Il consiglio comunale di veroli ha tenuto lunedì sera una seduta breve ma intensa, durante la quale sono stati discussi e approvati alcuni punti cruciali per la gestione della città nei prossimi anni. Tra le decisioni principali, figura l’approvazione del Documento unico di programmazione che guiderà l’azione amministrativa per il triennio, e l’adesione a Avviso pubblico, un’associazione che riunisce enti locali impegnati nella lotta alla criminalità organizzata e nella promozione della legalità. Sono state anche annunciate novità sulla gestione della raccolta rifiuti e sulle iniziative di pace a cui il Comune parteciperà nei prossimi mesi.
Le comunicazioni del sindaco sull’avvio della nuova gestione rifiuti e gli eventi di pace
La seduta ha preso il via con due comunicazioni del sindaco germano caperna, che ha informato i consiglieri su questioni immediate e di rilievo per la cittadinanza di veroli. Primo punto, a partire da lunedì stesso, è partita ufficialmente l’attività della nuova ditta incaricata della raccolta dei rifiuti sul territorio comunale. Questo cambio nella gestione del servizio mira a migliorare l’efficacia della raccolta e a rispondere alle esigenze dei residenti.
Sempre il primo cittadino ha annunciato l’adesione del Comune alla Marcia della Pace e della Fraternità “PerugiAssisi”, evento che si svolgerà dal 6 al 12 ottobre e che rappresenta un momento di impegno civile e solidarietà su scala nazionale. Contestualmente, veroli parteciperà anche all’Assemblea dell’Onu dei Popoli, un appuntamento che coinvolge diverse realtà impegnate nella promozione dei diritti umani e della convivenza pacifica. Questi appuntamenti confermano l’attenzione dell’Amministrazione verso temi che travalicano la dimensione locale, inserendosi in un contesto più ampio di dialogo e cooperazione.
Il documento unico di programmazione: una base per le scelte future
Dopo la ratifica dei verbali della seduta precedente e l’approvazione della variazione al bilancio di previsione, il consiglio ha votato a favore del Documento unico di programmazione . Questo documento rappresenta la traccia fondamentale che indirizza tutte le attività dell’amministrazione comunale per i prossimi tre anni. Non si tratta soltanto di numeri o obiettivi espressi in modo astratto, ma di una mappa di scelte concrete che devono rispecchiare le condizioni del territorio e le risorse disponibili.
L’assessore al bilancio, elena di nicuolo, ha sottolineato che il Dup è il frutto di un lavoro collettivo che ha coinvolto diversi settori dell’amministrazione. Ha evidenziato con chiarezza come la parte strategica e quella operativa condividano una solidità importante, frutto di decisioni attente e di una gestione finanziaria mirata a mantenere stabile l’ente. Il documento mostra dunque un impegno non solo a pianificare progetti ma a garantire che le scelte economiche sostengano il funzionamento dell’intera struttura comunale senza lasciare spazi a improvvisazioni.
Il mantenimento dell’equilibrio finanziario resta al centro di questa programmazione, con particolare attenzione a evitare sprechi e a indirizzare i fondi verso interventi che possano realmente incidere sulla qualità della vita dei cittadini. La trasparenza e la chiarezza sono stati punti molto ribaditi anche dai consiglieri, che hanno accordato il loro voto favorevole senza riserve.
Adesione ad avviso pubblico, scelta unanime per la promozione della legalità
Una delle decisioni più significative della serata è stata l’adesione all’associazione Avviso pubblico, rete di enti locali che si impegnano a contrastare mafia, corruzione e ogni forma di illegalità nella pubblica amministrazione. Il sindaco caperna ha spiegato che la carta di intenti presentata al consiglio nasce dall’esperienza consolidata di questa realtà, attiva da anni nel promuovere la cultura della legalità e la responsabilità civile.
Avviso pubblico offre strumenti di formazione e sensibilizzazione rivolti agli enti locali, con l’obiettivo di potenziare la trasparenza nelle amministrazioni e di smascherare coinvolgimenti illeciti che spesso si aggirano in modo silenzioso fra i corridoi istituzionali. L’impegno è quello di rafforzare la collaborazione tra diversi livelli di governo per rendere più dure le barriere contro infiltrazioni criminali.
La consigliera cristina verro, a nome della quarta commissione consiliare, ha evidenziato il valore simbolico e pratico di questa adesione, già motivata con parere unanime in commissione. Ha messo in rilievo come questa scelta segni un posizionamento chiaro della giunta e del consiglio, schierandosi esplicitamente contro qualsiasi forma di corruzione o infiltrazione mafiosa, anche quelle più subdole che non manifestano segnali evidenti ma rischiano di danneggiare profondamente la fiducia nelle istituzioni.
L’adesione è stata approvata all’unanimità, segno di una volontà condivisa di rafforzare la cultura della responsabilità e dell’onestà all’interno della pubblica amministrazione comunale. Veroli si inserisce così in un gruppo di enti locali che vedono nella trasparenza un pilastro fondamentale per la buona gestione della cosa pubblica e per garantire ai cittadini servizi e diritti senza condizionamenti esterni.