Home Notizie il trio mare nostrum con paolo fresu e richard galliano arriva a roma per una serata jazz alla casa del jazz
Notizie

il trio mare nostrum con paolo fresu e richard galliano arriva a roma per una serata jazz alla casa del jazz

Share
Share

Da una serie di concerti improvvisati in svezia è nato uno dei progetti più riconosciuti nel jazz europeo contemporaneo. Mare Nostrum, il trio composto dal trombettista sardo paolo fresu, il fisarmonicista francese richard galliano e il pianista svedese jan lundgren, torna a esibirsi in italia con un nuovo disco all’attivo. Domenica 27 luglio, la casa del jazz di roma ospiterà questa formazione che mescola jazz, musica folk e classica, regalando a chi ascolta un racconto musicale ricco di sfumature e relazioni sonore.

La nascita di mare nostrum e la sua evoluzione dal 2005 a oggi

Mare Nostrum è nato nel 2005 come un piccolo esperimento: tre concerti in svezia con pochi musicisti, ciascuno già affermato nel proprio campo. L’idea era semplice ma originale: unire talenti europei con background diversi e creare una musica che superasse i confini di genere. Fresu, Galliano e Lundgren hanno iniziato come un trio occasionale, ma la reazione del pubblico e il legame artistico li hanno spinti a trasformare quel progetto in qualcosa di più duraturo.

Nel corso di due decenni, il gruppo si è imposto con una certa regolarità sulle scene musicali internazionali grazie a oltre cento concerti e quattro album pubblicati. Mare Nostrum è passato dall’essere solo un nome a rappresentare un’idea solida che combina elementi di jazz tradizionale e moderno con suggestioni di musica folkloristica europea e classica. Ogni membro ha portato la propria esperienza, creando un dialogo sonoro che si è affinato negli anni, migliorando anche la sintonia personale tra i musicisti.

La chimica artistica e l’amicizia tra fresu, galliano e lundgren

Il valore di mare nostrum non si limita alla qualità tecnica e alla varietà musicale. È evidente che i tre artisti hanno trovato un’intesa profonda, sviluppando nel tempo non solo un progetto professionale ma anche una relazione di amicizia. Questo legame ha influenzato la musica, rendendola più spontanea e ricca di emozioni.

Le performance dal vivo mostrano un’interazione fluida e autentica. Fresu, con la sua tromba, aggiunge linee melodiche avvolgenti che dialogano con le armonie del pianoforte di lundgren e le sonorità calde e ricche del fisarmonica di galliano. Le improvvisazioni sembrano conversazioni tra amici vecchi, ognuno capace di anticipare e seguire l’altro senza forzature. Questa dinamica è evidente soprattutto nell’ultimo disco, “mare nostrum iv”, che riflette anni di collaborazione e rispetto reciproco.

Il progetto musicale e la varietà di influenze di mare nostrum

Mare Nostrum si distingue perché non si limita a suonare jazz in senso stretto. Il trio pesca dalla musica folk europea, dalla tradizione classica e da aspetti di musica popolare, mescolando elementi che rendono ogni brano unico. Questa pluralità di fonti sonore permette una grande libertà espressiva e una varietà di atmosfere.

Le composizioni alternano momenti di grande intensità a passaggi più intimi e riflessivi. Sono canzoni che raccontano storie, spingono l’ascoltatore a cogliere riferimenti culturali diversi. Non è raro trovare in un brano richiami sonori alla musica sarda, alle atmosfere francesi, o a melodie scandinave. Questo mix crea un ponte musicale tra i tre territori di provenienza dei musicisti.

LEGGI ANCHE
Autorizzazione temporanea per la seggio-cabinovia di prati di tivo rilasciata in tempi record dalla regione abruzzo

L’accoglienza critico-pubblico negli ultimi anni è stata positiva e ha confermato la validità del trio come uno spazio aperto per sperimentazioni sonore ma radicato in tradizioni solide. Il quarto album, uscito di recente, ha portato mare nostrum a un nuovo livello di maturità artistica che il pubblico romano potrà apprezzare di persona.

Roma e la casa del jazz: il palco per una serata di musica intensa

La scelta della casa del jazz a roma come location per il concerto del 27 luglio 2025 offre un contesto ideale. La struttura è conosciuta per ospitare esibizioni di artisti di alta qualità, favorendo un’atmosfera raccolta e coinvolgente. Il pubblico potrà vivere l’esperienza ravvicinata di mare nostrum in un ambiente che esalta le sfumature del suono e i dettagli delle esecuzioni.

L’appuntamento romano rappresenta un momento importante per gli appassionati di jazz, ma anche per chi ama le contaminazioni tra generi. I musicisti presenteranno composizioni tratte dal loro ultimo lavoro ma non mancheranno brani che raccontano la storia del gruppo e la sua evoluzione negli anni. Ogni accordo suonato sarà il risultato di venti anni di incontri e scoperte musicali, percepibili sia dagli esperti che dai neofiti.

Roma si conferma così crocevia per iniziative culturali in grado di attrarre nomi di rilievo internazionale e offrire esperienze sonore ricche, intense e degne di nota nel panorama musicale italiano e non solo.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001