La città di aversa ospita domenica 6 luglio 2025 la tappa campana della corsa del ricordo, manifestazione podistica dedicata alla memoria degli esuli giuliani, fiumani e dalmati. L’evento, promosso da Asi con il supporto di Anvgd, si svolgerà nel parco Salvino Pozzi a partire dalle 8.30. La scelta di aversa non è casuale: la città normanna accolse nel dopoguerra migliaia di profughi italiani provenienti dai territori del confine orientale, rappresentando un importante luogo di accoglienza nel sud Italia.
La corsa del ricordo nasce per mantenere viva la memoria delle sofferenze degli esuli giuliani, fiumani e dalmati in seguito agli eventi bellici e ai mutamenti geopolitici del Novecento. Aversa è tra le città scelte per questa manifestazione per il suo ruolo nel dopo guerra, quando ospitò uno dei maggiori campi profughi del mezzogiorno. In quella fase storica, più di cinquemila italiani fuggirono verso questa zona, trovando accoglienza in un territorio segnato dalla ricostruzione e ancora alle prese con le sfide del dopoguerra. L’evento assume un duplice valore: onorare quei ricordi e sottolineare il legame tra aversa e la comunità esule, che ancora oggi mantiene forte un rapporto con la città normanna. La corsa si conferma occasione per ritrovarsi e per testimoniare la lunga eredità di quell’esperienza storica.
La prova podistica offre ai partecipanti un tracciato di poco oltre i 10 chilometri, articolato su tre giri di un circuito cittadino. Il percorso parte dal parco Salvino Pozzi, cuore dell’iniziativa, per toccare diverse zone vicine, coinvolgendo il centro di aversa e offrendo una corsa accessibile a podisti di vari livelli. Questa formula coinvolge gli atleti in un circuito ripetuto, tipico di molte gare urbane, che favorisce la presenza di pubblico e permette di mantenere alta la tensione agonistica. La corsa è inserita nel circuito regionale Fidal, un riconoscimento che sottolinea la qualità organizzativa e la rilevanza sportiva della manifestazione. Il comitato regionale Asi Campania in collaborazione con l’Asd Asi Polisportiva Bellona coordina tutte le attività, con il sostegno delle istituzioni locali come la città di aversa, la provincia di caserta e la regione campania. Anche il Coni Campania, Fidal Campania e Ansmes di caserta hanno concesso il proprio patrocinio, confermando il valore sportivo e culturale della corsa.
La manifestazione è cresciuta negli anni grazie all’impegno di Asi e dell’Anvgd, che ricordano attraverso la corsa eventi e storie legate agli esuli. Sandro Giorgi, responsabile nazionale Asi per l’atletica leggera, spiega come la corsa del ricordo abbia avuto origine nel quartiere Giuliano-Dalmata di Roma e poi abbia esteso il suo circuito a diverse città, proprio nei luoghi dove sono esistiti importanti campi profughi. La Campania è entrata a far parte di questo circuito nazionale con aversa, che rappresenta uno di quei siti storici significativi per l’accoglienza degli esuli. Nicola Scaringi, presidente regionale Asi Campania, sottolinea la particolare accoglienza che la popolazione di aversa riservò ai profughi. Non solo tolleranza ma attenzione concreta alle difficoltà di chi arrivava, segno di una solidarietà diffusa e sincera. Molti esuli portarono con sé aversa nei loro ricordi, mentre altrettanti aversani raccontano ancora oggi la solidarietà manifestata in quegli anni.
Chi vuole partecipare alla corsa potrà iscriversi a un costo di 10 euro. Le iscrizioni online restano aperte fino alle 12 di giovedì 3 luglio, tramite il portale Endu, accessibile ai podisti di tutta Italia. È comunque prevista la possibilità di iscriversi domenica mattina, prima della partenza, direttamente sul posto, nel parco Salvino Pozzi. L’organizzazione mette a disposizione due numeri di telefono per chiarimenti e informazioni: 338.8416182 e 338.3737129. La gara si presenta così come un’occasione aperta anche a chi decide all’ultimo minuto di partecipare, con un accesso semplice e diretto. L’evento sportivo vuole infatti coinvolgere più persone possibile, rafforzando il significato storico-culturale e offrendo momenti di condivisione sportiva nelle strade di aversa. La corsa del ricordo si attesta come appuntamento fisso per chi vuole ricordare ma anche per chi ama correre in contesti urbani di richiamo storico.
Controlli serrati da parte dei carabinieri del NAS di Latina nell’ambito della campagna “Estate tranquilla…
Il Comune di Fossacesia ha inaugurato in piazzale l'Aquila un parco pensato come luogo di…
Il sindaco di Pomigliano d’Arco, Raffaele Russo, si trova coinvolto in un’inchiesta per concussione relativa…
Renzo Arbore ha reso omaggio a Mariangela Melato, svelando una targa commemorativa a Villa Borghese,…
Un’interruzione nel servizio di accesso al Cup sul sito della Asl Avezzano Sulmona L'Aquila ha…
L’attore michael madsen, noto per i ruoli in film come donnie brasco e la serie…