Categories: Notizie

Il premio internazionale di letteratura città di arce arriva alla settima edizione con nuove scadenze e giuria rinnovata

La settima edizione del premio internazionale di letteratura città di arce si prepara a entrare nel vivo con alcune novità importanti rispetto alle passate edizioni. Il bando è stato pubblicato e prevede scadenze differenziate per le diverse categorie di opere, un montepremi di circa 12.000 euro, e una giuria composta da esperti del mondo accademico e culturale. La presentazione ufficiale del premio si è svolta il 23 luglio 2025 nel comune di pico, confermando l’interesse crescente per questo appuntamento culturale molto seguito.

Scadenze aggiornate per opere edite e inedite

Quest’anno il premio ha modificato sensibilmente le scadenze per la consegna dei lavori. Le opere cartacee già edite, come la saggistica, la narrativa e la poesia, dovranno essere inviate entro il 20 ottobre 2025. Questa proroga offre agli autori più tempo per completare la candidatura rispetto alle precedenti edizioni. Per le opere ancora inedite, quindi quelle che non sono mai state pubblicate, i tempi si allungano ulteriormente: per la poesia inedita, il racconto breve e la poesia per la pace il termine ultimo è fissato al 30 aprile 2026.

Queste tempistiche diversificate riflettono una maggiore flessibilità organizzativa, indirizzata a coinvolgere un numero più ampio di partecipanti. Riuscire a presentare un’opera per tempo è fondamentale per rimanere in gara e accedere così al prestigioso riconoscimento.

Un montepremi che supera i 12.000 euro e riconoscimenti speciali

Il premio mette a disposizione circa 12.000 euro suddivisi tra le varie sezioni, a cui si aggiungono targhe e diplomi in pergamena. Tali riconoscimenti non riguardano solo i vincitori ma anche i finalisti, offrendo visibilità e attestati di valore. Il primo premio della sezione poesia per la pace ha in più la caratteristica di essere accompagnato da una scultura realizzata dallo scultore massimo patroni griffi. Si tratta di un contributo artistico significativo, che arricchisce ulteriormente il valore simbolico del riconoscimento.

La quantità e la qualità dei premi messi in palio confermano l’importanza dell’evento nel panorama della letteratura italiana e internazionale, oltre a sottolineare l’attenzione verso tematiche di grande rilievo come la pace.

Composizione della giuria e ruolo delle istituzioni accademiche

La giuria del premio città di arce è formata da una selezione di figure di spicco del mondo culturale e accademico. A guidarla è il magnifico rettore marco dell’isola, con il professore giovanni de vita dell’università di cassino come suo vice. Il corpo giudicante comprende accademici, studiosi e critici letterari quali alessio d’ammassa, cinzia baldazzi, dalila hiaoui, emanuela patriarca, enrico quadrini, fabrizio germani, fiorenza taricone, gianpaolo g. mastropasqua, giorgia buttarazzi, mario mollicone, maurizio pizzuto, nisia bianchi, plinio perilli e santina pistilli.

La presenza di membri provenienti da università e centri culturali della regione lazio rafforza il legame tra l’evento e il tessuto accademico locale, dando al premio una dimensione istituzionale e partecipativa che favorisce la diffusione della cultura letteraria. La varietà di competenze della giuria garantisce un giudizio equilibrato e approfondito sulle opere partecipanti.

La cerimonia di premiazione e i dettagli organizzativi

La cerimonia conclusiva è fissata per il 30 ottobre 2026, all’aula magna dell’università di cassino e del lazio meridionale. Questa scelta conferma ancora una volta il ruolo centrale assunto dall’ateneo laziale nell’organizzazione della manifestazione. La giornata sarà dedicata alla proclamazione dei vincitori e alla consegna dei premi ufficiali, alla presenza di un pubblico composto da autori, appassionati e rappresentanti delle istituzioni.

Per chi desiderasse ulteriori informazioni, il sito www.premiocittadiarce.com fornisce tutti i dettagli aggiornati sul bando, la partecipazione e le modalità di spedizione delle opere. È disponibile anche un contatto telefonico, il numero 339.3006879, per chiarimenti e supporto nella candidatura.

L’evento si conferma come un appuntamento di riferimento per chi si interessa di letteratura, con un occhio particolare ai temi legati alla pace e alla riflessione culturale contemporanea, coinvolgendo sia autori affermati che voci emergenti del panorama letterario.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

San Felice Circeo intensifica controlli anti abbandono rifiuti con sopralluoghi e appostamenti mirati

San Felice Circeo ha deciso di stringere la morsa contro l’abbandono illecito di rifiuti sul…

7 minuti ago

Il Frosinone stoppa l’arrivo di Andri Baldursson e punta a Giacomo Calò per rinforzare il centrocampo

L’attività di mercato del Frosinone ha subito un brusco cambiamento nelle ultime ore, con l’improvviso…

15 minuti ago

Junior Cally torna a scrivere musica dopo 4 anni: da testi di rabbia a canzoni d’amore, tra padel e serenate

Junior Cally si presenta oggi con una versione molto diversa rispetto a quella che ricordiamo…

17 minuti ago

Serata musicale con la banda dell’arma dei carabinieri a paliano per il festival delle città e dei borghi

La piazza Marcantonio Colonna di Paliano ha ospitato il 25 luglio un evento musicale unico,…

40 minuti ago

Campagna antincendio in campania, massima allerta fino al 30 settembre per i roghi boschivi

La regione Campania mantiene alta l’attenzione sulla prevenzione degli incendi boschivi con un periodo di…

42 minuti ago

Matteo Capuano nuovo team manager dell’ASD Isola Liri 1925 per la stagione 2025

L’ASD Isola Liri 1925 si prepara a vivere una stagione 2025 ricca di passione e…

44 minuti ago