Categories: Notizie

La camera di commercio di roma stanzia un fondo per le imprese colpite dall’esplosione in via dei gordiani

La Camera di Commercio di Roma ha aperto un bando per sostenere le attività danneggiate dall’esplosione di un impianto GPL avvenuta il 4 luglio scorso in via dei Gordiani. Il fondo straordinario destinato a queste imprese offre un contributo economico diretto per coprire parte delle spese legate ai danni subiti. L’iniziativa si rivolge alle realtà economiche situate nell’area interessata dall’incidente, uno dei più gravi eventi che ha scosso la capitale nelle ultime settimane.

Dettagli del fondo straordinario per le imprese danneggiate

Il bando della Camera di Commercio mette a disposizione un voucher di 2.500 euro per ciascuna impresa che ha subito danni dall’esplosione. Il contributo copre il 50% delle spese sostenute, a patto che rientrino nei parametri stabiliti dal bando e riguardino interventi strettamente legati al ripristino delle attività. Questo fondo è frutto di una decisione unanime presa nell’ultima riunione della Giunta camerale, a conferma della volontà di sostenere il tessuto imprenditoriale locale duramente colpito.

Le imprese interessate devono presentare la domanda esclusivamente in modalità digitale, utilizzando la piattaforma ReStart. L’invio è previsto dal 23 luglio al 10 settembre 2025, tramite firma digitale del legale rappresentante, requisito imprescindibile per la validità della domanda. La procedura online garantisce rapidità nella gestione delle richieste e nella successiva erogazione dei fondi.

Il contesto dell’incidente e le reazioni della camera di commercio

L’esplosione del 4 luglio in via dei Gordiani ha causato danni materiali a numerose attività, oltre a ferire diverse persone e provocare la morte dell’ispettore Claudio Ercoli, a cui la Camera di Commercio ha dedicato un messaggio di cordoglio ufficiale. L’evento ha generato una crisi improvvisa per molte imprese della zona, rendendo necessario un intervento immediato per limitare le conseguenze economiche.

Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma, ha espresso solidarietà ai familiari della vittima e ha sottolineato l’importanza di aiutare le imprese a tornare operative il prima possibile. Ha anche ringraziato le forze dell’ordine intervenute sul posto, riconoscendo il loro ruolo fondamentale nel gestire una situazione critica e nel prevenire danni ancora più gravi.

Modalità di accesso e criteri per le domande al fondo

Per partecipare al bando le imprese danneggiate devono rispettare criteri precisi, tra cui la dimostrazione della proprietà o dell’attività nel quadrante colpito dall’esplosione. La domanda, da inviare online tramite la piattaforma ReStart, richiede conferma tramite firma digitale del rappresentante legale dell’impresa.

Il termine del 10 settembre 2025 fissa un arco temporale ampio per la presentazione, favorendo così una gestione ordinata delle richieste. L’intervento finanzia soltanto metà delle spese documentate, incentivando una copertura parziale ma concreta delle perdite subite, a vantaggio della solida ripresa delle attività colpite.

Trasparenza e supporto alle imprese

Il sistema telematico scelto semplifica inoltre i passaggi burocratici, permettendo alle imprese di muoversi rapidamente in questa fase delicata. La trasparenza e la celerità sono elementi centrali per la Camera di Commercio, mentre le imprese iniziavano già ad organizzarsi per il reinserimento nel mercato locale dopo il brusco stop causato dall’incidente.

Le richieste di rimborso verranno analizzate per garantire il rispetto delle condizioni e favorire una distribuzione equa delle risorse. La Camera di Commercio resta al fianco delle imprese in questo processo, monitorando gli sviluppi e coordinando le azioni necessarie per preservare l’economia della zona colpita.

Clarissa Abile

Recent Posts

Oltre 19mila giovani del Lazio ricevono un voucher da 500 euro per lo sport gratuito

La regione Lazio ha varato un'iniziativa destinata a 19.400 ragazzi tra i 6 e i…

15 minuti ago

Approvata la legge 171 nel Lazio per la riforma urbanistica tra rigenerazione e tutela del paesaggio

La regione Lazio ha introdotto una nuova legge urbanistica, la numero 171, che punta a…

34 minuti ago

L’italia negli ultimi posti in europa per posti letto e salari degli operatori sanitari

La sanità italiana continua a segnare risultati critici rispetto agli altri paesi europei, con dati…

1 ora ago

Rogo al ristorante osteria del contadino a manoppello scalo: intervento dei vigili del fuoco e misure precauzionali in corso

Un incendio ha distrutto questa mattina l'osteria del contadino, ristorante noto a manoppello scalo, località…

1 ora ago

Furia incontrollata al pronto soccorso di aprilila: intervento della polizia per fermare 28enne agitato

Un episodio di forte tensione si è verificato nel pronto soccorso dell’ospedale Città di Aprilia.…

1 ora ago

All’ospedale monaldi di napoli nasce l’unità operativa semplice dipartimentale per malattie rare cardiovascolari

L’ospedale monaldi di napoli ha inaugurato una nuova unità speciale dedicata alle malattie genetiche e…

2 ore ago