Categories: Notizie

La commissione sanità del Lazio approva il piano sociale e una nuova legge sulla famiglia per il 2025-27

Il Lazio si muove verso un riassetto delle politiche sociali con proposte pensate per migliorare il sostegno alle fasce più fragili della popolazione e alle famiglie. Nei giorni scorsi la commissione regionale Sanità e Politiche sociali ha dato l’ok a un nuovo piano sociale triennale e a una legge che interviene sulle necessità familiari dopo oltre due decenni. Questi provvedimenti puntano a cambiare il modo di erogare assistenza e incentivi, con un occhio alla modernizzazione e alla risposta ai bisogni reali dei cittadini.

Approvazione del piano sociale regionale 2025-2027: semplificazione e attenzione alle fasce deboli

Martedì scorso la settima commissione consiliare del Lazio ha completato l’esame del piano sociale regionale per il triennio 2025-2027, una tappa rilevante per le politiche pubbliche della regione. Su proposta dell’assessore ai Servizi Sociali, Massimiliano Maselli, il documento è stato esaminato e arricchito nel corso della discussione plenaria, con l’obiettivo di definire un percorso di intervento concreto per chi vive in condizioni di fragilità.

Il ruolo della presidente della commissione

La presidente della Commissione, Alessia Savo, ha sottolineato come il piano miri a una effettiva semplificazione delle procedure e a un processo di digitalizzazione dei servizi sociali. L’idea è di facilitare l’accesso e migliorare la qualità dell’assistenza, così da offrire un sostegno continuo e mirato alle persone più vulnerabili. Nel piano si evidenzia la volontà di mettere al centro la persona, con un focus serrato sulle esigenze di chi spesso resta ai margini dei sistemi di welfare tradizionali.

Il piano sociale non si limita a interventi standard, ma punta a costruire una rete di supporti organica e strutturata, che tenga conto delle diverse realtà territoriali e delle specifiche necessità di ciascuna comunità. Per ottenere questo risultato il progetto integra strumenti digitali per una gestione più rapida delle domande e un monitoraggio puntuale dei servizi erogati. Questo aspetto si traduce in una capacità migliore di indirizzare risorse e interventi in modo mirato.

La nuova legge sulla famiglia: fondi, aggiornamenti e sostegno alla natalità dopo 24 anni

Il secondo tema affrontato dalla commissione riguarda l’approvazione di una nuova legge regionale sulla famiglia, presentata alla presenza dell’assessore alle Pari opportunità, Politiche giovanili e Famiglia, Simona Baldassarre. Dopo 24 anni dall’ultima regolamentazione, questa norma introduce un investimento di 12 milioni di euro distribuiti su 3 anni, con misure aggiornate e ampliamenti del quadro legislativo per rispondere alle nuove esigenze sociali ed economiche.

Il testo punta in modo particolare a incentivare la natalità attraverso contributi diretti e programmi di sostegno, ma anche a offrire assistenza alle famiglie in difficoltà. La legge include strumenti per sostenere i nuclei più fragili e per favorire una maggiore coesione sociale sul territorio, valorizzando il ruolo centrale della famiglia nella ripartenza e nello sviluppo della regione.

Agevolazioni e servizi per le famiglie

Tra le novità ci sono agevolazioni specifiche, ma anche la promozione di servizi che facilitano la vita quotidiana delle famiglie, come misure per l’accesso a servizi educativi, sanitari e abitativi. La normativa punta a offrire un quadro di riferimento aggiornato, capace di rispondere alle trasformazioni sociali degli ultimi decenni come l’aumento delle famiglie monogenitoriali o le necessità di conciliazione tra vita lavorativa e familiare.

Priorità al benessere e alla dignità delle persone più fragili nel Lazio

Il lavoro della commissione Sanità si inserisce in una più ampia strategia di governo del Lazio che mette al centro la dignità delle persone e la qualità della vita, soprattutto di chi è più esposto a difficoltà. La presidente Alessia Savo ha evidenziato come le iniziative odierne siano un segnale chiaro dell’impegno della Regione a mantenere la salute e il benessere pubblico come priorità assoluta.

Savo ha ricordato che il piano sociale e la nuova legge sulla famiglia non sono solo strumenti normativi, ma segni concreti di una politica che vuole sostenere chi è più vulnerabile e rafforzare il tessuto sociale delle comunità locali. Il riferimento esplicito al lavoro serio, responsabile e solido guidato dal presidente della Regione, Francesco Rocca, sottolinea la volontà di fare della sanità e dell’assistenza sociale dei settori in cui investire risorse e impegno con continuità.

Sfide attuali e risposte di governo

Queste misure arrivano in un momento in cui molte realtà territoriali affrontano sfide legate alla crisi demografica, all’aumento della povertà e ai nuovi bisogni sociali. La combinazione di fondi, innovazioni digitali e attenzione mirata rappresenta una risposta articolata a queste difficoltà, senza tralasciare il valore centrale della persona e della famiglia come pilastri della comunità laziale.

Monica Ghilocci

Recent Posts

Rrahmani, Lucca, Beukema e Marianucci rispondono alle domande dei tifosi durante il ritiro del Napoli a Castel di Sangro

La squadra del Napoli si è ritrovata a Castel di Sangro per il ritiro pre-campionato…

17 minuti ago

Sopralluogo del senatore calandrini al carcere di latina: condizioni attuali e prospettive future per la struttura penitenziaria

Il senatore Nicola Calandrini, presidente della 5a commissione bilancio e membro di Fratelli d’Italia, ha…

57 minuti ago

Sequestro di un terreno a Terracina per lavori abusivi in un’area sottoposta a vincolo PAI

La polizia locale di Terracina ha bloccato un intervento non autorizzato su un terreno lungo…

1 ora ago

Rissa tra giovanissimi a scauri: notte di tensione sul lungomare vicino al campo sportivo

La tranquillità serale di Scauri è stata spezzata da una rissa tra ragazzi poco più…

1 ora ago

Oltre 21 milioni di euro dalla regione Lazio per la provincia di Frosinone tra comuni e Ater

La regione Lazio ha approvato una manovra di bilancio che destina oltre 21 milioni di…

2 ore ago

Consiglieri in toscana uniti per la palestina: un milione di euro per aiuti umanitari e protesta in aula

La seduta del Consiglio regionale della Toscana ha visto un momento di protesta e attenzione…

2 ore ago