Categories: Notizie

Il praiano chambre and jazz music festival 2025 torna con un programma ricco tra musica classica, jazz e cultura mediterranea

Tra le suggestive vedute della costiera amalfitana, il praiano chambre and jazz music festival si prepara a vivere un’altra stagione con un calendario denso di appuntamenti che uniscono musica, storia e territorio. Un evento consolidato da tre anni, che valorizza il connubio tra musica da camera e jazz, ospitato in spazi di pregio e aperto al pubblico con iniziative che si susseguiranno per tutta l’estate 2025.

Una serata d’apertura nel giardino di palazzo zingone: il jazz degli anni ’20 e ’30

Il 29 giugno alle 21, la rassegna si inaugurerà a palazzo zingone, dimora privata e luogo di grande fascino nel cuore di praiano. I giardini del palazzo ospiteranno il concerto del gruppo the swing tree, guidato da marco sannini alla tromba. Con lui marco de tilla al basso e pasquale de rosa al pianoforte accompagneranno la voce di virginia sorrentino in un repertorio che ripercorre le atmosfere jazz degli anni ’20 e ’30.

Sarà un viaggio musicale caratterizzato da sonorità retrò, che permetterà di immergersi nel carattere vivace e raffinato di quel periodo, tra melodie swing e improvvisazioni tipiche dell’epoca. Sarà un evento ideale per una partenza di stagione estiva, con una proposta capace di coinvolgere appassionati di musica e turisti, dentro un contesto storico e architettonico di pregio.

La scelta di palazzo zingone non è casuale: la dimora privata con il suo giardino consente un’esperienza intima e raccolta, capace di creare un dialogo diretto tra artisti e pubblico. Questo aspetto, insieme alla qualità degli interpreti, rafforza la vocazione del festival nel mettere in risalto non solo la musica, ma anche il ruolo del luogo partecipando attivamente alla vita culturale della costiera.

Dal classico al contemporaneo: il calendario completo tra virtuosismo e narrazione mediterranea

Il festival non si limita al solo jazz. Nei mesi estivi e fino a ottobre, il programma includerà numerosi concerti che abbracciano diversi generi e stili. Il 4 luglio alla congrega del rosario, il trio archi e piano, formato da annastella e daniele gibboni con gerardina letteriello, proporrà brani di paganini, sarasate e beethoven. La serata si annuncia intensa e virtuosa, dedicata a grandi compositori classici capaci di mettere in mostra la tecnica e l’espressività degli esecutori.

Tra le novità spicca la serata speciale del 29 agosto in piazza san luca, pensata per celebrare i 2500 anni dalla nascita leggendaria di partenope, figura mitica alla base della fondazione di napoli. Qui la musica si intreccerà con la storia e la cultura mediterranea, mettendo in luce un’identità che attraversa tempi e regioni. Questa scelta simbolica arricchisce il festival di un valore aggiunto che va oltre la proposta concertistica, allargando il discorso al rapporto tra musica e tradizione locale.

Il calendario prosegue con una serie di eventi tra jazz e musica classica, spesso inseriti in luoghi come la congrega del rosario o piazza san gennaro, spazi pubblici capaci di ospitare manifestazioni a tema e coinvolgere la comunità. Tra questi si ricordano le date di luglio con il trio di luis di gennaro, e i concerti d’agosto con orchestra filarmonica campana e mandolin treasures around naples. Settembre e ottobre porteranno infine concerti dedicati a diverse formazioni strumentali e vocali, chiudendo il ciclo con il duo violini che eseguirà autori come schumann e brahms.

Il ruolo culturale del festival nella vita di praiano e dintorni

Da tre edizioni il praiano chambre and jazz music festival rappresenta un punto di riferimento per chi cerca appuntamenti musicali di qualità nella costiera amalfitana. Il patrocinio del comune di praiano sostiene la valorizzazione di artisti e luoghi, contribuendo a creare un legame saldo tra territorio e musica. Il coinvolgimento diretto di spazi come palazzo zingone, la congrega del rosario o le piazze storiche, crea una rete che porta la cultura tra la comunità e i visitatori.

L’evento si inserisce in un contesto dove il paesaggio e l’architettura sono parte integrante dell’esperienza musicale. Le serate, di fatto, diventano occasioni per scoprire angoli di pregio e per vivere la cultura in modo partecipato. L’alternanza di stili, dall’antico al moderno, passa attraverso musicisti di caratura riconosciuta che interpretano repertori variegati, con attenzione alle radici e rapporti con la contemporaneità.

La programmazione nutrita riflette l’intenzione di tenere in vita tradizioni musicali forti, offrendo al pubblico strumenti per apprezzare tanto il virtuosismo quanto la capacità della musica di raccontare storie e tramandare eredità. In tutto questo, praiano si conferma come cornice ideale che unisce l’arte sonora a quella visiva, mentre le date si susseguono alimentando l’attesa e l’interesse per un festival sempre più radicato.

Il praiano chambre and jazz music festival 2025 propone così un percorso capace di soddisfare la curiosità di chi ama le note e il contatto con il patrimonio locale, trasformando musica e spazi in un’esperienza unica nel suo genere.

Monica Ghilocci

Recent Posts

Tentativo di furto al ristorante Essenza di Terracina dopo il crollo del solaio con vittime e feriti

In seguito al grave crollo del solaio del ristorante Essenza a Terracina, che provocò sette…

3 ore ago

A Rieti ritrovata distrutta la macchinetta elettrica di una persona con disabilità: denunciata una coppia

Una macchinetta elettrica, usata da un uomo con disabilità per muoversi in città e arrivare…

3 ore ago

Il postino salva una donna 80enne a napoli e riceve un mazzo di fiori come ringraziamento

Un gesto di prontezza ha evitato conseguenze gravi a una donna anziana a Napoli. L’episodio…

4 ore ago

Emilia fimiani vince il concorso il ventaglio del presidente 2025 con l’opera oltremare oltrecielo

Emilia fimiani, studentessa di pittura all’Accademia di Belle Arti di Napoli, ha conquistato il primo…

4 ore ago

la regione lazio stanzia 4,5 milioni euro per valorizzare il patrimonio culturale dei piccoli comuni nel triennio 2025-2027

La regione lazio ha annunciato un nuovo avviso pubblico rivolto ai piccoli comuni del territorio…

5 ore ago

Franco arminio premiato a procida con il premio isola di arturo elsa morante alla 37a edizione

Il riconoscimento culturale intitolato a Elsa Morante ha celebrato quest’anno Franco Arminio per il suo…

5 ore ago