Il regista americano paul feig torna con un thriller tratto dal bestseller globale “Una di famiglia – The housemaid” di Freida McFadden. Il film arriverà nelle sale durante le festività natalizie del 2025 e promette di catturare l’attenzione con un cast d’eccezione composto da Amanda Seyfried, Sydney Sweeney, Brandon Sklenar e Michele Morrone. Feig, recentemente premiato all’Ischia Global Film & Music Festival, ha condiviso alcuni dettagli sul progetto e il suo legame con l’Italia, rivelando le motivazioni dietro la scelta delle location e scenari.
Paul feig e il legame con l’italia tra ischia e napoli
Paul Feig ha raccontato il suo primo viaggio sull’isola di Ischia, dove ha partecipato all’Ischia Global Film & Music Festival. Non nasconde il fascino che l’isola esercita su di lui, soprattutto per le scene memorabili di film ambientati in quella zona, come quelle di “Il talento di mr. ripley”. A differenza di Capri, che frequenta da oltre trent’anni e dove ha ambientato “Un altro piccolo favore”, Ischia rappresenta una scoperta nuova.
L’ispirazione di un matrimonio e l’atmosfera napoletana
Il regista americano ha spiegato che l’atmosfera incantata di un matrimonio sull’isola gli ha fornito lo stimolo giusto per dare vita a un racconto che rispecchia queste emozioni. Napoli, invece, lo colpisce per la sua vivacità e grandezza, tanto da sembrargli simile a New York. Questa impressione rivela la complessità del capoluogo campano, che Feig ammira ma allo stesso tempo trova imponente per eventuali set cinematografici.
Le scelte artistiche e il cast di The housemaid
Il cast di “The housemaid” include nomi di rilievo come Amanda Seyfried e Sydney Sweeney, cui si aggiunge Michele Morrone in un ruolo particolare, quello di Enzo, il giardiniere italiano. Feig ha sottolineato di aver lavorato già con Morrone e di apprezzarne la professionalità e la simpatia. Ha aggiunto che il personaggio sembrava pensato proprio per lui.
La storia ruota attorno a Millie, una donna determinata a ricostruire la propria vita dopo un periodo difficile. Viene assunta come governante in una villa lussuosa appartenente ai Winchester, una famiglia avvolta da segreti inquietanti. La padrona di casa appare instabile e annoiata, mentre il marito ha un’aura di fascino inquietante. Il giardiniere avverte Millie dei pericoli che la circondano, creando una tensione palpabile lungo tutta la trama.
La passione di feig per il thriller e i progetti futuri
Paul Feig, noto per le sue commedie, esprime passione per storie più cupe e ha dichiarato di amare il genere thriller e i documentari crime, anticipando anche un interesse a sviluppare progetti internazionali in futuro, seppure senza rivelare dettagli al momento.
L’esperienza ai festival e il contributo di nuovi talenti italiani
Feig è stato premiato all’Ischia Global Film & Music Festival, organizzato da Pascal Vicedomini. Al festival ha trovato spazio anche l’attore italiano Lorenzo de Moor, trentenne emergente nel cinema internazionale. De Moor ha partecipato a produzioni di rilievo come “Cliffhanger” al fianco di Pierce Brosnan e il film “Maserati” diretto da Bobby Moresco.
Un ruolo impegnativo e uno studio approfondito
Nel suo percorso ha rivestito il ruolo di San Sebastiano nella serie sulla vita dei santi prodotta da Martin Scorsese, ancora inedita in Italia. L’esperienza sul set in Marocco, durante le riprese con Feig, è stata per lui molto intensa. De Moor ha studiato le opere d’arte che ritraggono San Sebastiano per prepararsi al meglio e ha ricordato con piacere la fiducia ricevuta dal regista, dalla quale è nata anche una profonda amicizia.
Questi elementi testimoniano la volontà del premio Ischia Global di valorizzare nuovi volti italiani nel cinema internazionale, creando un ponte tra produzioni straniere e talenti del nostro paese.