Categories: Notizie

La commissione straordinaria di aprilia approva il piano delle priorità per interventi urgenti in città

Il Comune di Aprilia affronta una fase delicata dopo lo scioglimento per infiltrazioni mafiose. La commissione straordinaria che gestisce la città ha appena approvato un piano che individua le priorità da realizzare per rispondere a disagi profondi e avviare lavori pubblici urgenti. Questo documento gioca un ruolo chiave per ottenere finanziamenti speciali necessari a risollevare alcune situazioni critiche sul territorio.

Il ruolo della commissione straordinaria e il contesto normativo

La commissione straordinaria di Aprilia è composta da tre membri: Vincenza Filippi, Enza Caporale e Rita Guida. Dopo lo scioglimento del consiglio comunale, questa squadra ha assunto il potere decisionale con l’obiettivo di riportare ordine e avviare interventi concreti. Il 3 luglio 2025, con la delibera n. 11, hanno adottato il piano delle priorità di interventi, uno strumento necessario non solo a definire le situazioni più urgenti ma anche ad aprire la strada a prestiti e finanziamenti specifici.

Il riferimento normativo principale è l’articolo 145, comma 2, del decreto legislativo 267/2000, che obbliga la commissione a presentare un piano entro sessanta giorni dall’insediamento. Questo piano può includere anche progetti già approvati in passato, ma mai realizzati. Il documento approvato gioca quindi un ruolo istituzionale importante per far ripartire le opere pubbliche bloccate e affrontare le emergenze.

Le otto priorità per rilanciare la città di aprilia

Il piano individua otto interventi da fare con urgenza. Tra questi spicca la realizzazione della nuova scuola Gramsci, un progetto rimasto fermo per decenni a causa di controversie legate all’area scelta. Questo cantiere rappresenta un’occasione per garantire a studenti e famiglie una struttura adeguata e sicura.

Altre priorità riguardano la sicurezza degli edifici scolastici, con lavori per la riduzione del rischio sismico e per l’adeguamento alla normativa antincendio, temi fondamentali per tutelare la comunità educativa. La manutenzione e ampliamento del cimitero comunale è un altro punto incluso, vista la necessità di garantire spazi adeguati e condizioni dignitose a servizi ormai carenti.

Il piano contempla poi interventi per il territorio, come la riduzione del rischio idrogeologico, che incide sulla sicurezza delle zone più esposte agli eventi meteorologici intensi e alle alluvioni. La manutenzione straordinaria delle strade e la messa in sicurezza della viabilità comunale completano il quadro delle azioni strategiche per migliorare la quotidianità e prevenire incidenti.

La procedura verso il finanziamento e le fasi successive

Dopo l’approvazione, la delibera deve essere trasmessa al Prefetto di Latina entro dieci giorni. Il passaggio segue una procedura stabilita dalla legge, che prevede un confronto con il comitato provinciale della pubblica amministrazione. Questo comitato include rappresentanti tecnici di vari enti statali, regionali e locali che valutano insieme le priorità da sottoporre a finanziamento.

In seguito, gli atti raggiungono l’amministrazione regionale o la Cassa depositi e prestiti, tramite il commissario del Governo. Questi enti hanno il compito di dichiarare l’ordine di priorità per l’accesso ai fondi pubblici destinati agli investimenti dei comuni. Per Aprilia si apre quindi la possibilità di acquisire risorse straordinarie necessarie a realizzare opere fondamentali per la città.

La strada verso il finanziamento non è immediata

La strada verso il finanziamento non è immediata, ma la delibera della commissione rappresenta il primo passo concreto per affrontare problemi radicati e progetti fermi da tempo. La presenza di un piano ufficiale e dettagliato aiuta la città a dialogare con le autorità competenti e a cercare le risorse per rilanciare anche in questa fase difficile.

Clarissa Abile

Published by
Clarissa Abile

Recent Posts

Il tennis club Parioli ospita i campionati italiani under 14 maschili intitolati a Federico Luzzi

Il tennis club parioli, uno dei circoli più noti di roma, torna a mettere in…

25 minuti ago

La Maiella orientale punta a recuperare vitigni antichi per salvaguardare la biodiversità e l’identità agricola

Nel cuore della Maiella orientale, in provincia di Chieti, prende forma un progetto per rilanciare…

37 minuti ago

La Maiella orientale punta su antichi vitigni per salvaguardare biodiversità e cultura agricola

Il rilancio di vitigni rari e antichi nelle zone montane della Maiella orientale rappresenta un…

37 minuti ago

La regione lazio lancia il concorso letterario cuori narranti per giovani scrittori under 35

La regione lazio punta a mettere in luce nuovi talenti della scrittura con un concorso…

44 minuti ago

Schiaparelli a parigi: la collezione di daniel roseberry che reinventa il passato con uno sguardo contemporaneo

La settimana dell'alta moda a Parigi si apre con una proposta che richiama la storia…

52 minuti ago

Fuori telecamere e fotografi il processo per la morte di Satnam Singh diventa a porte chiuse

Il processo per la morte di Satnam Singh, il bracciante indiano morto un anno fa…

54 minuti ago