Un incendio è divampato nella tarda serata del 25 luglio in via Littorio a Roccasseca, una frazione nel comune di Roccasecca, causando momenti di tensione durante la notte. Le fiamme sono partite dalla strada provinciale “Accesso a Colle San Magno” e si sono rapidamente diffuse verso l’area residenziale. L’intervento tempestivo delle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco ha evitato gravi danni ma ha richiesto l’evacuazione di tre abitazioni per motivi di sicurezza.
Sviluppo e diffusione dell’incendio nella zona di via littorio
L’incendio ha avuto origine la sera del 25 luglio dalla strada provinciale “Accesso a Colle San Magno” e si è esteso velocemente. Le condizioni atmosferiche e la tipologia del terreno hanno favorito la propagazione delle fiamme verso l’abitato di via Littorio, dove le case si trovano in prossimità di aree boschive e campi incolti.
La presenza di materiale vegetale secco ha fatto crescere la virulenza del rogo. Le fiamme hanno percorso una certa distanza senza controllo, al punto da toccare quasi le costruzioni abitate. Il calore intenso e il fumo denso hanno spinto le forze dell’ordine a prendere misure precauzionali per salvaguardare gli abitanti.
Non è chiaro cosa abbia innescato l’incendio, ma le condizioni climatiche calde e secche di quel periodo hanno sicuramente facilitato il propagarsi del fuoco. Le aree intorno a Roccasecca sono note per zone boscose e agricole, che diventano facilmente combustibili quando le temperature si alzano e non piove.
Il coordinamento delle forze sul posto
I carabinieri di Pontecorvo e Roccasecca sono arrivati sul posto intorno alle 4 del mattino, quando il rogo si stava avvicinando pericolosamente alle case più vicine. Da subito hanno disposto l’evacuazione immediata di tre abitazioni, considerate a rischio per l’intensità dell’incendio.
Sul terreno operavano anche i vigili del fuoco, impegnati nello spegnimento delle fiamme. Le squadre hanno lavorato per evitare che il fuoco si espandesse ulteriormente, concentrandosi sulle zone più calde e sui focolai residui. I pompieri sono rimasti fino alle prime ore del mattino per circoscrivere l’incendio e proseguire la bonifica dell’area.
Le azioni congiunte hanno permesso di contenere l’incendio prima che danneggiasse le case o causasse feriti. Non sono stati segnalati episodi di intossicazione da fumo o altre emergenze sanitarie legate al rogo.
Situazione attuale e sicurezza degli abitanti dopo l’incendio
Dopo le ore critiche dell’intervento, la situazione si è stabilizzata e ha ripreso una condizione di normalità. Le tre famiglie evacuate hanno potuto rientrare nelle loro abitazioni perché nessuna casa ha subito danni diretti dalle fiamme.
I vigili del fuoco hanno segnalato la presenza di alcuni focolai ancora attivi nei terreni circostanti, ma residui di modesta entità, facilmente gestibili con i mezzi a disposizione.
Le autorità locali hanno confermato che la causa del rogo è ancora in fase di accertamento. Le indagini proseguiranno per verificare se l’incendio sia stato determinato da un evento accidentale o da cause dolose, una necessità vista la pericolosità dell’evento e la vicinanza alle abitazioni.
Il tempestivo intervento delle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco ha evitato conseguenze peggiori e garantito la sicurezza degli abitanti in una notte che avrebbe potuto trasformarsi in tragedia.
La popolazione di Roccasecca resta ora in allerta, consapevole che la stagione estiva porta spesso con sé rischi di incendi boschivi, soprattutto in presenza di condizioni meteorologiche secche. L’attenzione resta alta, in attesa di ulteriori verifiche sui fatti di questa notte.