Una forte ondata di maltempo ha investito questa mattina vari comuni del nord della Ciociaria, con particolare intensità nella zona di Piglio, Trevi nel Lazio e Fiuggi. Nella mattinata di oggi, temporali accompagnati da una grandinata particolarmente violenta hanno interessato l’area, portando bruschi cambiamenti meteo nel giro di pochi minuti. Le strade si sono rapidamente imbiancate, mentre si sono registrati diversi danni soprattutto alle coltivazioni agricole.
Subito dopo il passaggio della grandinata, la superficie delle strade nelle zone colpite ha mostrato un rapido accumulo di pietrisco di ghiaccio. Il manto stradale si è coperto di uno strato bianco spesso, che ha reso necessario l’intervento dei mezzi comunali per liberare le vie di comunicazione principali. A causa della formazione di ghiaccio e dell’umidità residua, la viabilità ha registrato rallentamenti, con automobilisti costretti a procedere con cautela. Le forze dell’ordine locali hanno invitato alla prudenza, segnalando la presenza di zone scivolose su tratti urbani e extraurbani. La grandine ha creato inoltre problemi su alcune vie secondarie, dove il rischio di piccoli allagamenti si è sommato alla presenza del ghiaccio. Si è inoltre registrato un calo delle temperature nell’arco di pochi minuti, fenomeno tipico che accompagna la grandinata intensa.
Il centro meteo regionale aveva lanciato un’allerta sull’arrivo di temporali di forte intensità nella provincia di Frosinone già dalla notte scorsa. Infatti, fin dalle prime ore della mattina gli abitanti di Piglio, Trevi nel Lazio e Fiuggi hanno potuto constatare l’inizio di un rapido peggioramento delle condizioni climatiche. Il nucleo temporalesco si è concentrato proprio a nord della provincia, portando piogge intense seguite da una grandinata rapida e violenta. Nel giro di circa venti minuti, le precipitazioni di grandine hanno imbiancato le principali strade, creando difficoltà negli spostamenti e abbassando repentinamente le temperature. I segnali si sono manifestati con bruschi cambiamenti climatici, tipici di questo tipo di fenomeni atmosferici improvvisi.
Nonostante questa fase di maltempo intenso, le previsioni indicano una graduale attenuazione dei fenomeni nelle ore pomeridiane. Il centro previsione meteo regionale segnala che i temporali più forti si concentreranno soprattutto nella mattinata, con possibilità di venti forti e raffiche nelle aree interne. Il miglioramento climatico dovrebbe riportare temperature più stabili entro sera, favorendo il prosieguo delle attività quotidiane. Rimangono comunque possibili isolati episodi di pioggia fino a metà giornata. L’invito ai cittadini rimane quello di prestare attenzione nelle zone boschive e nelle strade extraurbane, in caso di residui di grandine o terreno scivoloso. Comuni e protezione civile mantengono alta la guardia per eventuali emergenze legate alle condizioni atmosferiche ancora instabili.
L’agricoltura è stata quella più duramente colpita dall’evento meteo di questa mattina. Coltivazioni di cereali, ortaggi e vigneti presenti nel territorio di Piglio, Trevi nel Lazio e Fiuggi hanno subito danni rilevanti a causa dei chicchi di grandine che hanno investito ampie superfici. Gli agricoltori hanno già iniziato a rilevare rotture delle piante, lesioni ai frutti e bruciature causate dalla forza dell’impatto. Le prime segnalazioni indicano che i raccolti di stagione potrebbero risentire di questa perturbazione, con conseguenze economiche che si preannunciano pesanti nel breve periodo. Il Comune e le associazioni agricole locali stanno monitorando la situazione, raccogliendo dati per eventuali richieste di risarcimento. Anche la qualità dei prodotti, soprattutto quelli a coltivazione biologica, rischia di peggiorare a causa della grandinata improvvisa.
“Le condizioni si sono deteriorate rapidamente, colpendo duramente le nostre coltivazioni. È un colpo severo per la nostra economia locale,” ha dichiarato un rappresentante di un’associazione agricola.
L'isola di Ponza ha visto un'intensa attività di controllo da parte dei carabinieri per tutelare…
Il centrale marchigiano enrico diamantini, 32 anni, conferma la sua presenza nel cisterna volley per…
Da lunedì 7 luglio 2025 la Regione Abruzzo ha ufficialmente avviato la Soup, la Sala…
Francesco ha 18 anni ed è un ragazzo di Ischia che ha appena raggiunto un…
Una notte movimentata a Veroli ha portato all’intervento dei Carabinieri della compagnia di Alatri durante…
L'asd isola liri 1925 ha reso noto il gruppo di allenatori che guiderà il settore…