Categories: Notizie

Ministro nordio e intercettazioni: il procuratore gratteri difende gli strumenti contro le mafie a napoli

La discussione sulle intercettazioni torna a infiammare il dibattito pubblico in Italia. Il procuratore di Napoli Nicola Gratteri ha risposto alle critiche del ministro della giustizia Carlo Nordio, intervenendo durante il festival Trame dedicato ai libri sulle mafie. Gratteri ha sottolineato il valore concreto delle intercettazioni nelle indagini antimafia e ha evidenziato alcune criticità nella cultura professionale delle forze dell’ordine e dei magistrati, oltre a una mancanza di visione strategica nei vertici politici del Paese. Il tema resta centrale, considerando l’impatto diretto che questo tipo d’indagine ha nella lotta contro la criminalità organizzata.

Il ruolo delle intercettazioni nelle indagini antimafia

Nicola Gratteri ha citato una controversia recente in cui il ministro Carlo Nordio ha definito eccessivo l’uso delle intercettazioni, arrivando addirittura a proporre un ritorno ai pedinamenti. Gratteri ha detto che questa posizione suscita incredulità, anche perché, poco prima di diventare ministro, Nordio aveva messo in discussione i costi delle intercettazioni. In realtà, il procuratore ha spiegato come proprio l’ufficio da lui diretto a Napoli, tra i più attivi contro la criminalità organizzata, spende circa 5 milioni di euro all’anno per queste attività.

Il valore economico e investigativo

Questa cifra è indicativa dell’importanza che hanno le intercettazioni nel lavoro investigativo. Lo strumento permette di raccogliere prove dirette, dato fondamentale per l’efficacia delle accuse e per la prevenzione di nuove attività criminali. L’utilizzo massiccio di intercettazioni ha permesso negli anni di ottenere risultati concreti contro le mafie, tanto che Gratteri si è detto convinto che lo Stato non perda ma anzi guadagni dalla loro introduzione.

Nel contesto di Napoli e in generale nelle aree ad alta infiltrazione mafiosa, intercettazioni e monitoraggi telefonici rappresentano l’unica barriera efficace per contrastare gruppi criminali radicati e violenti. Limitare questi strumenti significherebbe indebolire notevolmente la capacità investigativa e la tenuta della legalità in zone già fragile dal punto di vista sociale.

La preparazione e l’impegno delle forze dell’ordine oggi

Gratteri ha fornito anche una riflessione sullo stato attuale delle forze dell’ordine e della magistratura. Secondo il procuratore, il livello tecnico e la preparazione nei reparti investigativi sono migliorati negli ultimi dieci anni. Gli operatori sul campo mostrano competenze più solide rispetto al passato, frutto di esperienze accumulate e formazione più mirata.

Cambiamenti nella motivazione

Nonostante questo, il problema principale è la mancanza di motivazione e di attaccamento al lavoro. Gratteri ha osservato come i giovani appartenenti a corpi investigativi una volta cercassero con determinazione di entrare nelle squadre mobili, mostrando grande dedizione e voglia di sacrificio. Oggi questa spinta sembra diminuire, con meno interesse a impegnarsi fino in fondo in compiti difficili e rischiosi.

Questa diminuzione di entusiasmo e di impegno, sempre secondo il procuratore, incide negativamente sull’efficacia generale delle forze giudiziarie e di polizia. In un contesto di lotta contro mafie complesse, infatti, serve non solo professionalità ma anche una forte dose di determinazione e volontà di rendere un servizio allo Stato.

Le cause di questo cambiamento sono molteplici e legate anche a un diverso modo di concepire il lavoro nelle istituzioni. La chiamano delega ai giovani ma, al momento, il risultato sembra meno propenso a portare avanti con passione certe attività. Questo aspetto, assieme a risorse limitate, rende più fragile la risposta istituzionale contro la criminalità organizzata.

La crisi dell’attuale classe dirigente secondo gratteri

Un altro tema che il procuratore ha affrontato riguarda l’atteggiamento della politica e della burocrazia verso la gestione del Paese, in particolare in materia di giustizia e sicurezza. Gratteri ha detto chiaramente che chi ha governato l’Italia negli ultimi anni non ha mostrato una visione complessiva e condivisa.

Spesso, ha aggiunto, persone poco consapevoli ricoprono incarichi importanti senza capire bene le responsabilità che hanno. Questa “mediocrità diffusa”, come l’ha definita, si riscontra non solo a livello amministrativo ma anche tra chi dovrebbe prendere decisioni strategiche. Un fenomeno che sorprende negativamente, visto che il compito di chi governa dovrebbe essere esattamente quello di coordinare risorse e strumenti per ottenere risultati concreti.

Gestione e responsabilità

Dal punto di vista del procuratore di Napoli, il modo di gestire certi ruoli si limita a coprire posizioni senza un reale coinvolgimento. Questa situazione rallenta ogni tipo di azione e crea un ambiente dove l’efficacia diminuisce e le emergenze vengono affrontate in modo frammentario.

In particolare nella lotta alla mafia, un coordinamento solido e una direzione chiara sono necessari. Senza un riferimento politico che sappia guidare con consapevolezza, lo sforzo investigativo rischia di disperdersi o venire vanificato da scelte poco lungimiranti.

Questi rilievi portano a riflettere sul futuro della giustizia italiana e sui modi in cui separare competenze da interessi o lacune personali nelle istituzioni pubbliche. Nel frattempo, l’attività di magistrati e poliziotti resta fondamentale per evitare che il sistema venga ulteriormente indebolito.

Monica Ghilocci

Recent Posts

la regione lazio stanzia 4,5 milioni euro per valorizzare il patrimonio culturale dei piccoli comuni nel triennio 2025-2027

La regione lazio ha annunciato un nuovo avviso pubblico rivolto ai piccoli comuni del territorio…

21 minuti ago

Franco arminio premiato a procida con il premio isola di arturo elsa morante alla 37a edizione

Il riconoscimento culturale intitolato a Elsa Morante ha celebrato quest’anno Franco Arminio per il suo…

29 minuti ago

Lite tra ex conviventi a Nettuno, uomo arrestato per maltrattamenti e lesioni dai carabinieri

Nel pomeriggio di ieri, i carabinieri del nucleo operativo e radiomobile di Anzio sono intervenuti…

48 minuti ago

Guardia costiera soccorre due bagnanti in difficoltà davanti a Lacco Ameno nel pomeriggio

Nel tardo pomeriggio di oggi, lungo le coste di Lacco Ameno, due giovani bagnanti hanno…

50 minuti ago

È stato presentato il calendario serie b 2025/26 con debutto il 22-23 agosto e finale il 10 maggio

Il calendario del campionato di serie B per la stagione 2025/26 è stato annunciato a…

1 ora ago

Pene più severe e primo stanziamento da 15 milioni per la bonifica della terra dei fuochi nel 2025

Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge che punta a contrastare i reati…

1 ora ago