Home Notizie I cavalieri di santo stefano a pisa, la storia e i tesori di un ordine poco conosciuto
Notizie

I cavalieri di santo stefano a pisa, la storia e i tesori di un ordine poco conosciuto

Share
Share

A Pisa si racconta la vicenda dei cavalieri di santo stefano, un ordine cavalleresco legato al mare e alla nobiltà che ha operato nel Mediterraneo per quasi tre secoli. Alla mostra allestita all’Archivio di Stato fino al 29 agosto si possono vedere documenti, oggetti, divise e un prezioso manoscritto originale, tutto legato a questa realtà fondata da Cosimo I de’ Medici. Un capitolo della storia toscana e nazionale che torna a vivere grazie a questo evento.

L’origine e il contesto della fondazione dei cavalieri di santo stefano

L’ordine dei cavalieri di santo stefano fu istituito nel 1562 da Cosimo I de’ Medici, all’epoca duca di Firenze e di Siena, e poi granduca di Toscana. L’autorizzazione arrivò da Papa Pio IV, che diede impulso a questa nuova realtà cavalleresca con un ruolo militare e politico ben definito. I cavalieri erano infatti un piccolo esercito di nobili marinai, chiamati a difendere il Mediterraneo dalle incursioni di pirati e nemici della cristianità. La scelta di Pisa come quartier generale non era casuale: si sfruttavano i palazzi della ex repubblica marinara, trasformati da Vasari in un centro di potere mediceo, e il porto di Livorno come base navale.

Un progetto politico di cosimo i

La fondazione corrispose a una precisa operazione politica di Cosimo I. Proveniente da un ramo laterale dei Medici, il granduca sfruttò l’ordine come strumento per accrescere il prestigio personale e della famiglia, stringendo legami con l’aristocrazia europea. Il corpo cavalleresco non aveva nulla a che vedere con i più noti ordini delle crociate, ma rappresentava un progetto originale, votato anche alla gestione del potere territoriale e marittimo. I membri venivano scelti tra giovani nobili, per lo più toscani ma anche di altre regioni italiane e addirittura europei, il che fece dell’ordine la prima vera marina nazionale italiana dell’epoca moderna.

Come vivevano e si addestravano i cavalieri di santo stefano

Gli aspiranti cavalieri si arruolavano a diciassette anni e venivano addestrati in una struttura che oggi corrisponde alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Oltre alle discipline tecniche come geometria, cartografia e cosmografia, ricevevano lezioni d’arma, comprese quelle da fuoco. La preparazione puntava a forgiare combattenti esperti sul mare e capaci di gestire una moderna macchina militare navale. Accanto a loro c’erano anche le monache cavaliere, nobildonne incaricate di una funzione particolare voluta da Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I: indossavano uno speciale abito con la croce da cavaliere.

Struttura e forza militare dell’ordine

L’ordine aveva una struttura complessa e articolata, divisa in tre classi di militari. Nel secolo successivo alla fondazione il numero degli ufficiali salì fino a quattordicicento, una forza significativa per il Mediterraneo. Le navi schierate dai cavalieri erano impegnate in battaglie importanti, come la difesa di Malta contro i turchi o lo scontro di Lepanto. Il loro impegno militare durò fino al 1859, quando la soppressione dell’ordine coincise con il passaggio del granducato ai sabaudi e la nazionalizzazione dei beni.

Privilegi, regole particolari e il patrimonio dei cavalieri di santo stefano

Iscriversi all’ordine prevedeva requisiti di nobiltà molto rigidi: venivano richiesti almeno quattro quarti di nobiltà, ma era possibile entrare anche versando una somma di denaro consistente, detta commenda. Questo sistema incentivava le famiglie importanti a inserire almeno un membro tra i cavalieri, garantendogli vantaggi fiscali e protezione del proprio patrimonio. L’ordine infatti manteneva i suoi membri, con la clausola di lasciare alla tesoreria la maggior parte dei beni all’eredità.

LEGGI ANCHE
Riprendono i corsi sul giornalismo culturale negli spazi dedicati alla cultura a roma

Tra le regole spiccava quella che permetteva a certi cavalieri di avere più mogli, purché vergini o vedove, secondo particolari canoni religiosi. Anche questa norma indica il carattere peculiare di un ordine che univa elementi militari, religiosi e sociali con modalità poco comuni all’epoca. In più, la collocazione degli uffici e degli ospedali a Pisa, con la loro ricchezza artistica, testimonia lo sforzo del granduca di rafforzare la visibilità e il ruolo dell’ordine, anche sotto un profilo culturale.

I documenti e l’eredità storica nell’archivio di stato di pisa

L’Archivio di Stato di Pisa conserva oggi un milione e mezzo di documenti riferiti ai tre secoli di attività dei cavalieri di santo stefano. Tra questi si trova il manoscritto originale del primo statuto dell’ordine, redatto nel 1562 su pergamena, una testimonianza cruciale dell’epoca di Cosimo I. Questo documento, esposto al pubblico per la prima volta, permette di comprendere le norme e la filosofia dell’ordine sin dalle sue origini.

Ricostruire la storia e il patrimonio culturale

Lo studio dettagliato dei registri, delle carte nautiche e delle lettere permette di ricostruire non solo le vicende militari, ma anche le dimensioni politiche e sociali che hanno caratterizzato i cavalieri nei secoli. La mostra pisana rappresenta quindi un’occasione rara per entrare in contatto diretto con un patrimonio storico tuttora in gran parte inesplorato e ricco di rivelazioni.

I cavalieri di santo stefano, pur non avendo avuto la stessa fama degli ordini più noti, offrono così uno spaccato unico sulla storia italiana, toscana e mediterranea, testimoniando un intreccio tra potere, nobiltà e mare che ha segnato un’epoca cruciale.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001