Home Notizie Indagini in corso sulla tragedia al ristorante Essenza: la proprietà prende le distanze sui lavori recenti
Notizie

Indagini in corso sulla tragedia al ristorante Essenza: la proprietà prende le distanze sui lavori recenti

Share
Share

La tragedia al ristorante Essenza, dove il cedimento del controsoffitto ha privato la comunità della sommelier Mara Severin, continua a scuotere Terracina. Le autorità stanno approfondendo ogni dettaglio per capire cosa abbia causato il crollo e quale sia la catena di responsabilità dietro gli interventi effettuati nel locale. In questo contesto emergono le dichiarazioni della proprietà dell’immobile, che chiariscono il proprio ruolo nei lavori recenti.

Le indagini della procura di latina e della polizia di terracina sul crollo

A partire dal momento del crollo, la procura di Latina ha affidato alle forze di polizia di Terracina il compito di raccogliere elementi chiari sulle cause del cedimento strutturale. Le indagini puntano a stabilire se la sicurezza del locale sia stata compromessa da interventi non autorizzati o eseguiti senza le procedure necessarie. L’attenzione si concentra soprattutto sui lavori alle travi di sostegno e alle pannellature in cartongesso che si trovavano sul controsoffitto.

Gli inquirenti cercano documentazione, rapporti tecnici e ogni possibile testimonianza da chi ha gestito i lavori tra il 2024 e il 2025. È un’indagine complessa, perché richiede di ricostruire le modifiche fatte all’interno del ristorante prima del cedimento. Solo stabilendo se i lavori fossero a norma o meno sarà possibile indicare le responsabilità. Al momento non mancano dubbi e segnalazioni di infiltrazioni d’acqua rilevate dopo l’incidente, ma non ci sono conferme ufficiali se fossero note prima.

La posizione della proprietà attraverso le parole dell’avvocato

A pochi giorni dal tragico evento, la proprietà dell’immobile dove si trova il ristorante ha affidato a un legale, l’avvocato Francesco Di Ciollo, formalizzare la propria versione sui fatti. Secondo quanto riferito, l’amministratore Giuseppe Emilio ha sottolineato che i recenti lavori di ristrutturazione, inclusi quelli sulle strutture portanti e sul controsoffitto, non sono stati decisi né gestiti dalla proprietà.

Il legale ha infatti precisato: «I lavori realizzati nel 2024 e nel 2025 sono stati una decisione autonoma della gestione attuale del ristorante. Nessuna comunicazione o richiesta è stata mai avanzata per coinvolgere o informare la proprietà in merito a queste modifiche». Questo distacco netto serve a lasciare chiara la linea di separazione tra ciò che la proprietà ha fatto e quanto è stato affidato ai gestori.

I lavori più recenti sono quindi considerati indipendenti da eventuali negligenze della proprietà. Solo un’indagine tecnica e giudiziaria potrà eventualmente stabilire se ci siano irregolarità riconducibili a quella fase di intervento.

Il precedente intervento della proprietà datato 2018

L’unica attività nota e attribuibile alla proprietà risale al 2018 quando fu realizzato un lavoro di manutenzione strutturale, supervisionato in accordo con le normative dell’epoca. L’avvocato Di Ciollo ha specificato che in quell’occasione furono eseguite verifiche e perizie tecniche per certificare l’idoneità statica dell’edificio.

Questo intervento, a differenza di quelli più recenti, è documentato e sostenuto da una regolare perizia tecnica rilasciata da professionisti abilitati. Per questo motivo, la proprietà si considera al di fuori delle cause del crollo, almeno per quanto riguarda le modifiche strutturali fatte dopo quella data.

È evidente che il quadro della situazione richiede un approfondimento, perchè ogni elemento tecnico e burocratico potrebbe influenzare la comprensione dei fattori che hanno portato alla tragedia.

LEGGI ANCHE
Maxirissa tra ragazzi e spedizione punitiva dei genitori sventata dai carabinieri a Tarquinia

Le presunte infiltrazioni d’acqua e le responsabilità sulla comunicazione

Dalle prime ricostruzioni era emerso che infiltrazioni di acqua potrebbero aver indebolito la struttura causando poi il cedimento. L’avvocato Di Ciollo ha risposto anche a queste segnalazioni specificando che eventuali macchie o danni causati dall’umidità non sono mai stati notificati direttamente alla proprietà dagli attuali gestori del locale.

La comunicazione interna tra chi utilizza l’immobile e chi lo possiede resta uno dei punti chiave per capire se si poteva intervenire prima. A questo proposito, gli investigatori valuteranno se qualche avviso o denuncia sullo stato degli impianti in realtà sia stata fatta ma ignorata.

Spesso, problemi di umidità o infiltrazioni si manifestano con evidenti segnali che potrebbero spingere alla manutenzione prima che si verifichino guasti gravi. Se sarà confermato che la proprietà non è stata avvisata, si andrà a esaminare la catena di comunicazione tra gestori e proprietari per ricostruire ogni passaggio.

Le verifiche tecniche sulle condizioni del controsoffitto e delle travi, unite alle testimonianze raccolte, guideranno le prossime azioni degli inquirenti.

la comunità di terracina scossa dalla perdita di Mara Severin

Il caso non si limita al fronte investigativo, ma coinvolge direttamente la comunità di Terracina che sta vivendo una profonda sofferenza per la perdita di Mara Severin. Giovane sommelier stimata, la sua morte improvvisa ha lasciato un vuoto nel tessuto sociale locale.

I residenti e il personale del ristorante si mostrano in apprensione mentre si attendono i risultati delle indagini. Ogni aggiornamento sul procedimento giudiziario assume quindi anche un peso emotivo, a testimonianza del legame tra una tragedia personale e l’interesse pubblico per la sicurezza degli spazi aperti al pubblico.

La vicenda del ristorante Essenza richiama l’attenzione sulla necessità di controlli rigorosi e responsabilità precise in contesti dove intere attività e vite dipendono dall’integrità degli ambienti. La realtà resta segnata da una vicenda ancora tutta da ricostruire, che tiene sotto osservazione autorità, gestori, proprietari e comunità.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001