Home Notizie Grave scontro a Terracina all’incrocio tra via capo dei bufali e via migliara 57 coinvolti due veicoli
Notizie

Grave scontro a Terracina all’incrocio tra via capo dei bufali e via migliara 57 coinvolti due veicoli

Share
Share

Un incidente importante si è verificato questa mattina intorno alle 8 a Terracina, all’incrocio tra via capo dei bufali al km 11 e via migliara 57. Due auto si sono scontrate, con conseguenze serie per i conducenti. Le squadre di soccorso sono intervenute prontamente per assistere i feriti. Le autorità stanno investigando per capire l’esatta dinamica dell’impatto.

I dettagli dell’incidente e i soccorsi immediati

All’incrocio tra via capo dei bufali e via migliara 57 si sono scontrate una Toyota Yaris e una Fiat 500. La collisione è avvenuta poco dopo le 8 di mattina, generando un forte impatto che ha richiesto l’intervento urgente del 118. La conducente della Toyota Yaris, una donna di circa settant’anni residente in zona, ha riportato ferite tali da richiedere il trasporto in eliambulanza. È stata trasferita all’ospedale san camillo di roma per le cure necessarie. Il conducente della Fiat 500, un giovane di circa 24 anni sempre di Terracina, è stato invece portato al pronto soccorso dell’ospedale santa maria goretti di latina. Entrambi sono stati affidati alle cure mediche sul posto prima della fase di trasferimento.

Le condizioni di salute di entrambi non sono state rese note in dettaglio dalle fonti ufficiali, ma l’uso dell’eliambulanza indica una criticità maggiore per la donna. I soccorsi hanno agito rapidamente per evitare complicazioni e garantire assistenza in tempi brevi.

La ricostruzione della dinamica e l’intervento della polizia locale

Al momento, la dinamica dello scontro rimane ancora da chiarire. L’incidente è avvenuto proprio all’incrocio fra via capo dei bufali e via migliara 57, un punto trafficato del territorio di Terracina. Le cause esatte e la sequenza dei fatti sono oggetto di approfondimenti da parte della polizia locale di Terracina. Gli agenti hanno effettuato i rilievi tecnici sul posto per raccogliere elementi utili a determinare le responsabilità.

Gli accertamenti comprendono il rilevamento delle tracce sulla strada, le testimonianze di eventuali testimoni presenti e l’analisi degli spostamenti dei veicoli coinvolti. Questi passaggi sono fondamentali per ricostruire come si è sviluppata la collisione, considerando anche fattori come visibilità, segnaletica, velocità e condizioni meteo al momento dell’incidente.

LEGGI ANCHE
Importante operazione antibracconaggio a Ponza con sequestro di rete per uccelli migratori

Profili delle persone coinvolte e contesto locale

Dai primi riscontri emergono due protagonisti chiave: una donna settantenne alla guida della Toyota Yaris e un ragazzo di 24 anni alla guida della Fiat 500, entrambi residenti a Terracina. Non sono stati diffusi ulteriori dettagli sulle rispettive condizioni o sulle loro versioni di quanto accaduto.

Questo scontro si inserisce nel quadro degli incidenti stradali che interessano la zona, spesso legati alla conformazione delle vie e alla presenza di incroci complessi. Via capo dei bufali e via migliara 57 rappresentano crocevia trafficati di Terracina con una storia di sinistri. Le autorità locali monitorano attentamente queste aree per prevenire ulteriori eventi simili, anche attraverso interventi sulla sicurezza stradale.

La vicenda resta in evoluzione in attesa dei risultati degli accertamenti da parte della polizia. Nel frattempo, le condizioni dei due feriti saranno sotto osservazione negli ospedali di riferimento.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001