Nel cuore della provincia di Avellino, a Grottaminarda, si è aperto uno spazio dedicato alla formazione tecnologica avanzata, capace di ridurre il divario tra le esigenze del mercato del lavoro e la preparazione dei giovani. Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha inaugurato il nuovo super laboratorio dell’Its “Antonio Bruno”, un centro che punta sulla specializzazione tecnica come volano per la crescita nelle aree interne della Campania.
Un laboratorio tecnologico d’avanguardia finanziato dal pnrr
Il laboratorio appena inaugurato conta undici ambienti dedicati a diverse tecnologie, che costituiscono una struttura tra le più moderne del Sud Italia. Questo spazio è stato realizzato grazie ai finanziamenti del Pnrr, un programma che mira a sostenere progetti capaci di rilanciare il territorio in modo concreto. Al centro del laboratorio c’è il sistema “digital twin”, una tecnologia che permette di visualizzare su grande schermo i componenti industriali progettati, facilitando la prevenzione di errori e imperfezioni durante la produzione. Si tratta di un apparecchio unico nella sua categoria nel Centro-Sud e rappresenta una firma tecnologica di alta precisione per la formazione.
Competenze specializzate per il mercato del lavoro
Il laboratorio guida gli studenti verso competenze specializzate nel campo della meccatronica, indispensabili per rispondere alle richieste di imprese che cercano figure professionali altamente qualificate.
Formazione biennale e opportunità di lavoro immediate per i giovani
Durante l’evento, il ministro Valditara ha consegnato i diplomi ai trenta studenti che hanno completato con successo il corso biennale da tecnico meccatronico. Questo ciclo di formazione si inserisce nel modello ‘4per2’ promosso dal governo, che prevede quattro anni di scuola superiore più due anni negli Its, con l’obiettivo di rafforzare il collegamento tra istruzione e mondo del lavoro.
L’Its “Antonio Bruno” sta mostrando risultati concreti in termini di occupazione. Ben il 95% dei diplomati trova lavoro subito dopo aver terminato gli studi, un dato che conferma la validità del percorso didattico e la sua corrispondenza con le esigenze produttive del territorio.
Un modello replicabile nel Sud Italia
L’alta percentuale di occupazione sottolinea come l’investimento nella formazione tecnica specializzata possa rappresentare un modello efficace per lo sviluppo delle aree interne del Sud.
Crescita e prospettive future dell’its antonio bruno
Fondato nel 2018, l’Its di Grottaminarda ha ormai superato i 150 diplomati e coinvolge circa altrettanti studenti nelle sedi distribuite sul territorio campano. Pino Bruno, imprenditore e presidente dell’istituto, ha annunciato progetti per sviluppare un campus capace di ospitare giovani talenti non solo locali ma provenienti da altre zone.
Questo investimento strutturale sulle competenze rappresenta uno strumento chiave per la vitalità delle aree interne, storicamente meno attrattive rispetto ai grandi centri. Il successo dell’Its “Antonio Bruno” dimostra che puntare su formazione mirata e tecnologie avanzate può aprire nuove strade per l’occupazione e il futuro industriale della regione, valorizzando risorse locali e nuove generazioni.