Home Notizie Il colibrì ensemble presenta la stagione musicale 2025-2026 tra pescara e l’auditorium flaiano
Notizie

Il colibrì ensemble presenta la stagione musicale 2025-2026 tra pescara e l’auditorium flaiano

Share
Share

Il colibrì ensemble ha organizzato una stagione ricca di eventi musicali a pescara, spaziando dalla musica classica alla lirica, passando per il jazz e progetti dedicati alle famiglie. Il cartellone si estende da ottobre 2025 a maggio 2026 e coinvolge due sedi principali: l’auditorium flaiano e il teatro circus. La rassegna prevede grandi nomi e novità, confermando un legame solido con il pubblico locale e aprendo spazi a nuove esperienze sonore e sceniche.

Apertura della stagione con la violinista anna tifu e il concerto di brahms

La stagione prende avvio l’11 ottobre 2025 con anna tifu, violinista tra le più apprezzate nei teatri prestigiosi come la scala di milano e l’accademia nazionale di santa cecilia a roma. Il programma prevede il concerto per violino e orchestra di brahms, una composizione intensa e celebre che richiede grande tecnica e espressività. La scelta di anna tifu come protagonista dell’apertura sottolinea la volontà del colibrì ensemble di puntare su artisti di alto profilo che già godono di riconoscimenti internazionali.

L’evento si svolge all’auditorium flaiano, spazio che da anni ospita rassegne musicali di qualità. L’esecuzione del concerto di brahms offre un’occasione per avvicinare il pubblico pescarese ai grandi capolavori sinfonici, con una presenza solista capace di attirare anche gli appassionati più esigenti. La sinergia tra artista e orchestra valorizza il talento di entrambi e prepara il terreno per i numerosi appuntamenti successivi.

Il progetto orchestra della città e la crescita delle presenze

Andrea Gallo, direttore artistico e fondatore del colibrì ensemble, spiega che il gruppo si identifica come “orchestra da camera di pescara”, sottolineando il legame con la comunità locale. L’idea è di costruire un rapporto duraturo e partecipato con il pubblico, creando eventi che rappresentino davvero la città. Nel 2024 il numero di spettatori ha avuto una crescita significativa, tanto da spingere ad ampliare gli spazi della stagione a teatri di maggior capienza.

Il colibrì ensemble si è concentrato su concerti che coinvolgono diverse fasce di pubblico, mantenendo un equilibrio tra proposte tradizionali e novità. Questa strategia ha portato a consolidare una base di appassionati e a rendere la musica accessibile anche a chi non frequenta abitualmente le sala da concerto. Si cerca di mantenere un contatto diretto e costante con chi segue le esibizioni, dando vita a un progetto che ha radici nella città stessa.

Concerti classical e la novità dei cocktail musicali

La stagione include sette concerti della rassegna classical, tre dei quali si integrano con un’idea originale: un aperitivo musicale a tema cocktail. Prima dell’esibizione, il pubblico ha la possibilità di assaggiare drink ispirati al programma che andranno ad ascoltare. La violoncellista erica piccotti guida l’appuntamento “cello waves&sour” l’8 novembre, con brani di tchaikovsky, mentre il 6 dicembre la pianista martina consonni propone “mozartonic&popcorn”, un incontro tra musica classica e atmosfere pop.

Il 18 aprile 2026 arriva “aquaticbreeze”, un concerto con i percussionisti del colibrì ensemble e la collaborazione del dipartimento di composizione del conservatorio “a. casella” de l’aquila. In questo evento si sperimentano sonorità nuove, creando un ponte tra tradizione e contemporaneità. L’abbinamento con i cocktail aiuta a rompere le distanze tra pubblico e orchestra, offrendo un momento conviviale prima dell’ascolto.

