Categories: Notizie

Incidente sulla variante casilina e altre notizie di cronaca tra roma, anagni e latina

La cronaca delle ultime ore presenta una serie di eventi che hanno coinvolto diverse località del centro e sud Italia. Dai rilievi tecnici sull’incidente mortale alla variante Casilina, fino a episodi di violenza e controlli fiscali in provincia, questo aggiornamento offre un quadro dettagliato degli avvenimenti recenti. Dalla riapertura di una strada importante come via dei Gordiani agli interventi sugli immobili pubblici, si delinea una pagina quotidiana piena di fatti di rilievo.

Sopralluogo tecnico al bivio della variante casilina dopo l’incidente mortale

Nella giornata odierna è stato programmato il sopralluogo peritale al bivio della variante Casilina, teatro di un grave incidente avvenuto alcuni giorni fa. Quattro persone hanno perso la vita: Franco Ricci, Maurizio Arduini, Gianni Fiacco e Danilo Cantagallo. Le operazioni di accertamento sono fondamentali per chiarire le dinamiche che hanno portato al tragico evento. Al luogo dell’incidente sono presenti esperti e forze dell’ordine per effettuare rilievi e raccogliere elementi utili alle indagini. La zona è stata oggetto, finora, di interventi di messa in sicurezza per tutelare gli utenti della strada e garantire l’accesso in sicurezza durante le indagini. Il lavoro degli specialisti coinvolti servirà a fornire un quadro preciso delle cause e contribuire a prevenire futuri incidenti in una delle arterie più frequentate della capitale.

Via dei gordiani riaperta al traffico dopo esplosione al distributore

A Roma, via dei Gordiani ha riaperto al traffico veicolare dopo le verifiche e gli interventi sugli effetti di un’esplosione avvenuta presso un distributore di carburanti. Le operazioni hanno incluso la messa in sicurezza dell’area e approfondimenti tecnici sul sottosuolo, necessari per escludere danni strutturali. Durante i lavori, la strada era stata chiusa per garantire la sicurezza di residenti e operatori. Gli accertamenti hanno permesso di escludere pericoli residui, consentendo così la riapertura al traffico. I controlli proseguiranno per monitorare eventuali effetti a lungo termine, mentre le autorità hanno aperto un’inchiesta per stabilire le cause esatte dell’esplosione. L’incidente ha richiesto un intervento immediato dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine, le quali hanno operato per tenere sotto controllo la situazione fino alla conclusione degli accertamenti.

Rissa in viale san domenico a sora: otto denunce per la lite violenta

Ieri pomeriggio una violenta rissa è scoppiata lungo viale San Domenico, a Sora. Nonostante la presenza delle forze dell’ordine, il gruppo coinvolto ha dato vita a una lite intensa, culminata nella denuncia di otto persone. I militari, intervenuti sul posto, sono riusciti a sedare la colluttazione e avviare accertamenti sui partecipanti. Le denunce riguardano aggressioni e possibili lesioni volontarie, mentre gli inquirenti cercano di ricostruire le cause che hanno scatenato l’alterco. Il fatto ha allarmato la comunità locale, soprattutto per l’aggressività manifestata in un’area normalmente frequentata da famiglie e cittadini. Le autorità hanno confermato che proseguiranno le indagini per individuare eventuali elementi aggravanti o coinvolgimenti ulteriori.

Critiche a anagni per mancati lavori estivi sulle scuole e clima

Il circolo di Sinistra Italiana di Anagni ha rivolto dure critiche all’amministrazione comunale per la mancata programmazione di interventi sulle scuole durante il periodo estivo. L’obiettivo sarebbe stato quello di preparare gli edifici alle sfide legate al cambiamento climatico, in particolare per quanto riguarda l’efficienza energetica e la sicurezza contro eventi atmosferici estremi. Secondo il circolo, l’estate rappresenta il momento migliore per avviare lavori, riducendo così l’impatto sugli studenti e ottenendo risultati prima dell’inizio del nuovo anno scolastico. L’amministrazione non ha ancora risposto ufficialmente alle accuse, mentre il dibattito pubblico si concentra sulle priorità da affrontare per gli edifici pubblici in vista delle nuove condizioni climatiche, che richiedono adattamenti concreti e urgenti.

Scoperta a terracina evasione da quasi 600mila euro con registratore telematico irregolare

I finanzieri del comando provinciale di Latina hanno individuato a Terracina un caso rilevante di evasione fiscale. I controlli hanno rivelato che un’attività commerciale utilizzava un registratore telematico non conforme alle normative. Questa irregolarità ha permesso di occultare corrispettivi per circa 600mila euro. L’operazione fa parte di un piano estivo intensificato per contrastare fenomeni di frode e di elusione fiscale sul territorio. Gli agenti hanno acquisito documentazione e dati che saranno utilizzati per approfondire l’indagine e applicare le sanzioni previste. L’obiettivo delle autorità è scoraggiare pratiche illecite che danneggiano l’economia locale e lo Stato. Le verifiche fiscali continueranno su altre attività, per garantire trasparenza e rispetto delle regole.

