Categories: Notizie

Le tappe della mattinata a caivano: sport, scuole e comunità

la commissione parlamentare sulle periferie inaugura missione esterna a caivano e scampia tra visite e incontri istituzionali

Una delegazione della commissione parlamentare d’inchiesta sulle periferie ha iniziato nella mattinata del 15 aprile 2025 una missione esterna nel territorio di Caivano. Il gruppo, guidato dal presidente Alessandro Battilocchio , ha programmato una serie di visite e incontri volti ad approfondire la condizione di queste zone spesso segnate da degrado e problemi di sicurezza. Il percorso si sposterà nel pomeriggio a Scampia, altro quartiere complesso dell’area metropolitana napoletana. L’attenzione punta a cogliere elementi concreti per valutare interventi mirati.

La giornata a Caivano si è aperta intorno alle 10,45 al centro sportivo dedicato a Pino Daniele, luogo che rappresenta uno spazio di aggregazione fondamentale per i residenti. Sono seguiti appuntamenti nel Parco Verde, area che ospita una nuova ludoteca e le strutture scolastiche “Collodi” e il Polo Millegiorni, gestito da Save the Children. Questi luoghi sono esempi concreti di tentativi di recupero sociale e offerta di servizi educativi ai più giovani. Alle 12,45 è previsto un incontro con don Maurizio Patriciello presso la chiesa di San Paolo Apostolo. Don Patriciello è noto per il suo impegno nel contrasto alle attività criminali e nel sostegno alle famiglie della zona. La presenza della commissione in questi spazi vuole mettere a fuoco le criticità ma anche le risposte positive messe in atto dalla comunità e dalle istituzioni.

Gli appuntamenti pomeridiani a scampia e grumo nevano: sicurezza e università

Nel pomeriggio la delegazione visiterà il nuovo Polo Universitario di Caivano, che rappresenta un investimento per l’istruzione superiore nel territorio, volto a offrire opportunità ai giovani locali. Alle 15,45 la missione si sposterà a Scampia, dove la visita interesserà il complesso delle Vele, simbolo noto per la sua storia di degrado ma anche per iniziative di recupero. Sono in programma incontri con la Stazione dei Carabinieri e il Commissariato di Polizia, momenti cruciali per analizzare la situazione della sicurezza. La giornata si concluderà alle 18 a Grumo Nevano, con un incontro al Santuario della Madonna del Buon Consiglio rivolto alla comunità locale. Quest’ultima tappa sottolinea l’importanza del ruolo delle istituzioni religiose e sociali nella vita di queste periferie.

Il commento del presidente battilocchio: attenzione al modello caivano

Alessandro Battilocchio, presidente della commissione, ha sottolineato l’importanza di seguire quanto accade a Caivano perché rappresenta un modello che si sta diffondendo in altre periferie italiane con problematiche analoghe. Ha evidenziato che il cambiamento in questo territorio è gestito con rapidita e azioni concrete, costruendo una strategia che possa essere replicata altrove. “L’attenzione della commissione punta non soltanto a rilevare carenze e difficoltà ma anche a individuare quali azioni possono portare a miglioramenti visibili.” Il lavoro sul campo testimonia un approccio diretto verso quartieri dove i problemi spesso sono sottovalutati ma dove azioni tempestive possono produrre risultati tangibili.

Clarissa Abile

Published by
Clarissa Abile

Recent Posts

Il Lazio tra i protagonisti europei con un investimento da 2 miliardi nel farmaceutico a Anagni

Nel cuore del Lazio si sta delineando un progetto industriale di grande rilievo a livello…

4 minuti ago

La commissione straordinaria di aprilia approva il piano delle priorità per interventi urgenti in città

Il Comune di Aprilia affronta una fase delicata dopo lo scioglimento per infiltrazioni mafiose. La…

5 minuti ago

Accordo italia-albania apre sede a tirana per la tutela previdenziale dei lavoratori transnazionali

L’istituzione di una sede dedicata a Tirana rappresenta un passo importante nell’applicazione dell’accordo tra Italia…

10 minuti ago

Vasto incendio di sterpaglie all’infernetto, vigili del fuoco impegnati con elicottero per fermare le fiamme

Un incendio di grandi dimensioni sta interessando l’area dell’Infernetto, quartiere situato nella periferia sud di…

29 minuti ago

A roccasecca il campo scuola “anche io sono la protezione civile 2025” coinvolge i giovani tra educazione e pratica

A roccasecca si tiene un’iniziativa rivolta ai ragazzi tra i 10 e 16 anni con…

30 minuti ago

è morto elio palombi, storico docente di diritto penale e giudice della corte costituzionale nato a napoli

Il mondo dell’avvocatura napoletana e l’accademia giuridica piangono la scomparsa del professor Elio Palombi, spentosi…

35 minuti ago