Il teatro Totò rilancia la nuova edizione del festival “Ridere”, un evento che da oltre trent’anni porta in scena il teatro comico, la musica e il cabaret nella città di Napoli. In programma dal 4 al 9 agosto 2025 ogni sera alle 21.30, la rassegna torna dopo una pausa forzata, inserita nel calendario dell’Estate a Napoli 2025. Il festival, guidato dal direttore artistico Gaetano Liguori, mantiene il suo legame forte con il pubblico e la cultura napoletana, raccontando la città con ironia e talento.
Dopo una sospensione dovuta a difficoltà logistiche, il teatro Totò ha deciso di riportare sul palco il festival Ridere, consolidando una tradizione che si rinnova nonostante le sfide. Nel corso degli anni, il festival ha sempre mantenuto viva la sua presenza sul territorio, adattandosi a situazioni complesse senza mai lasciar abbandonare il palco al silenzio. Ridere non è soltanto una rassegna di spettacoli, ma un modo per raccontare la trasformazione di Napoli attraverso l’umorismo.
Il direttore artistico Gaetano Liguori sottolinea che il festival è una dichiarazione d’amore per la città, un punto di incontro tra divertimento e riflessione. Ridere aggrega cittadini e visitatori e celebra l’identità partenopea con uno sguardo verso il futuro. La recente medaglia d’oro conferita al teatro Totò dal presidente della Repubblica al Quirinale testimonia il valore culturale acquisito negli anni. In un contesto segnato da contraddizioni sociali, la manifestazione rafforza l’idea che la cultura possa trasformarsi in un volano di crescita e aggregazione.
La 33ma edizione di Ridere propone sei serate nelle quali si alterneranno artisti rappresentativi della scena napoletana. Si parte il 4 agosto con Francesca Marini, presente con lo spettacolo “Mia cara città”, dove la voce dell’attrice e cantante attraversa emozioni collegate alla città. Il 5 agosto arriva Simone Schettino, noto per il suo cabaret ironico, con “La bella vita”, uno spettacolo che mescola comicità e riflessioni sul quotidiano.
Il 6 agosto sul palco salirà Rosalia Porcaro con “Semp’essa”, una satira che riflette sulla realtà con leggerenza e critiche sociali. Il giorno seguente, 7 agosto, Paolo Caiazzo, con la sua esperienza di attore, autore e regista, porterà “Boomer”, una rappresentazione che mescola comicità a tematiche vicine al pubblico. L’8 agosto sarà la volta di Ciro Ceruti, che propone “Non tutti i mali vengono per nuocere”, un titolo che fa già pensare a risate e ironia.
Il festival si chiuderà il 9 agosto con Peppe Barra, figura storica della tradizione teatrale e musicale napoletana. Lo spettacolo “Buonasera a tutti” rappresenta un omaggio al teatro classico e un incontro con la cultura popolare della città in un finale d’autore, che suggella la rassegna.
Il festival conferma la sua importanza nel calendario estivo di Napoli. Ridere rappresenta un equilibrio tra tradizione e innovazione, mantenendo le radici profonde nella cultura locale mentre si apre a nuovi linguaggi dello spettacolo. È un’occasione per la città di mostrare un volto inedito, fatto di ironia ma anche di impegno sociale, dove la risata si trasforma in atto artistico.
Il legame con il territorio emerge in molti aspetti della manifestazione, che si propone come punto di ritrovo per una comunità che si riconosce nelle storie narrate sul palco. Ridere non solo fa ridere ma invita a pensare, a guardare Napoli da una prospettiva che ne mette in risalto cambiamenti e vitalità.
Questa edizione del festival ricorda che, anche nei momenti difficili, la cultura continua a offrire spazi di crescita e dialogo nella città. Il teatro Totò mantiene viva questa tradizione ogni estate, richiamando spettatori da tutta Italia e rafforzando il suo ruolo nel panorama culturale partenopeo.
La guardia di finanza di Caserta e Salerno ha smantellato un’associazione a delinquere che dal…
Un colpo di grande valore ha scosso questa mattina una gioielleria situata in via Merulana,…
Una nuova intesa ha unito la scuola superiore meridionale di napoli e la sbarro health…
La sicurezza resta un tema caldo per frosinone, con episodi di criminalità e microcriminalità che…
Sant'Agata sui Due Golfi si prepara ad accogliere un evento dedicato a una delle leggende…
Il Lazio punta a rafforzare la propria offerta turistica mettendo a disposizione finanziamenti rivolti alle…