L’estate non è solo momento di relax, ma anche un’occasione per prendersi cura della propria salute. L’evento itinerante “Le spiagge della salute” arriva in otto località balneari italiane per portare la prevenzione e il movimento direttamente nei luoghi più frequentati durante la bella stagione. Parte da Pescara questa iniziativa promossa da Asc – Attività Sportive Confederate, con il sostegno del sindacato italiano balneari e del ministero della Salute.
Un mare di benessere tra corpo e mente
“Le spiagge della salute” sottolinea l’importanza del mare non solo come destinazione turistica, ma come spazio dove corpo e mente possono ritrovare equilibrio. Riccardo Padovano, presidente di Sib Abruzzo, spiega che il mare è diventato un luogo privilegiato per il benessere complessivo. Qui l’ambiente naturale favorisce la rigenerazione fisica e psicologica. La manifestazione vuole infatti connettere attività fisica, prevenzione medica e ascolto, unendo più aspetti della salute.
Il progetto si inserisce in un contesto di attenzione crescente verso stili di vita sani, con particolare riguardo ai mesi estivi, quando le condizioni ambientali possono influire sul corpo in modo significativo.
Pescara, primo appuntamento tra sport e controlli medici
Il debutto di questa edizione è previsto per domenica 6 luglio a Pescara, nello stabilimento balneare San Marco, con attività dalle 9:30 alle 19. Nel cuore della spiaggia viene allestito un truck della salute con due sportelli dedicati: uno all’ascolto del benessere psicologico, gestito insieme alla Federazione Italiana Psicologi , e uno per la salute della pelle, in collaborazione con l’Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani .
Parallelamente, in spiaggia, il personale formato da Asc promuove sport e momenti di aggregazione, coinvolgendo i cittadini in giochi, esercizi e brevi sessioni di attività motoria.
Il connubio tra prevenzione e movimento in un ambiente naturale mira a far percepire la salute come un obiettivo raggiungibile in contesti familiari e di svago, stimolando così gli individui a mantenere abitudini positive.
L’importanza della prevenzione accessibile e diffusa
Marcello Gemmato, sottosegretario al ministero della Salute, riconosce il valore di iniziative che avvicinano la prevenzione ai cittadini. L’evento mette a disposizione controlli gratuiti e informazioni pratiche, rendendo più semplice e immediato l’accesso a consigli medici.
In estate, infatti, è fondamentale proteggere la pelle dai rischi causati dal sole e curare anche lo stato psicologico, spesso trascurato ma centrale per una salute completa.
Gemmato evidenzia come la sensibilizzazione su questi temi debba rafforzare una cultura della prevenzione che permea tutte le età e le condizioni sociali.
Il messaggio è chiaro: non si tratta solo di evitare malattie, ma di adottare uno stile di vita che tenga conto del benessere complessivo.
Attività sportive e attenzione ai giovani nelle spiagge
Cecilia Morandini, consigliere nazionale di Asc e Coni, mette in luce l’obiettivo di intercettare i frequentatori delle spiagge direttamente nei momenti di svago, sfruttando la naturale presenza di famiglie e giovani.
Sono proprio i più giovani a ricevere un’attenzione particolare, attraverso consulti dedicati con specialisti dermatologi e psicologi. Questi incontri rappresentano un modo concreto di insegnare la prevenzione, oltre ad accompagnare i partecipanti in scelte più consapevoli riguardo la salute fisica e mentale.
Le attività proposte in spiaggia aiutano a diffondere una pratica di movimento quotidiano, suggerendo modi sicuri di vivere l’estate senza rinunciare al benessere.
L’evento diventa quindi un laboratorio a cielo aperto dove si costruisce un rapporto diretto con la salute.