Home Notizie il festival decultour 2025 porta autori e incontri letterari in diverse città del lazio
Notizie

il festival decultour 2025 porta autori e incontri letterari in diverse città del lazio

Share
Share

L’estate del 2025 nel lazio si anima con il decultour, un festival letterario che attraversa varie località della regione. Questa iniziativa promuove la lettura attraverso incontri con scrittori, giornalisti e intellettuali di rilievo. Nato dalla collaborazione tra la fondazione de cultura e mondadori bookstore, il festival offre serate culturali gratuite in piazze e luoghi storici, accendendo nuovi momenti di confronto pubblico su temi letterari e culturali.

un tour letterario tra lariano, frascati, genzano e cisterna di latina

il decultour si svolgerà in diversi comuni del lazio, con appuntamenti concentrati nei mesi estivi e all’inizio dell’autunno. a lariano, le serate si terranno in piazza santa eurosia, con autori come marco bonini che apre il programma il 3 luglio, seguito da giada di berardino il 31 dello stesso mese. frascati ospiterà gli incontri nel cortile delle scuderie aldobrandini e nel parco di villa torlonia con robetta recchia il 11 luglio e concita de gregorio il 17.

Eventi a genzano di roma e cisterna di latina

genzano di roma invece accoglierà due eventi nell’auditorium dell’infiorata a piazza don filippo fabrizi: il 3 settembre sarà protagonista carlo cottarelli, mentre il 4 settembre sarà la volta di corrado augias. a cisterna di latina il palazzo caetani farà da cornice a ospiti come dacia maraini , il trio pompili, usai e castaldo e camilla mancini . questa distribuzione territoriale evidenzia l’impegno del festival a raggiungere diverse realtà locali offrendo spazi di dialogo culturale.

organizzazione, partnership e sostegno istituzionale al decultour

il festival è promosso dalla fondazione de cultura in sinergia con mondadori bookstore, che copre sedi a velletri, lariano, genzano, frascati e cisterna. la collaborazione include il patrocinio della regione lazio, del sistema arsial e dei comuni ospitanti, oltre alla città metropolitana di roma capitale e dei castelli romani. il supporto di enti locali garantisce la coesione degli eventi in ambito pubblico e culturale.

Contributi e direzione artistica

finanziamenti provengono anche da partner privati come casa di cura madonna delle grazie, allianz fc group, banca popolare del lazio e class auto, che hanno contribuito a coprire i costi organizzativi. la direzione artistica portata avanti da guido ciarla, aurora de marzi, paolo di paolo ed eugenio murrali assicura una selezione curata degli ospiti e un’offerta culturale coerente e accessibile.

L’importanza della cultura accessibile attraverso incontri pubblici

l’ingresso libero per tutte le serate favorisce la partecipazione di un pubblico ampio e variegato. il confronto diretto con scrittori ed esperti rappresenta un’occasione preziosa per la comunità, soprattutto in realtà meno centrali rispetto a roma. il decultour funge da stimolo per il dialogo intorno a temi letterari, sociali e culturali, riportando la lettura al centro dell’esperienza collettiva.

LEGGI ANCHE
Stanziati fondi straordinari per garantire la distribuzione dei giornali nei comuni della provincia di rieti

Ambientazioni suggestive e interazione

i luoghi scelti – piazze, cortili storici e palazzi – creano un’atmosfera che invita all’ascolto e all’interazione. ogni incontro assume così una dimensione pubblica, in cui si intrecciano storie personali degli autori e riflessioni condivise con il pubblico.

una rete culturale che valorizza i territori dei castelli romani e dintorni

non a caso il decultour coinvolge varie città della provincia di roma e del lazio, territori ricchi di storia e tradizione letteraria ma spesso periferici rispetto ai circuiti culturali più consolidati. grazie al festival, queste comunità si mettono in relazione tra loro, contribuendo a costruire una rete culturale diffusa sul territorio.

Nomi di rilievo e cultura condivisa

ospitare grandi nomi della letteratura contemporanea permette di ampliare l’offerta culturale e di rafforzare il legame tra cittadini e luoghi. la presenza di autori noti come dacia maraini, concita de gregorio o corrado augias testimonia la volontà di portare artisti provenienti dal panorama nazionale in contesti locali, ripensando la cultura come dimensione condivisa e accessibile, superando le barriere geografiche e sociali che spesso la limitano.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001