Domani pomeriggio, alle 16, si terrà un incontro importante alla parrocchia di San Matteo Apostolo a Ponte Riccio, Giugliano in Campania. L’obiettivo è rafforzare la vigilanza e i controlli contro gli incendi e lo sversamento illegale di rifiuti. A guidare l’iniziativa sarà il prefetto di Napoli, Michele di Bari, insieme a diversi rappresentanti delle istituzioni locali e forze dell’ordine.
La riunione vedrà la partecipazione del Commissario Nazionale per le bonifiche nella Terra dei fuochi, oltre ai quattordici sindaci e alle commissioni straordinarie dell’area nord occidentale della provincia napoletana. Saranno presenti anche rappresentanti della Regione Campania e della Città Metropolitana. Questo incontro mostra la volontà di rafforzare il lavoro comune tra enti istituzionali, con il fine di trovare soluzioni più efficaci per fermare il fenomeno dei roghi e degli sversamenti abusivi di rifiuti che affliggono da anni la zona.
Si discuteranno azioni coordinate, nuove strategie di monitoraggio e interventi congiunti, soprattutto alla luce della gravità ambientale e sanitaria che questi incendi provocano nel territorio. L’attenzione si concentra anche sul potenziamento delle risorse e sull’aumento dei controlli, punto cruciale per limitare questi episodi che causano danni all’ecosistema e problemi di salute pubblica.
Tra i partecipanti figurano alti ufficiali delle forze dell’ordine, fondamentali per garantire agli interventi un’efficace azione operativa sul campo. In particolare, parteciperanno il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, il comandante regionale dei Carabinieri Forestali e il comandante del Raggruppamento Campania dell’Operazione Strade Sicure, che opera proprio nella Terra dei fuochi.
La presenza di questi comandi è indispensabile per coordinare gli interventi in situazioni critiche, come gli incendi di rifiuti, che spesso si sviluppano rapidamente e richiedono capacità di intervento tempestive. L’azione combinata tra polizia, carabinieri, vigili del fuoco e militari mira a impedire il ripetersi di questi eventi e a perseguire i responsabili delle attività illegali.
Non saranno solo le istituzioni pubbliche a mettere in campo risorse e progetti. All’incontro parteciperanno anche il presidente della Conferenza episcopale campana e il parroco della chiesa di San Paolo Apostolo a Caivano. La presenza delle autorità religiose rafforza l’impegno morale e sociale nella lotta contro gli incendi e gli abusi ambientali.
Inoltre, saranno presenti i rappresentanti delle associazioni ambientaliste, che svolgono un ruolo fondamentale nella promozione della sensibilizzazione e del controllo civico. La collaborazione con queste realtà permette di ampliare la vigilanza sul territorio e di sollecitare una maggiore attenzione da parte della comunità locale.
Gli interventi riguarderanno anche la gestione degli strumenti di monitoraggio e il confronto sulle metodologie di bonifica già avviate. Anche il direttore dell’Arpa Campania parteciperà per fornire dati aggiornati e indicare l’impatto ambientale degli incendi di rifiuti, elemento cruciale per indirizzare interventi mirati.
Durante la riunione si affronteranno anche i piani di bonifica della Terra dei fuochi, con un particolare approfondimento sugli strumenti messi in campo dal Commissario nazionale. Si cercherà di capire come velocizzare i lavori e garantire l’efficacia degli interventi.
Al centro della discussione anche la necessità di prevenire ulteriori danni, con un rafforzamento delle azioni legali verso chi gestisce abusivamente rifiuti o provoca incendi. Verranno analizzate le criticità incontrate finora e si stabiliranno gli obiettivi per i prossimi mesi, con l’impegno di tutte le parti in causa.
Conferma l’attenzione anche il confronto con il presidente dell’EdA NA2, ente che si occupa di emergenze ambientali nella zona. Le attività di controllo e prevenzione mirano a un intervento sinergico con le forze locali, affinché il territorio possa finalmente vedere una riduzione dei roghi e una gestione dei rifiuti più rigorosa.
Il comune di Capri ha convocato un incontro straordinario con tutte le forze dell’ordine locali,…
Nel comune di ardea, i carabinieri della tenenza locale hanno portato avanti un’indagine su un…
L’episodio che ha portato allo scontro tra lo scrittore-alpinista mauro corona e il sindaco di…
Il Napoli si prepara ad affrontare la nuova stagione puntando su Lorenzo Lucca come attaccante…
La giornata del 15 luglio 2025 ha ospitato a Corte Guadicciolo, nel comune di Castrocielo,…
L’ultimo report del ministero della Salute conferma un divario evidente nella distribuzione dei poli di…