Categories: Notizie

Innovation day energia 2025 a roma: confronto su transizione energetica e nuove filiere industriali

Lunedì 7 luglio 2025, nella sala Tirreno della Regione Lazio a roma, si svolgerà l’Innovation Day Energia 2025. L’evento, organizzato da Lazio Innova insieme al Cluster Tecnologico Nazionale Energia e InnovUp, riunirà ricerca, industria e piccole-medie imprese per discutere sfide e opportunità legate al mercato energetico del futuro. L’obiettivo principale è quello di tracciare un percorso condiviso verso la transizione energetica, promuovendo innovazione e sviluppo di nuove filiere.

Il ruolo del lazio come hub per l’innovazione nel settore cleantech

Il Lazio punta a diventare un polo strategico per l’innovazione nel campo delle tecnologie pulite, con un impegno concreto a stimolare la presenza di aziende, progetti e talenti nel territorio. Entro la fine del 2025 è prevista l’apertura di un Acceleratore Cleantech all’interno degli Spazi Attivi Regionali, una struttura dedicata a facilitare l’incontro tra mondo della ricerca, imprese di varia dimensione e soggetti finanziari. Questo spazio favorirà l’open innovation, promuovendo collaborazioni e progetti concreti per sostenere la crescita del mercato energetico locale e nazionale.

L’iniziativa risponde a una domanda crescente di soluzioni sostenibili, in un momento in cui il settore energia deve affrontare cambiamenti profondi. Il Lazio, quindi, si propone non solo come area di sviluppo, ma anche come luogo di sperimentazione e incubazione per tecnologie e servizi legati all’energia pulita. Questo approccio rafforza la posizione della regione nel contesto nazionale e europeo.

I temi al centro dell’evento: regolamenti, incentivi e investimenti nel settore energia

L’Innovation Day Energia 2025 prevede un’agenda ricca di interventi e dibattiti sullo stato dell’arte e sulle prospettive della transizione energetica. La giornata si aprirà alle 10:00 con i saluti istituzionali di rappresentanti della regione Lazio, dell’università La Sapienza e dell’ente nazionale energia e ambiente . Subito dopo, il focus si sposterà su regolamenti e incentivi. Enrica Cottatellucci del GSE illustrerà le disposizioni più recenti che influenzano sia le imprese sia i singoli investitori nel settore.

Una sessione importante sarà quella del reverse pitch alle 10:35, dedicata agli investimenti. Rappresentanti di fondi e società di venture capital come ZEST Investment, Deep Ocean Capital ed Eniverse Ventures spiegheranno motivazioni e modalità per finanziare progetti energetici innovativi. Sarà un’occasione per far emergere opportunità concrete, mostrando come capitali privati e strategie pubbliche si intrecciano per sostenere la crescita di impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo e smart building.

Esperienze concrete e progetti in corso nel lazio

Il confronto tra teoria e pratica emergerà dalle testimonianze di chi lavora già su progetti legati all’energia verde nella regione. Francesca Calenne e Spartaco Paris presenteranno Lazio Abitare Green, un progetto che ha ottenuto risultati significativi nel campo dell’efficienza energetica applicata all’edilizia. Altri temi saranno gli impianti di idrogeno green, con interventi di esperti di RINA Consulting e AREA Science Park.

Claudia Vivalda del Cluster Tecnologico Nazionale Energia riporterà lo stato dei lavori delle reti nazionali di ricerca, mettendo in luce le sinergie attive per sviluppare soluzioni energetiche compatibili con gli obiettivi di sostenibilità. Questi racconti illustreranno come la regione si stia muovendo oltre il piano teorico, traducendo idee in interventi concreti sul campo.