Il debutto della chitarra solista e i protagonisti della stagione

Un evento importante riguarda il debutto della chitarra come strumento solista accompagnato dall’orchestra. Carlotta Dalia, artista internazionale, si esibisce l’11 aprile 2026 nel “concierto d’aranjuez” di rodrigo, utilizzando una chitarra Herman Hauser del 1939 appartenuta ad Andrés Segovia. Questo concerto rappresenta un passaggio significativo per il colibrì ensemble, che amplia il proprio repertorio strumentale.

Il 7 febbraio 2026 torna il violino solista con Giuseppe Gibboni che esegue il concerto di Sibelius su uno Stradivari. La presenza di solisti di alto livello sottolinea la qualità artistica della stagione e la volontà di offrire programmi variegati. Questi appuntamenti dimostrano anche la capacità di attirare musicisti di fama internazionale a pescara per condividere il palco con l’orchestra cittadina.

Iniziative dedicate ai bambini e novità con il coro

Il 22 novembre 2025 è in programma animalia mundi, uno spettacolo pensato per i più piccoli che abbina il classico “carnevale degli animali” di Saint-Saëns con la composizione contemporanea “animalia” di Carlo Boccadoro. Questa scelta rende accessibile ai bambini la musica classica, aggiungendo colori e atmosfere moderne.

LEGGI ANCHE
Cotral inaugura nuovo deposito a valentano per migliorare il servizio e ridurre l’impatto ambientale nel Lazio

Una delle novità più evidenti della stagione è la presenza del coro per la prima volta in dodici anni di attività del colibrì ensemble. Il coro, diretto da Christian Starinieri, parteciperà a due concerti di grande rilievo: il requiem di Mozart il 21 febbraio 2026 e la nona sinfonia di Beethoven il 9 maggio 2026. Quest’ultimo inaugurerà il completamento dell’integrale delle sinfonie di Beethoven iniziato due anni fa.

Il coro eseguirà i due capolavori senza direttore, mantenendo lo stile caratteristico dell’orchestra. Questo progetto riflette un impegno verso un’esecuzione partecipata e organica, con musicisti e coristi che collaborano strettamente per ricreare le atmosfere originali delle opere.

Spettacoli multimediali, opera e concerti teatro

I due appuntamenti chiamati experience-opera hanno una forte componente visiva e scenica. Il 17 gennaio 2026 il colibrì ensemble accompagnerà la proiezione di “fantasia” di Disney, film del 1940 che combina animazione e musica classica. Suonare in sincrono con la colonna sonora coinvolgerà il pubblico tramite effetti visivi e sonori inediti.

Il 21 marzo 2026 arriva l’opera lirica con “don giovanni” di Mozart, messa in scena con cantanti e orchestra sul palco. La regia è affidata ad Andrea Gallo e l’adattamento a Claudia Foresi. L’iniziativa offre una produzione lirica completa che mira a portare un’opera celebre a pescara con una visione moderna e coinvolgente.

Gli emmet concert, organizzati in collaborazione con l’emmet club, un music club fondato dal colibrì, propongono due eventi interessanti. Il 25 ottobre si racconta la vita di Bill Evans, grande pianista jazz, con l’attore Edoardo Oliva e il pianista Claudio Filippini. Il 7 marzo 2026 il quintetto bislacco porta sul palco sketch e un repertorio musicale eclettico, mescolando comicità e musica.

Evento natalizio old fashioned christmas tra varietà e musica americana

Il 20 dicembre 2025 si terrà l’evento old fashioned christmas, un concerto-spettacolo che alterna momenti di varietà a brani della musica americana del secolo scorso. Il programma include composizioni di Leroy Anderson e canzoni di interpreti come Frank Sinatra, Ella Fitzgerald e Dean Martin, molto legate al periodo natalizio.

Il concerto riprende brani famosi grazie al cinema e alla tradizione delle feste, creando un’atmosfera che unisce romanticismo e ricordi legati al natale degli anni passati. Questa serata speciale chiude con un tocco diverso la programmazione dell’anno, offrendo un’occasione per ascoltare musica che è parte della memoria collettiva americana e mondiale.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001