Uomo in stato di alterazione cammina scalzo sul grande raccordo anulare a roma

Ieri pomeriggio una pattuglia della Spe ha segnalato un uomo che camminava scalzo sul Grande Raccordo Anulare, all’altezza di via di Tor Bella Monaca, a Roma. L’uomo si trovava in evidente stato di alterazione e metteva a rischio la propria incolumità e quella degli utenti della strada. Non è il primo episodio segnalato di persone che si trovano in condizioni simili lungo tratte stradali molto trafficate. Le forze dell’ordine sono intervenute per portare l’individuo in un luogo sicuro e avviare accertamenti sul suo stato di salute e sulle cause di quel comportamento. Le autorità hanno annunciato che approfondiranno il caso per capire se ci siano aspetti di natura sociale o sanitaria da affrontare.

Interventi di manutenzione negli immobili ater di frosinone con attenzione ai disabili

Nelle ultime settimane l’Ater di Frosinone ha avviato una serie di interventi di manutenzione straordinaria sugli impianti ascensore presenti negli edifici di sua proprietà. L’iniziativa riguarda soprattutto gli immobili che ospitano persone con disabilità, per garantire loro accessibilità e sicurezza. I cantieri aperti mirano a eliminare guasti o malfunzionamenti segnalati dai residenti, con particolare attenzione al rispetto delle normative vigenti. Gli interventi comprendono anche verifiche di sicurezza e aggiornamenti tecnici necessari per migliorare il servizio. L’attenzione alle esigenze di chi abita negli alloggi Ater rappresenta una risposta concreta alle richieste di chi vive nei complessi pubblici, spesso segnati da difficoltà legate alla mobilità.

Arresto a piglio per aggressioni contro famiglia e carabinieri

Nella notte di domenica scorsa a Piglio i Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Anagni sono intervenuti per una richiesta d’aiuto da parte di una famiglia. Un giovane di 27 anni aveva aggredito la compagna e la nonna, scatenando momenti di alta tensione. Al loro arrivo, i militari sono stati aggrediti dallo stesso individuo, che ha opposto resistenza al controllo. Dopo un’azione rapida, i Carabinieri hanno bloccato e arrestato il 27enne. L’uomo è stato trattenuto in attesa delle procedure giudiziarie, mentre le vittime hanno ricevuto assistenza e supporto medico. Gli episodi di violenza domestica rappresentano un tema delicato e, in casi come questo, l’intervento tempestivo delle forze dell’ordine si conferma fondamentale per limitare danni ulteriori.

Sospesa autorizzazione ambientale per discarica cerreto a roccasecca dopo ricorso comunale

Il tribunale amministrativo del Lazio ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Roccasecca riguardo all’autorizzazione integrata ambientale della discarica di Cerreto. La sospensione dell’AIA rappresenta una vittoria per l’amministrazione guidata dal sindaco Sacco, che da anni ha espresso preoccupazioni sull’impatto della discarica sull’ambiente e sulla salute della popolazione locale. Il provvedimento del Tar interrompe temporaneamente le attività di gestione della discarica, in attesa di ulteriori verifiche. La decisione ha raccolto il consenso della comunità, che aveva manifestato preoccupazioni per i possibili rischi legati alla struttura. Le autorità ambientali sono coinvolte per esaminare tutte le condizioni e stabilire i passaggi successivi, mentre il Comune continua la sua azione nel tutelare il territorio.

Clarissa Abile

Recent Posts

Automobilista percorre a folle velocità la pontina fino a roma, arrestato dopo inseguimento di un’ora

Una strada deserta questa notte intorno alle 2 si è trasformata in una scena di…

8 minuti ago

Latina ottiene 320 mila euro per playground pubblico nel bando sport illumina

La città di Latina ha conquistato un posto di rilievo nel bando “Sport Illumina”, promosso…

10 minuti ago

Jannik sinner vince wimbledon, primo italiano a sollevare il trofeo sui prati di church road

Jannik Sinner ha scritto una pagina nuova nella storia del tennis italiano, conquistando il titolo…

2 ore ago

16 voli dirottati dall’aeroporto leonardo da vinci per maltempo sul litorale romano, traffico aereo rallentato

Il 15 febbraio 2025 il maltempo ha colpito il litorale romano, provocando disagi all’aeroporto leonardo…

8 ore ago

Il programma estivo di anzio tra arte, storia e archeologia dal 10 luglio all’8 agosto 2025

Anzio torna a proporre una serie di eventi culturali rivolti a residenti e visitatori durante…

8 ore ago

Chiara Tramontano racconta la perdita della sorella Giulia vittima di femminicidio a Senago nel 2023

Un dolore che si mescola a ricordi contrastanti e all’impegno di non far dimenticare la…

9 ore ago