Categories: Notizie

Il centrodestra di pescara ricorre al consiglio di stato dopo l’annullamento di alcune sezioni elettorali

Il centrodestra di Pescara ha avviato due ricorsi al Consiglio di Stato, in risposta alla sentenza del Tar che ha annullato il voto nelle elezioni comunali 2024 per 27 sezioni su 170. Le elezioni parziali sono fissate per il 24 e 25 agosto su disposizioni del prefetto. A guidare le scelte sono il sindaco Carlo Masci, la giunta comunale e i consiglieri di maggioranza, che attendono una decisione sul ricorso cautelare entro fine luglio. Il caso riguarda contestazioni sulle procedure di voto e le modalità di gestione delle sezioni coinvolte.

Le motivazioni dietro il ricorso del sindaco e della giunta

Il sindaco Carlo Masci e la giunta hanno contestato formalmente la decisione del Tribunale amministrativo regionale , sostenendo che l’annullamento elettorale si basa su presunte irregolarità formalmente rilevate dai presidenti di seggio. Secondo Masci, queste irregolarità non sono sufficienti a invalidare il voto popolare, che ritiene abbia espresso chiaramente la sua preferenza. Dal riconteggio effettuato, il primo cittadino mantiene di aver ottenuto una vittoria netta con un margine di circa diecimila voti sul principale sfidante Carlo Costantini, oltre a un consistente vantaggio rispetto agli altri candidati messi insieme.

L’opinione del sindaco sulla sentenza

Masci ha definito la sentenza del Tar ricca di “lacune e imprecisioni” e ritiene che il Consiglio di Stato confermerà una visione opposta, riformando completamente il giudizio di primo grado. Il sindaco pone una forte enfasi sull’importanza di preservare la credibilità del voto, auspicando che le elezioni parziali si tengano regolarmente nel fine settimana di fine agosto. Le ragioni di ricorso puntano in particolare sul fatto che le imperfezioni formali non dovrebbero essere motivo per invalidare un voto e vergano così il diritto degli elettori.

Le preoccupazioni e le strategie dei consiglieri di maggioranza

I consiglieri di maggioranza hanno espresso la loro disponibilità a partecipare alle elezioni parziali fissate per il 24 e 25 agosto, ma hanno sottolineato il rischio che il pronunciamento definitivo del Consiglio di Stato potrebbe arrivare troppo tardi. Questo ritardo potrebbe compromettere la continuità amministrativa e impedire una gestione corretta della città.

Il ricorso incidentale e la richiesta di sospensiva

Per proteggersi da questa incertezza, i consiglieri hanno depositato un ricorso incidentale, chiedendo la sospensiva della sentenza emessa dal Tar. Se accolta, questa misura temporanea ripristinerebbe la situazione precedente alla decisione, consentendo all’amministrazione di operare senza blocchi in attesa della sentenza di merito. La richiesta di sospensiva nasce anche da un intento difensivo rispetto alle azioni del centrosinistra, definita come una contromossa per equilibrare la situazione. I consiglieri hanno infatti dichiarato di essere disposti a ritirare il ricorso se il centrosinistra procederà allo stesso modo, trasformando così l’iter processuale in un confronto reciproco.

Il calendario giudiziario e l’attesa per la decisione finale

L’udienza del Consiglio di Stato per decidere in merito alla sospensiva è prevista per il 24 luglio. Questo momento sarà decisivo per stabilire se le elezioni del 24 e 25 agosto avranno luogo in modo regolare o subiranno ulteriori rinvii. La sentenza definitiva, quella di merito, è invece attesa in autunno, indicativamente tra settembre e ottobre, quando verrà deciso il destino del voto annullato.

Questa tempistica riguarda non solo la città, ma condizionerà tutta la politica locale, vista l’importanza del risultato elettorale e le ripercussioni dirette sull’amministrazione comunale. Nel frattempo, le autorità locali coordinano le misure in vista delle imminenti elezioni parziali e monitorano gli sviluppi del procedimento giudiziario. La vicenda fotografa uno scontro istituzionale che coinvolge più livelli della democrazia locale, con implicazioni pratiche in termini di gestione di Pescara.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

La cittadella della cultura a Teramo: un nuovo polo per formazione e sviluppo nel centro storico

Nel cuore di Teramo, un vasto progetto prenderà forma trasformando l'ex ospedale psichiatrico in un…

13 minuti ago

Incidente autonomo a cisterna: mini van contro palo in via filippo corridoni blocca la strada

Un giovane alla guida di un mini van ha perso il controllo del veicolo in…

25 minuti ago

MagicLand ospita il brainrot day domenica 27 luglio per giovani fan con ingresso gratuito under 14

MagicLand apre le sue porte domenica 27 luglio per un evento dedicato al coloratissimo universo…

36 minuti ago

Oltre sette milioni di euro per viabilità e scuole: investimenti in marsica 2025-2027

La provincia dell'Aquila ha stanziato oltre sette milioni di euro per interventi in marsica, con…

39 minuti ago

Indagati a viterbo per la morte di un 15enne in un incidente con la moto contro un albero

A Viterbo un ragazzo di 15 anni è morto dopo essersi schiantato con la moto…

52 minuti ago

Il consiglio di stato fissa il 6 novembre l’udienza sul permesso di costruire in via vincenzo grosso a palermo

Il destino del permesso di costruire sull’area dell’ex “Arciero Marmi” di via Vincenzo Grosso a…

56 minuti ago