Strategie di open innovation e coinvolgimento di attori pubblici e privati

Nel corso della mattinata si discuterà anche di come promuovere un ecosistema aperto all’innovazione nel campo energetico. Relatori di aziende e enti come Siram Veolia, Invitalia, Enel, Aeroporti di Roma, Italgas e Snam condivideranno esperienze e strategie per accompagnare le startup e le pmi nel percorso di crescita. L’obiettivo è superare barriere tecniche, amministrative e finanziarie puntando su collaborazioni trasversali.

Il ruolo svolto da queste realtà consente di integrare ricerca, produzione e finanziamenti, creando un circuito virtuoso capace di generare valore e occupazione. I diversi ospiti offriranno spunti sui modelli adottati per diffondere innovazioni tecnologiche sul mercato e supportare la transizione energetica nelle diverse aree del territorio.

L’annuncio delle iniziative di Lazio Innova per il rilancio del settore

Tra i momenti più attesi della giornata, il lancio ufficiale della Call4Innovation, una gara promossa da Lazio Innova rivolta a startup e piccole e medie imprese che presentano soluzioni avanzate nei settori energia e smart building. Questa call selezionerà progetti per accedere a finanziamenti e servizi dedicati. Contemporaneamente, sarà comunicata l’apertura di un bando per la realizzazione di impianti fotovoltaici e di sistemi di accumulo, con incentivi finalizzati a sostenere la diffusione di fonti rinnovabili.

Queste iniziative puntano ad aumentare il numero di progetti concreti sul territorio, favorendo lo sviluppo tecnologico e la crescita di filiere locali. La scelta di investire in fotovoltaico e accumulo riflette le esigenze attuali del mercato, dove l’affidabilità e la capacità di stoccaggio dell’energia sono cruciali per la stabilità del sistema elettrico.

Interventi finali sulle prospettive della filiera energetica nel lazio

La conclusione della giornata vedrà gli interventi di Teresa Dina Valentini, presidente della sezione energia di Unindustria, e di Francesco Marcolini, presidente di Lazio Innova SpA. Entrambi tratteranno il ruolo della regione nel promuovere la filiera energetica, sottolineando l’importanza di mantenere alta l’attenzione su innovazione e sostenibilità. Le loro parole ribadiranno il valore di continuare a costruire reti di collaborazione tra pubblico e privato per affrontare le sfide che attendono il sistema energetico.

Il Lazio conferma così la sua volontà di contribuire in modo concreto a un futuro dove energia pulita, sviluppo competitivo e valorizzazione delle risorse locali possano andare di pari passo per generare nuova occupazione e benessere. L’Innovation Day rappresenta un passaggio cruciale in questo percorso che guarda oltre il presente.

Monica Ghilocci

Published by
Monica Ghilocci

Recent Posts

Incidente tra due auto sulla superstrada sora-frosinone in direzione frosinone, traffico rallentato

Un incidente stradale si è verificato nelle ultime ore lungo la superstrada sora-frosinone, precisamente in…

5 minuti ago

Forte grandinata colpisce piglio, trevi nel lazio e fiuggi causando danni e strade imbiancate in pochi minuti

Una forte ondata di maltempo ha investito questa mattina vari comuni del nord della Ciociaria,…

11 minuti ago

Le tappe della mattinata a caivano: sport, scuole e comunità

la commissione parlamentare sulle periferie inaugura missione esterna a caivano e scampia tra visite e…

20 minuti ago

Malore improvviso in spiaggia a Formia, eliambulanza in azione per soccorrere un uomo di 59 anni

Una mattinata di sabato si è trasformata in una vera emergenza sanitaria sul litorale di…

21 minuti ago

Semplificazione amministrativa e snellimento urbanistico, nuova legge regionale in arrivo nel lazio

La Regione Lazio si prepara a una svolta nel campo della gestione urbanistica e delle…

23 minuti ago

Nel Lazio attesi temporali intensi con grandinate e raffiche forti nelle prossime 36 ore

Lunedì 7 luglio 2025 la protezione civile ha diffuso un’allerta meteo per il Lazio, indicando…

33 minuti ago