Categories: Notizie

I negrita tornano a l’aquila con un concerto acustico per raccontare trent’anni di musica e storie

Il gruppo rock italiano i Negrita si esibirà domani, 31 luglio 2025, alla Scalinata di San Bernardino a L’Aquila. Il concerto rientra nel programma dei ‘Cantieri dell’Immaginario‘, iniziativa del Comune dell’Aquila con la Società Aquilana dei Concerti “Bonaventura Barattelli”. La serata prenderà il via alle 21.30, proponendo un format particolare che unisce musica e narrazione in una versione acustica.

Un tour che fonde musica e racconto

I Negrita sono in tour estivo con ‘Talk & Live ’25‘, un progetto che combina momenti musicali a interventi narrativi sul palco. L’esibizione prevede la formazione ridotta del Negrita Acoustic Trio, con Paolo “Pau” Bruni, Enrico “Drigo” Salvi e Cesare “Mac” Petricich. Il giornalista Gianmaurizio Foderaro, noto per la sua voce su Rai Isoradio, guida il pubblico attraverso il racconto del gruppo, creando un filo conduttore tra le canzoni e le esperienze vissute in tre decenni di carriera.

Il format si distacca dai concerti tradizionali, puntando su un’esecuzione più essenziale e raccolta. La dimensione acustica lascia spazio a dettagli sonori che spesso si perdono con la band al completo. Drigo ha commentato all’ANSA che “questa versione dilata i tempi della musica, permettendo di apprezzare maggiormente le sfumature e aggiungendo profondità all’interpretazione.”

Sul palco non mancherà Cristiano Dalla Pellegrina, che si occuperà di batteria in chiave minimale, accentuando la delicatezza degli arrangiamenti e valorizzando il contenuto dei testi. Il risultato è un concerto raccolto, diretto, che punta a coinvolgere il pubblico con un’atmosfera più intima e riflessiva.

Protagonisti brani dell’ultimo album e classici rivisitati

Tra i pezzi in scaletta ci saranno anche i brani provenienti dall’ultimo album ‘Canzoni per anni spietati‘, uscito dopo sette anni di pausa discografica. Il disco ha una chiara ispirazione da Bob Dylan, sia nelle sonorità che nelle tematiche affrontate. Drigo spiega che il lavoro nasce in risposta a un momento storico segnato da difficoltà e incertezze.

Un esempio evidente è il brano ‘Nel blu‘, che si rifà direttamente a ‘Masters of War‘ di Dylan, rappresentando la visione della band su un’epoca complessa e divisa. Il disco propone riflessioni su un tempo “intermezzato”, caratterizzato da tensioni sociali e personali.

Il concerto dunque offrirà un viaggio che ripercorre le tracce più recenti insieme ad altri pezzi scelti tra quelli che hanno segnato la lunga carriera dei Negrita. Il live in formazione acustica permette di riscoprire le canzoni sotto una luce nuova, più focalizzata sui testi e sulle emozioni che trasmettono.

Uno stretto legame con la città dell’aquila

I Negrita hanno un rapporto speciale con l’Aquila, che si è consolidato negli anni. Drigo ricorda con nitidezza il concerto del 2013, tenutosi pochi anni dopo il devastante terremoto del 2009 che ha colpito la città. Quel momento restò carico di forti emozioni e si percepiva l’intento di offrire un sostegno morale agli abitanti, fortemente segnati dal sisma.

La scelta di tornare a L’Aquila in una nuova veste acustica dimostra attenzione verso quella comunità e la sua storia recente. L’evento integrato nel programma dei ‘Cantieri dell’Immaginario‘ rappresenta un’occasione per celebrare la resilienza della città attraverso la cultura e la musica.

L’evento richiama così anche un senso di memoria collettiva, fatta di musica e testimonianze, che nel contesto aquilano assume un valore particolare.

La simbologia di un luogo speciale nel video ‘la tua canzone’

Il legame tra i Negrita e le montagne d’Abruzzo si manifesta anche nel video di ‘La tua canzone‘, girato sul Gran Sasso. Questo luogo ha avuto per la band un significato quasi sacro, come sottolineato da Drigo. Le ambientazioni naturali hanno trasmesso qualcosa di profondo, arricchendo il lavoro artistico con sensazioni forti e autentiche.

Nella giornata di riprese si è creato un clima speciale, che ha lasciato un’impronta dentro tutti i partecipanti. Il Gran Sasso, con il suo paesaggio, ha contribuito a modellare l’atmosfera del videoclip, trasformandolo in un omaggio al territorio e alle sue suggestioni.

Questo legame con l’Abruzzo, con L’Aquila in particolare, si esprime in diversi momenti della carriera dei Negrita, mostrando una vicinanza che va oltre la musica e coinvolge il rapporto con luoghi e persone. La scelta di tornare a esibirsi proprio lì non appare casuale, ma parte di una storia condivisa con il pubblico della città.

Clarissa Abile

Recent Posts

Furto da 200 mila euro in una gioielleria al centro di roma: scatta l’allarme e intervengono i carabinieri

Un colpo di grande valore ha scosso questa mattina una gioielleria situata in via Merulana,…

4 minuti ago

Accordo tra la scuola superiore meridionale e la sbarro health research organization per la ricerca oncologica e formativa

Una nuova intesa ha unito la scuola superiore meridionale di napoli e la sbarro health…

5 minuti ago

Aldò mattia sollecita prefettura e comune di frosinone su sicurezza e proposte concrete per la città

La sicurezza resta un tema caldo per frosinone, con episodi di criminalità e microcriminalità che…

15 minuti ago

Una serata a sant’agata sui due golfi per celebrare il trottatore varenne e il giornalista francesco degni

Sant'Agata sui Due Golfi si prepara ad accogliere un evento dedicato a una delle leggende…

17 minuti ago

la regione Lazio stanzia 500 mila euro per sostenere i progetti turistici delle DMO nel 2025

Il Lazio punta a rafforzare la propria offerta turistica mettendo a disposizione finanziamenti rivolti alle…

27 minuti ago

Isola liri 1925 conferma marco d’ascenzo mental coach per la stagione 2025/2026 mettendo al centro la preparazione mentale della squadra

Nel calcio dilettantistico la cura dell’aspetto mentale sta diventando sempre più cruciale. L’isola liri 1925,…

31 minuti ago