviso la forza di questa tradizione.

La preparazione dell’infiorata: arte e visite guidate

Sin dal pomeriggio di sabato 21 giugno, le strade di Sora si riempiranno di fiori per allestire le opere che caratterizzeranno l’Infiorata del Corpus Domini. Artisti e volontari sono a lavoro per creare tappeti e quadri con petali colorati, che andranno poi a decorare il percorso tradizionale della processione. Già nella mattinata saranno attive visite guidate per chi desidera conoscere la storia e il significato della manifestazione. La sera di sabato, la banda sinfonica cittadina offrirà un concerto in grado di avvicinare il pubblico a questa atmosfera di festa.

Domenica 22 giugno, tutti potranno ammirare dal vivo le composizioni floreali lungo le strade del centro storico. Le immagini nate dall’incontro tra natura e creatività creeranno scenari unici, capaci di esaltare il senso religioso e civico di questa ricorrenza. Non mancherà la partecipazione di numerosi turisti, che ogni anno raggiungono Sora per assistere all’evento e prendere parte alle iniziative collaterali legate al Corpus Domini.

La serata teatrale con “la serva padrona” nella piazzetta di san silvestro

Domenica 22 giugno, alle 21.30, la piazzetta di San Silvestro ospiterà lo spettacolo “La serva padrona” di Giovanni Battista Pergolesi, uno degli intermezzi comici più noti del teatro musicale italiano. Questa rappresentazione fa parte della rassegna “Storie di luoghi, tracce di uomini – itinerari in scena”, promossa dal comune di Sora con il sostegno della regione Lazio e il patrocinio della provincia di Frosinone.

Il cast e la regia

Lo spettacolo, diretto artisticamente dal maestro Alessandro Cedrone e messo in scena da un gruppo di musicisti e interpreti locali, presenterà una lettura originale dell’opera. Tra gli attori principali figurano Stella Alonzi , Valerio Pagano , Sara Roscetti e Luigi Mastracci al basso continuo. L’ensemble Musici Lirienses accompagnerà la performance, valorizzando la freschezza e la leggerezza del testo.

“La serva padrona” mette in scena un gioco di ruoli sociali e sottolinea l’astuzia femminile, attraverso una narrazione brillante. Portare quest’opera in un contesto storico e raccolto come piazzetta San Silvestro crea un dialogo diretto tra il pubblico e una tradizione teatrale che resta attuale. Lo spettacolo intende così far rivivere un classico con elegante semplicità e coinvolgere chi ama il teatro musicale.

Le istituzioni e la promozione della cultura a sora

Manuela Cerqua, consigliera comunale delegata ai servizi culturali, ha sottolineato come “la serva padrona” rappresenti un incontro tra memoria e partecipazione offerto in un luogo simbolico della città. Questo percorso culturale vuole stimolare attenzione all’identità locale attraverso eventi accessibili e vivi. Dal canto suo, il sindaco Luca Di Stefano ha evidenziato il valore di portare iniziative di qualità in spazi urbani che raccontano la storia di Sora.

Il direttore artistico Alessandro Cedrone ha aggiunto che riportare Pergolesi al centro della scena cittadina serve a collegare la tradizione musicale italiana con il pubblico moderno. Lo spettacolo punta a coinvolgere, grazie a interpreti preparati, tutta la comunità. L’insieme di questi eventi accende i riflettori sulla città in un momento in cui cultura e urbano si intrecciano. Sono così lanciate nuove occasioni per animare Sora, rendendola meta attrattiva dentro e fuori la provincia di Frosinone.

Monica Ghilocci

Recent Posts

a Anagni protesta per le quote arretrate inviate dalla Pro Loco a ex soci tramite whatsapp

A Anagni, la Pro Loco è al centro di una forte polemica dopo l’invio di…

38 secondi ago

Star energia vola in Cina per rafforzare la posizione nel mercato italiano delle batterie di accumulo

La crescita del mercato italiano delle batterie per l’accumulo energetico sta assumendo un ruolo cruciale…

3 minuti ago

Arriva a polla la sezione locale di A.L.I.C.E. per la lotta all’ictus cerebrale nel vallo di diano

L’apertura di una nuova sede di A.L.I.C.E., associazione impegnata nella lotta all’ictus cerebrale, segna un…

23 minuti ago

A vicalvi la festa del perdono di assisi torna il primo e il 2 agosto 2025 con un ricco programma spirituale e comunitario

La festa del perdono di Assisi, appuntamento religioso e sociale denso di significato, si rinnova…

33 minuti ago

Teatro Totò annuncia la 33ma edizione di ridere, festival di teatro comico e musica a Napoli

Il teatro Totò rilancia la nuova edizione del festival "Ridere", un evento che da oltre…

37 minuti ago

I negrita tornano a l’aquila con un concerto acustico per raccontare trent’anni di musica e storie

Il gruppo rock italiano i Negrita si esibirà domani, 31 luglio 2025, alla Scalinata di…

40 minuti ago