Categories: Notizie

Il masterplan per il centro di latina consegnato alla giunta comunale per pianificare il futuro urbano

Il comune di Latina ha ricevuto nelle ultime settimane il masterplan dedicato alla riqualificazione del cuore urbano, affidato a un team composto dagli architetti Alfonso Femia, Francesco Romagnoli e dall’ingegnere Emilio Ranieri. Questo progetto si concentra sulla zona centrale racchiusa dentro la circonvallazione, detta anche “zona rossa”. Il piano punta a disegnare una visione complessiva che coinvolge spazi pubblici, edifici storici e percorsi commerciali, orientando l’evoluzione del centro verso nuovi modi di vivere la città e le sue aree più rappresentative.

Un progetto per la sostenibilità e la funzionalità della zona rossa

L’assessore all’Urbanistica, Annalisa Muzio, ha evidenziato come il masterplan non si limiti a una semplice rivisitazione degli spazi, bensì miri a una programmazione territoriale pensata per durare nel tempo. Il piano parte dalla valutazione di quello che oggi la zona centrale offre e si concentra su scelte concrete, ma con un occhio verso ideali di sostenibilità. L’obiettivo è rendere gli spazi urbani più vivibili, pratici e in linea con le necessità di chi abita e lavora nel centro di Latina. I criteri scelti prevedono un equilibrio tra esigenze funzionali, rispetto per l’ambiente e valorizzazione storica. Questa attenzione alla sostenibilità si riflette non solo nella conservazione, ma anche in una visione che integra innovazione tecnologica e miglioramento quotidiano di servizi e spazi pubblici.

Priorità e fasi operative

Tra gli elementi chiave, la proposta indica soluzioni pragmatiche da realizzare nei prossimi anni, differenziandole per obiettivi a breve, medio e lungo termine. Questo approccio a fasi faciliterà la gestione degli interventi e permetterà di seguire prioritariamente quelli più urgenti o strategici, coordinando così gli sforzi dell’amministrazione comunale e i partner coinvolti.

Il ruolo di alfonso femia e la connessione con le politiche europee

Il progetto prende forma con la firma di Alfonso Femia, architetto di livello internazionale, che ha impostato una linea guida con l’intento di ridare identità ai luoghi più emblematici della città. L’amministrazione guidata dal sindaco Matilde Celentano ha puntato su Femia proprio per questa capacità di coniugare il rispetto per la storicità urbana con la necessità di innovare. Nel dettaglio, il piano vuole trasformare Latina da una “città nuova”—intesa come realtà nata e costruita nel secolo scorso— a una “nuova città”. Questo cambio di passo si basa, tra l’altro, sulle opportunità offerte dalle politiche europee legate al Green Deal. Tali politiche incentivano progetti connessi a sostenibilità ambientale, ricerca tecnologica e sviluppo di modelli urbani più vivibili.

Parole dell’assessore muzio

L’assessore Muzio ha sottolineato come questo approccio includa strumenti destinati a migliorare la qualità della vita e le relazioni sociali nella città, investendo su elementi tangibili come gli spazi verdi, la mobilità e gli edifici storici, oltre alla promozione di innovazioni legate all’efficienza energetica e a tecnologie digitali applicate al contesto urbano.

Interventi previsti e priorità per la valorizzazione del centro storico

La consegna del masterplan apre la strada a una serie di interventi concreti, in linea con la legge sul Centenario di Latina, che ricorrerà nel 2032. Fra questi, assume particolare rilievo la rigenerazione di piazza San Benedetto e dell’edificio conosciuto come la Casa dei Cursori, costruito tra il 1926 e il 1927. Questo luogo, già simbolico, sarà al centro di un recupero che punta a creare “stanze a cielo aperto”: spazi pubblici pensati per favorire l’aggregazione e la frequentazione, evitando che il tessuto urbano diventi frammentato o dominato da qualità non integrata.

Oltre a valorizzare i maggiori edifici storici, il piano propone di favorire nuove forme di commercio distribuito lungo il centro, come alternativa ai tradizionali centri commerciali progettati fuori dal tessuto urbano. Questi interventi guardano a generare un sistema di relazioni tra spazi, persone e attività, capaci di rilanciare il centro come luogo di incontro e scambio, superando un certo isolamento dovuto alla concentrazione commerciale periferica.

Recupero di edifici storici e riqualificazione di vie principali

Altri elementi del masterplan riguardano il restauro e l’adeguamento di strutture in disuso, come l’ex Mercato annonario, un edificio oggi inutilizzato ma con grande potenziale. Il progetto prevede inoltre un rifacimento dell’asse stradale di corso della Repubblica, uno dei principali collegamenti del centro, fino a raggiungere Palazzo M. Questa riqualificazione mira a migliorare la mobilità, la sicurezza e l’estetica urbana, rendendo la via più attrattiva per pedoni e attività.

Rigenerazione urbana davanti al palazzo delle poste

Uno spazio importante nell’agenda è poi l’area davanti al Palazzo delle poste, che necessita di un intervento attento a restituire coerenza e vitalità alla porzione di città circostante. La rigenerazione di questo luogo prevede una cura architettonica e urbana che punta a collegare funzioni diverse, creando un ambiente metropolitano più armonioso e accogliente.

Passaggi istituzionali e futuro del piano strategico

Il masterplan dovrà ancora affrontare una serie di passaggi formali prima dell’adozione definitiva. Nei prossimi giorni è prevista la presentazione dettagliata del lavoro nella commissione Urbanistica. L’obiettivo è fissare un cronoprogramma delle priorità, così da organizzare gli interventi in base a fattibilità e urgenza.

In seguito, il piano sarà oggetto di incontri pubblici per raccogliere contributi dalla cittadinanza e approfondire gli aspetti tecnici, prima di arrivare al voto in Consiglio comunale. Solo dopo questo percorso, il documento potrà diventare strumento ufficiale per guidare la trasformazione del centro di Latina, segnando un passaggio importante nella sua gestione urbanistica e nel ripensamento degli spazi pubblici e storici.

Clarissa Abile

Recent Posts

Come Amadeo Peter Giannini ha cambiato Hollywood e San Francisco con la banca del popolo

Amadeo Peter Giannini ha lasciato un’impronta indelebile nella storia americana. Senza il suo sostegno finanziario,…

11 minuti ago

Controlli a latina tra centro e lungomare per contrastare guida in stato di ebbrezza e uso di droghe

La serata di venerdì 25 luglio 2025 ha visto una serie di controlli della polizia…

14 minuti ago

Tamponamento fra due auto nella valle del liri: incidente sulla sr82 a scaffa di arpino nella zona commerciale

La strada regionale 82, nota come via valle del liri, torna a essere teatro di…

29 minuti ago

Agricoltura e vino in abruzzo: tagli oltre un milione alle risorse regionali mettono a rischio il settore

La politica regionale abruzzo ha imposto nuovi tagli per oltre un milione di euro destinati…

31 minuti ago

L’olympiakos sceglie isernia per la preparazione atletica prima dell’amichevole con napoli

La squadra di calcio dell’olympiakos, campione di Grecia, farà la sua preparazione atletica allo stadio…

43 minuti ago

Quattro cittadini stranieri denunciati e espulsi dopo una rissa violenta ad aprilia

Quattro uomini stranieri sono stati fermati, denunciati e rimpatriati dopo essere stati coinvolti in una…

44 minuti ago