Una collisione tra due auto ha bloccato oggi la strada regionale 666 a sora, proprio vicino al bivio che porta all’ospedale santissima trinità. L’episodio ha richiesto l’intervento urgente delle forze dell’ordine e dei soccorsi, mentre la circolazione stradale ha subito forti rallentamenti.
Stato delle persone coinvolte e soccorsi
Le persone a bordo delle due vetture sono state soccorse dal personale medico e poi trasportate all’ospedale santissima trinità, poco distante dal luogo dell’incidente. I primi soccorsi hanno evidenziato ferite, ma non in condizioni che mettessero a rischio la vita dei coinvolti. Sono state comunque messe in atto tutte le procedure necessarie per sottoporli a controlli più approfonditi e assicurarsi delle loro condizioni fisiche.
Il pronto intervento dei sanitari si è rivelato decisivo per stabilizzare i feriti e per evitare complicazioni. L’ospedale santissima trinità ha attivato immediatamente i reparti di emergenza per accogliere i pazienti. La rapidità di soccorso ha contribuito a limitare le conseguenze più gravi per gli occupanti delle automobili.
Mentre venivano effettuate le operazioni di trasporto e stabilizzazione, le forze dell’ordine hanno mantenuto la zona sotto controllo per consentire alle squadre di servizio di lavorare in sicurezza. La presenza dell’ospedale in prossimità ha rappresentato un elemento importante per la tempestività dell’intervento.
Dinamica e intervento delle forze dell’ordine
L’incidente è avvenuto nel primo pomeriggio lungo la statale 666, in un punto piuttosto trafficato di sora, nei pressi dell’accesso all’ospedale santissima trinità. Due automobili si sono scontrate in circostanze ancora da verificare. I veicoli hanno riportato danni significativi. Sul posto sono arrivati rapidamente i carabinieri della compagnia di sora. Gli agenti hanno effettuato i rilievi necessari per ricostruire passo dopo passo quanto successo. Le indagini sono tuttora in corso per accertare le responsabilità e le cause esatte dell’impatto. Tramite le testimonianze raccolte e le analisi tecniche, sarà possibile stabilire se il sinistro sia stato causato da un errore alla guida, da condizioni della strada o da altri fattori esterni.
Insieme ai carabinieri, è stata impegnata anche una pattuglia della polizia municipale. Il loro compito si è concentrato sulla gestione della viabilità per evitare che il traffico congestionasse ulteriormente la zona. Nel tratto interessato, infatti, la circolazione è stata momentaneamente deviata e rallentata fino al termine delle operazioni di sicurezza.
Impatto sul traffico e gestione temporanea della viabilità
Il sinistro ha prodotto rallentamenti e disagi alla circolazione lungo la strada regionale 666, soprattutto nel tratto vicino al bivio che porta all’ospedale santissima trinità. Per permettere le operazioni di accertamento e soccorso, la viabilità è stata sospesa in quella zona per un certo tempo. Gli agenti della polizia municipale hanno istituito deviazioni temporanee per evitare ingorghi troppo lunghi e garantire un minimo scorrimento del traffico.
Il blocco della strada ha interessato non solo gli utenti diretti all’ospedale ma anche coloro che hanno percorso la regionale 666 per altri motivi, creando ripercussioni in entrambi i sensi di marcia. L’intervento coordinato tra carabinieri e polizia municipale ha permesso di contenere i disagi nel periodo necessario alle operazioni.
La situazione ha richiesto attenzione da parte degli automobilisti in transito, invitati a rallentare e prestare la giusta prudenza data la presenza di persone e mezzi di soccorso sulla carreggiata. Solo una volta completate tutte le verifiche e rimosse le vetture incidentate, la strada è stata riaperta al traffico regolare. Gli effetti del sinistro sulla viabilità locale restano sotto osservazione anche nelle ore successive, per verificare eventuali conseguenze più estese.