Categories: Notizie

Incendio a bordo di un treno della circumvesuviana blocca la linea napoli-sorrento con gravi disagi per i passeggeri

L’incendio divampato oggi su un convoglio della linea circumvesuviana Napoli-Sorrento ha provocato l’interruzione del servizio ferroviario e disagi significativi per chi viaggia, compresi i turisti. Il rogo, scoppiato intorno alle 13 vicino alla stazione di Villa Regina, non ha causato feriti, ma ha rallentato una delle tratte più frequentate dell’area vesuviana. Sul posto si sono attivate le forze dell’ordine e il personale dell’Ente Autonomo Volturno per gestire l’emergenza e organizzare il trasporto alternativo.

Il treno coinvolto e la dinamica dell’incendio sulla circumvesuviana

Il treno interessato dall’incendio stava viaggiando sulla tratta Napoli-Sorrento, una delle più trafficate e turistiche della circumvesuviana. Intorno alle 13, nel territorio comunale di Torre del Greco, precisamente in prossimità della stazione Villa Regina, si è sviluppato un incendio a bordo di uno dei vagoni. Le prime ricostruzioni suggeriscono che le fiamme possano essere partite dalla zona del sistema di condizionamento, situata in un vano tecnico del mezzo. Sul posto sono arrivati rapidamente vigili del fuoco e personale di emergenza, ma nessuna persona ha riportato lesioni.

La priorità è stata garantire la sicurezza dei passeggeri, con l’evacuazione immediata del treno. Gli operatori hanno gestito con attenzione l’interruzione del servizio e le procedure di soccorso. Non sono ancora note le cause precise del rogo, che sono al centro delle verifiche da parte degli investigatori. L’episodio è sotto osservazione anche per capire eventuali responsabilità tecniche o di manutenzione. Al momento, nessuna ipotesi è stata confermata ufficialmente.

Le ripercussioni sull’intera linea e le misure adottate dall’eav

A seguito dell’incendio la circolazione ferroviaria è stato sospesa tra le stazioni di Torre Annunziata e Castellammare di Stabia. L’Ente Autonomo Volturno, gestore del servizio, ha attivato immediatamente un servizio sostitutivo con bus per cercare di limitare i disagi ai viaggiatori e agevolarne gli spostamenti. Sono state inoltre registrate difficoltà lungo la tratta Torre del Greco-Boscotrecase, dove si sono verificati altri problemi tecnici in contemporanea con l’incendio.

La linea Napoli-Sorrento, abitualmente intensamente frequentata durante tutto l’anno, ha subito quindi rallentamenti rilevanti. I bus sostitutivi hanno permesso una certa continuità nel collegamento, ma i pendolari e i turisti si sono trovati comunque costretti a gestire ritardi e disagi non previsti. L’Eav ha comunicato che la situazione è sotto controllo e che sta lavorando per ripristinare la circolazione al più presto, monitorando costantemente le condizioni sulla linea.

Le reazioni dei pendolari e le accuse ai vertici dell’eav

L’incendio e le sue conseguenze hanno immediatamente scatenato reazioni da parte dei comitati dei viaggiatori, molto attivi sulle problematiche della circumvesuviana. In una nota congiunta, esponenti di gruppi Facebook e comitati civici hanno espresso preoccupazione per la sicurezza dei passeggeri e le condizioni del trasporto pubblico locale. Enzo Ciniglio, Salvatore Ferraro, Marcello Fabbrocini e Salvatore Alaia, rappresentanti di queste realtà, hanno sottolineato il disagio cronico e la fragilità del servizio.

I comitati hanno accusato la dirigenza Eav di gestione fallimentare, rimarcando come, nonostante i bilanci positivi, il servizio offerto ai pendolari e ai visitatori rimanga carente e rischioso. Hanno ricordato le difficoltà quotidiane affrontate da migliaia di utenti, che spesso si trovano a viaggiare in condizioni precarie, esposti a eventi pericolosi come l’incendio di oggi. I rappresentanti dei viaggiatori hanno chiesto un cambiamento urgente, invitando il management a reagire per evitare che si ripetano incidenti o episodi ancora più gravi. “La sicurezza deve essere una priorità assoluta,” hanno dichiarato.

Sfide e criticità lungo la rete vesuviana dopo l’incendio sul treno

L’episodio di oggi si aggiunge a una serie di difficoltà che da tempo affliggono le linee ferroviarie vesuviane, spesso teatro di guasti, ritardi e problemi tecnici. Il sistema di trasporto pubblico su rotaia in quest’area serve non solo i pendolari ma anche molti turisti che si spostano verso i siti più noti nel napoletano, tra cui Pompei e Sorrento. La continuità e l’affidabilità del servizio rivestono un ruolo centrale per la mobilità dell’intera provincia.

Le interruzioni di linea e i servizi sostitutivi con autobus sono frequenti e impattano pesantemente sull’organizzazione quotidiana dei viaggiatori. Questo crea una difficoltà diffusa sia per chi si sposta per lavoro sia per chi vive da queste parti. L’incendio ha poi messo in luce problemi legati alla manutenzione e all’efficienza tecnica dei convogli. L’attenzione delle autorità si concentra ora sulla necessità di interventi che migliorino la sicurezza e riducano i rischi per le persone.

Le prossime settimane saranno decisive per capire se verranno adottate misure concrete da parte dei gestori della linea Eav. I viaggiatori e le comunità locali attendono segnali chiari, mentre intanto la gestione dell’emergenza e il ripristino del servizio continueranno a occupare le priorità operative. La complessità del trasporto pubblico vesuviano resta, insomma, una questione aperta e molto sentita da chi ogni giorno vi si affida.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

Il sindaco di pescara aderisce alla protesta della marineria per il mancato dragaggio del portocanale

Il porto di pescara affronta da anni una situazione critica dovuta all’assenza del dragaggio del…

9 minuti ago

Forze italia nel lazio: rocca attende nomine per sostituire due assessori e tensioni interne crescono

La giunta regionale del Lazio si prepara a un rimpasto che riguarda due assessori di…

13 minuti ago

Tornano insieme in campania dopo trent’anni eugenio bennato e tony esposito a le notti dei mulini 2025

Due grandi nomi della musica popolare italiana si ritrovano nella loro terra d’origine per un…

22 minuti ago

Si apre il positano teatro festival 2025 con un omaggio a luca de filippo e grandi protagonisti della cultura italiana

Il positano teatro festival Premio Annibale Ruccello torna dal 26 al 28 luglio 2025 con…

27 minuti ago

Quattro denunciati a pontinia per aggressione con bastone ai danni di un connazionale in strada

Quattro uomini tra i 37 e i 42 anni sono stati denunciati dai carabinieri dopo…

29 minuti ago

il sindaco di Bilancia tra gestione degli eventi e pressioni sulle associazioni locali

La gestione degli eventi comunali a Bilancia si è trasformata in un tema di forte…

30 minuti ago