Categories: Notizie

Infermiera arrestata al san pio di benevento per furto di farmaci e presidi sanitari in ospedale

Nell’ospedale San Pio di Benevento un episodio ha scosso la regolarità del servizio medico. Una infermiera in servizio è stata fermata dagli agenti della Squadra Mobile mentre sottraeva farmaci e materiale sanitario dal reparto. L’accusa mossa nei suoi confronti è peculato, un reato grave che implica l’appropriazione indebita di beni pubblici da parte di chi vi ha accesso per lavoro.

Il fermo in flagranza e il materiale sequestrato

L’intervento della polizia è scattato nel momento in cui la donna, sorpresa dagli agenti, era ancora in possesso di farmaci e presidi sanitari sottratti poco prima dai depositi dell’ospedale. Il tempestivo controllo ha permesso di arrestare la persona senza lasciare spazio alla fuga o alla distruzione delle prove. La perquisizione sul luogo di lavoro ha confermato la presenza di materiale medico mancante rispetto all’ordinaria gestione.

Ricerche estese all’abitazione

Dopo il fermo all’interno della struttura, la Squadra Mobile ha esteso le ricerche anche all’abitazione dell’infermiera. Qui sono stati ritrovati decine di chili di medicinali e strumenti sanitari della stessa tipologia di quelli sottratti al San Pio. Il quantitativo ampio individuato a casa indica un’attività ripetuta nel tempo, spiegando la gravità dell’accusa di peculato.

Implicazioni legali e procedure in corso

L’arresto in stato di flagranza consente alle autorità di procedere rapidamente con le indagini e con l’eventuale processo. L’infermiera, coinvolta direttamente nell’appropriazione indebita, dovrà rispondere davanti al giudice di una condotta che mina la fiducia nel personale sanitario e compromette la gestione dei beni pubblici.

“In casi simili, la legge stabilisce che il peculato riguarda il danno alla pubblica amministrazione, in questo caso l’azienda ospedaliera, e richiede la restituzione o il risarcimento del materiale sottratto.” Parallelamente proseguono verifiche interne sugli eventuali fondi sanitari utilizzati, e sulle procedure di custodia e controllo dei beni farmaceutici nell’ospedale San Pio.

Impatto sulla sicurezza e la gestione dei materiali ospedalieri

Il furto di farmaci e presidi dal reparto apre un allarme sulla sicurezza negli ospedali e sulla tutela delle risorse destinate alla cura dei pazienti. La presenza di materiale medico fuori dai canali ufficiali rischia di compromettere anche la qualità delle cure, e può generare rischi per la salute pubblica, specie se i farmaci vengono manipolati o venduti illegalmente.

Necessità di revisione dei controlli interni

L’azienda ospedaliera di Benevento dovrà ora rafforzare i controlli interni per evitare nuovi episodi simili. Questo include la revisione dei protocolli di accesso ai depositi, sorveglianza più attenta e il coinvolgimento del personale nella segnalazione di comportamenti sospetti. Eventuali carenze organizzative possono favorire fughe di farmaci e danni economici rilevanti.

Le segnalazioni tempestive e la collaborazione tra forze dell’ordine e strutture sanitarie sono elementi fondamentali per arginare questi fenomeni. La vicenda al San Pio evidenzia come anche realtà consolidate non siano immuni da situazioni che richiedono controlli rigorosi, vigilanza continua e rispetto assoluto delle norme.

Monica Ghilocci

Recent Posts

Tentativo di furto al ristorante Essenza di Terracina dopo il crollo del solaio con vittime e feriti

In seguito al grave crollo del solaio del ristorante Essenza a Terracina, che provocò sette…

4 ore ago

A Rieti ritrovata distrutta la macchinetta elettrica di una persona con disabilità: denunciata una coppia

Una macchinetta elettrica, usata da un uomo con disabilità per muoversi in città e arrivare…

4 ore ago

Il postino salva una donna 80enne a napoli e riceve un mazzo di fiori come ringraziamento

Un gesto di prontezza ha evitato conseguenze gravi a una donna anziana a Napoli. L’episodio…

5 ore ago

Emilia fimiani vince il concorso il ventaglio del presidente 2025 con l’opera oltremare oltrecielo

Emilia fimiani, studentessa di pittura all’Accademia di Belle Arti di Napoli, ha conquistato il primo…

5 ore ago

la regione lazio stanzia 4,5 milioni euro per valorizzare il patrimonio culturale dei piccoli comuni nel triennio 2025-2027

La regione lazio ha annunciato un nuovo avviso pubblico rivolto ai piccoli comuni del territorio…

6 ore ago

Franco arminio premiato a procida con il premio isola di arturo elsa morante alla 37a edizione

Il riconoscimento culturale intitolato a Elsa Morante ha celebrato quest’anno Franco Arminio per il suo…

6 ore ago