Categories: Notizie

Guardia di finanza in campania: oltre 79.000 interventi tra il 2024 e primi mesi del 2025 contro frodi ed evasione

La guardia di finanza del comando regionale campania ha intensificato i controlli per contenere gli illeciti economici e i tentativi della criminalità di infiltrarsi nell’economia locale. Tra il 2024 e i primi cinque mesi del 2025, le operazioni della guardia di finanza hanno toccato molteplici settori tra imprese, famiglie e mercato del lavoro, mostrando uno sforzo continuo per tutelare risorse pubbliche e private. Le cifre rilevanti rivelano un’attività senza pause, volta a scovare evasori, lavoratori irregolari, frodi fiscali e giochi illegali.

Azioni coordinate contro evasori e lavoro nero in campania

La guardia di finanza ha svolto più di 79.000 interventi concentrandosi sull’individuazione di illeciti economico-finanziari. Sono stati trovati 557 evasori totali, ovvero soggetti che operano senza alcuna dichiarazione al fisco, molti dei quali attivi tramite piattaforme di commercio elettronico. Questo dato sottolinea la particolare attenzione rivolta al mercato digitale, dove l’assenza di tracciabilità rende più facile evadere le tasse.

Dettagli sugli irregolari

Nel dettaglio, sono stati scoperti 2.617 lavoratori “in nero” o con posizioni irregolari. Il lavoro senza regolare contratto, specie in ambiti come ristorazione e servizi, contribuisce a sottrarre risorse allo Stato e a creare condizioni precarie per i lavoratori stessi. La guardia di finanza ha eseguito controlli mirati, verificando documentazioni e stati occupazionali, per riaffermare il rispetto delle leggi sul lavoro.

Nello stesso periodo, si segnalano 2.650 soggetti denunciati per reati tributari, con 41 arresti a seguito di indagini approfondite. Questi risultati sono frutto di indagini delegate dall’autorità giudiziaria, spesso con attività sotto copertura o tramite analisi finanziarie approfondite.

Evasione fiscale internazionale e sequestri di beni

Tra le attività più complesse, la guardia di finanza ha individuato 17 casi di evasione fiscale internazionale collegati a strutture fittizie, manipolazioni di prezzi tra società controllate, o residenze fiscali inesistenti. Questo tipo di frode incide pesantemente sulle casse pubbliche ed è legato a capitali movimentati oltre confine.

Le indagini hanno portato al sequestro di beni per un valore complessivo di circa 898 milioni di euro. Questi beni sono risultati provenienti da evasione e frodi, spesso immobili, conti correnti o investimenti finanziari. Le misure di sequestro mirano a bloccare risorse sottratte illegalmente prima che possano essere reinvestite o occultate definitivamente.

Sono state anche avanzate 164 proposte per la cessazione di partite iva e la cancellazione dalla banca dati Vies di soggetti considerati a rischio fiscale. Queste azioni puntano a bloccare attività economiche che risultano fortemente sospette per abuso o frode, impedendo che continuino a operare indisturbate.

Interventi su accise, dogane e contrasto al contrabbando di tabacchi

Altri ambiti di intervento hanno riguardato accise e dogane, con 431 interventi specifici sulle accise e più di 2.000 controlli nel settore doganale. Questi settori, spesso colpiti da frodi, richiedono vigilanza costante per reprimere pratiche illegali come il contrabbando o falsificazioni.

Le attività contro il contrabbando hanno portato al sequestro di 65,6 tonnellate di tabacchi lavorati, destinati a evasione di imposte o consumati illegalmente. Sono stati denunciati 601 responsabili legati in vario modo a queste attività illecite, tra trasportatori, venditori e intermediari.

In parallelo, la guardia di finanza ha eseguito controlli contro il gioco illegale, individuando 73 punti di raccolta scommesse clandestine in campania. Sono stati denunciati 88 responsabili per violazioni delle norme sul gioco, a conferma del ruolo attivo del Corpo anche in questo settore sensibile.

Vigilanza sulla spesa pubblica e fondi europei in campania

La guardia di finanza ha concentrato sforzi anche sulla tutela della spesa pubblica, in particolare per i finanziamenti europei e nazionali destinati a imprese e cittadini campani. Sono stati eseguiti 1.536 interventi per accertare la regolarità di crediti d’imposta, contributi e appalti nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza .

Sono stati controllati investimenti per oltre 673 milioni di euro, accertando il corretto svolgimento delle opere e l’utilizzo appropriato delle risorse. Il pnrr resta uno dei principali strumenti per lo sviluppo economico e sociale, e per questo la guardia di finanza ha assicurato un presidio stringente contro possibili abusi o frodi.

Oltre al pnrr, sono stati eseguiti anche 33 interventi su fondi legati alla politica agricola comune e alla pesca. Questi controlli hanno rilevato frodi per più di 14 milioni di euro attraverso dichiarazioni false o documenti contraffatti. Sono stati sequestrati beni per circa 310.000 euro mentre 32 persone sono finite sotto denuncia.

Sul fronte della spesa pubblica nazionale, la guardia di finanza ha effettuato quasi 4.800 interventi, concentrandosi soprattutto su misure come il reddito di cittadinanza e altri sostegni a favore dell’inclusione sociale, formazione e lavoro. Questi controlli hanno l’obiettivo di evitare che fondi pubblici finiscano nelle mani di persone non aventi diritto o che li utilizzino in modo improprio, preservando così l’efficacia delle politiche sociali.

L’attività del Comando regionale Campania mostra un quadro dettagliato e articolato di contrasto alle frodi e all’illegalità economica, con un impatto tangibile sul territorio e sul funzionamento delle istituzioni. La pressione sulle diverse forme di evasione e sui traffici illeciti evidenzia un lavoro capillare, che interviene sia nei confronti dei singoli individui sia in ambiti collettivi, come appalti e spesa pubblica.

Monica Ghilocci

Recent Posts

Tentativo di furto al ristorante Essenza di Terracina dopo il crollo del solaio con vittime e feriti

In seguito al grave crollo del solaio del ristorante Essenza a Terracina, che provocò sette…

6 ore ago

A Rieti ritrovata distrutta la macchinetta elettrica di una persona con disabilità: denunciata una coppia

Una macchinetta elettrica, usata da un uomo con disabilità per muoversi in città e arrivare…

6 ore ago

Il postino salva una donna 80enne a napoli e riceve un mazzo di fiori come ringraziamento

Un gesto di prontezza ha evitato conseguenze gravi a una donna anziana a Napoli. L’episodio…

6 ore ago

Emilia fimiani vince il concorso il ventaglio del presidente 2025 con l’opera oltremare oltrecielo

Emilia fimiani, studentessa di pittura all’Accademia di Belle Arti di Napoli, ha conquistato il primo…

7 ore ago

la regione lazio stanzia 4,5 milioni euro per valorizzare il patrimonio culturale dei piccoli comuni nel triennio 2025-2027

La regione lazio ha annunciato un nuovo avviso pubblico rivolto ai piccoli comuni del territorio…

8 ore ago

Franco arminio premiato a procida con il premio isola di arturo elsa morante alla 37a edizione

Il riconoscimento culturale intitolato a Elsa Morante ha celebrato quest’anno Franco Arminio per il suo…

8 ore ago