Home Notizie Italiani sempre più attenti alla protezione solare e ai prodotti estivi: dati sulle vendite coop alleanza 3.0 del 2024
Notizie

Italiani sempre più attenti alla protezione solare e ai prodotti estivi: dati sulle vendite coop alleanza 3.0 del 2024

Share
Share

L’estate spinge alla ricerca del benessere sotto il sole, ma gli italiani mostrano una cura crescente verso la protezione della pelle e l’efficacia dei prodotti estivi. I numeri raccolti da Coop Alleanza 3.0 durante la stagione calda del 2024 raccontano di una tendenza chiara: l’attenzione all’abbronzatura va di pari passo con una scelta consapevole di creme solari ad alta protezione e prodotti per la vita all’aperto. Di seguito, un’analisi dettagliata delle vendite e delle preferenze dei consumatori italiani, tra creme, repellenti e moda da spiaggia.

Tendenza all’acquisto di protezioni solari ad alta protezione

Fra i circa 350 punti vendita di Coop Alleanza 3.0, la scorsa estate sono stati venduti più di 360 mila prodotti per la protezione solare. Questo dato rappresenta un segnale evidente: sempre più italiani scelgono creme con filtri efficaci, puntando su SPF elevati. Di questi 360 mila prodotti, quasi 100 mila avevano un fattore di protezione alto, fino a 50, e ben 72 mila confezioni offrivano una protezione superiore al 50.

Anche le protezioni specifiche per bambini hanno avuto una diffusione rilevante, con 33 mila pezzi venduti per una pelle particolarmente delicata. Parallelamente, la domanda di prodotti per il dopo sole non è mancata, con circa 44 mila confezioni di latte fluido vendute, utili a lenire e idratare la pelle stressata dal sole.

I comportamenti e le raccomandazioni mediche

L’aumento delle vendite di questi prodotti indica un cambiamento nel comportamento degli italiani: ormai l’uso di una protezione solare alta non è visto come un optional ma come un passaggio essenziale per godersi il sole in sicurezza. Il dato riflette anche le campagne informative e le raccomandazioni mediche crescenti, che sottolineano i rischi legati all’esposizione ai raggi UV senza adeguata protezione.

Aumento delle vendite di prodotti antizanzare durante l’estate

Nella stessa stagione, i prodotti repellenti contro le zanzare hanno avuto un’impennata significativa. La cooperativa ha registrato 1,5 milioni di pezzi acquistati tra maggio e settembre, metà dei quali a marchio Coop. Questo dato evidenzia come, con il caldo e la presenza degli insetti, la richiesta di soluzioni efficaci per difendersi sia alta.

Gli antizanzare si dividono in diverse categorie. Gli insetticidi repulsivi in generale hanno totalizzato 490 mila pezzi, con 230 mila a marchio Coop, e spesso sono accompagnati dall’uso di elettro emanatori domestici, dispositivi che liberano sostanze nell’aria per tenere lontani gli insetti.

Le preferenze tra i prodotti antizanzare

Fra i prodotti più popolari restano le spirali antizanzare, con 236 mila pezzi venduti, e i tradizionali spray, che si sono fermati a 154 mila unità. Spicca anche la preferenza per il formato spray vapo stick per uso personale, il più venduto, con oltre 240 mila pezzi. Questo tipo di protezione è apprezzato per la praticità d’uso e l’efficacia immediata.

Il comportamento d’acquisto dimostra come il benessere estivo non dipenda solo dal sole ma anche dalla gestione degli effetti collaterali delle attività all’aperto, come le punture di zanzara. Il mix di prodotti riflette le diverse esigenze: protezione per tutta la casa, strumenti da tenere all’aperto e soluzioni personali comode.

Moda da spiaggia: vendite e preferenze degli italiani nel 2024

Anche il comparto abbigliamento estivo registra numeri interessanti, con 467 mila prodotti venduti nell’area della “moda da spiaggia”. Alla base delle scelte vi sono soprattutto le calzature leggere e pratiche: primeggiano infatti le infradito con oltre 131 mila pezzi spediti, seguite da ciabatte a fascia, preferite per comodità e accessibilità, con quasi 110 mila unità.

LEGGI ANCHE
Stati generali della bellezza a cava de' tirreni, focus su turismo sostenibile e modelli di sviluppo locale

L’abbigliamento da bagno presenta scelte nettamente orientate al comfort maschile, con i boxer che fanno la parte del leone: sono stati venduti poco più di 40 mila pezzi, ben distanziando gli slip, che non hanno superato i 6 mila. Per i più piccoli, sia maschi che femmine fino a 14 anni, sono stati acquistati 23 mila capi, evidenziando l’attenzione dedicata a tutta la famiglia.

Il significato dei dati di vendita

Questi dati aiutano a comprendere come la moda estiva non sia solo una questione estetica, ma risponda a esigenze di praticità per chi frequenta la spiaggia. I numeri mostrano un mercato variegato e attento alle differenti fasce d’età e gusti.

Altri accessori per la spiaggia: teli, giochi e sedute

Non solo abbigliamento, ma anche accessori entrano nella lista degli acquisti estivi. I teli mare rappresentano un capitolo importante con 122 mila pezzi venduti: un elemento immancabile per chi vuole rilassarsi preparando lo spazio sulla sabbia.

Seguono i giochi da spiaggia, prodotti richiesti da famiglie con bambini e ragazzini, con 54 mila unità vendute. Questi articoli occupano un ruolo significativo nella spesa estiva, contribuendo all’esperienza ludica e all’animazione sull’arenile.

Sedute e ombrelloni

Gli ombrelloni e le sedute da spiaggia, identificati con il termine “spiaggine”, hanno raggiunto anch’essi numeri considerevoli. Entrambi con 14 mila pezzi venduti, sono strumenti utili per creare un’area confortevole e proteggersi dal sole, completando così l’offerta di prodotti per godersi il mare e il relax.

Questo insieme di prodotti riflette la varietà delle necessità degli italiani, da chi cerca protezione e comodità a chi punta al divertimento familiare. La stagione si conferma come momento in cui l’acquisto diventa esperienza quotidiana e concreta.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001