Categories: Notizie

La mostra di alberto casiraghy e la sua casa editrice pulcinoelefante a carloforte per l’isola dei libri 2025

La casa editrice Pulcinoelefante, nata nel 1982 a Osnago in Brianza, rappresenta un piccolo universo artistico e poetico. Fondata da Alberto Casiraghy, artista e editore, questa realtà continua a stupire con la sua produzione di libri di pregio, stampati manualmente e realizzati con cura artigianale. La sua storia, oggi, si intreccia con la rassegna letteraria l’Isola dei libri di Carloforte, che per il suo decennale ospita una mostra dedicata a questo esperimento culturale unico.

La mostra a carloforte per il decennale dell’isola dei libri

Nel 2025, proprio a Carloforte, l’associazione culturale Saphyrina ha scelto di celebrare il decimo anniversario della rassegna l’Isola dei libri con una mostra dedicata a Casiraghy e alla sua creatura Pulcinoelefante: “Alberto Casiraghy, l’arte dell’incontro”. La selezione comprende una trentina di libretti storici, rappresentativi delle differenti anime della casa editrice, tutti stampati con tecniche artigianali e rifiniti attraverso la cucitura a mano.

Autori e artisti protagonisti della mostra

Tra gli autori presenti nella raccolta esposta a Carloforte emergono nomi di rilievo nella poesia e nella letteratura italiana. Si trovano testi di Sebastiano Vassalli, noto narratore, di Oliviero Ponte Di Pino, e della poetessa Curzia Ferrari, che ha dedicato un testo a Giacomo Puccini. La selezione include anche poesie di Guido Oldani e opere di Benedetta Centovalli. Questo intreccio di generi riflette la volontà di dare voce a diverse correnti letterarie, sempre mantenendo l’impronta artigianale della pubblicazione.

La mostra ospita inoltre contributi fotografici, come il lavoro di Marcello Mencarini che rende omaggio a Italo Calvino, e quelli di Leonardo Cendamo dedicati ai fotografi Francesco Grazioli e Oliviero Toscani. Tra le opere esposte c’è anche un libretto creato dallo stesso Casiraghy per l’occasione dell’Isola dei libri, suggellando il legame tra evento e artista.

Pulcinoelefante: la casa editrice che unisce arte e poesia dal 1982

Alberto Casiraghy ha creato Pulcinoelefante con l’idea di produrre libri piccoli e preziosi, vere opere d’arte in carta tedesca di alta qualità. Ogni volume è realizzato in tirature molto limitate, spesso contando poche decine di copie, amplificando il valore dell’oggetto. La particolarità sta nel processo di stampa: le pagine vengono composte a mano utilizzando antichi caratteri mobili di piombo, soprattutto i Bodoni e i Garamond, su una macchina piana Nebiolo. Questo metodo, raro nel mondo moderno dell’editoria, conferisce a ogni libro un carattere unico, diverso da qualsiasi stampa digitale.

I libretti di Pulcinoelefante nascono poi da una rete di rapporti e incontri con scrittori, poeti e artisti contemporanei. Spesso le opere ospitano illustrazioni realizzate dagli stessi autori, rendendo ogni pubblicazione un dialogo tra parole e immagini. Al 2023, il catalogo ha superato gli 11mila titoli, con circa 7000 autori coinvolti, creando un archivio immenso che nel 2019 è stato acquisito dal Comune di Milano come testimonianza culturale di valore.

Gli incontri e le collaborazioni di alberto casiraghy

Casiraghy ha costruito la sua produzione artistica attraverso rapporti personali con molti protagonisti della cultura italiana e internazionale. Nella sua carriera ha incrociato figure come Alda Merini, con cui ha stretto una profonda amicizia, Bruno Munari, Guido Ceronetti, Maurizio Cattelan e molti altri. Questi incontri influenzano i contenuti dei libri, spesso arricchiti da aforismi e riflessioni nate da questi scambi.

Gli aforismi di Casiraghy, presenti nella mostra, sono frammenti di pensieri che spalancano finestre sulle visioni poetiche dell’artista e del suo tempo. Attraverso questi piccoli testi, emerge un mondo complesso, fitto di suggestioni e sensibilità, che continua a conquistare chi si avvicina alle sue opere.

Le modalità di visita e apertura della mostra a carloforte

La mostra “Alberto Casiraghy, l’arte dell’incontro” rimane aperta a Carloforte fino all’8 agosto 2025. I visitatori possono accedere dal martedì al giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19; venerdì solo la mattina dalle 9 alle 13. Il fine settimana l’apertura si sposta alla fascia serale, dalle 20 alle 22. Questa organizzazione permette a chi arriva in diverse fasce orarie di scoprire l’universo unico della Pulcinoelefante e il lavoro dietro ogni piccolo libro, percependo l’attenzione e il tempo dedicati da Casiraghy ad ogni dettaglio.

L’allestimento nella cornice di Carloforte, con il suo ambiente raccolto e culturale, valorizza la dimensione intima e artistica delle opere. Per chi segue la storia dei piccoli editori o è interessato alle tecniche antiche della stampa, questa mostra resta una tappa imperdibile di questa estate.

Monica Ghilocci

Recent Posts

Dharma mangia woods tra cinema e tv: dalla commedia al dramma storico con il ministero dell’amore e morbo k

Dharma Mangia Woods, giovane attrice romana, sta guadagnando spazio nel mondo del cinema e della…

8 ore ago

Cori, sciarpe e bandiere invadono piazza navona per il 98° compleanno della roma

Piazza navona a roma si è trasformata in un grande teatro di passione per il…

8 ore ago

Incendio su barca a vela a punta campanella: otto persone salvate dalla guardia costiera al largo della costa amalfitana

Un incendio ha coinvolto una barca a vela al largo di Punta Campanella, area marina…

8 ore ago

Centrodestra a confronto sui candidati per le prossime regionali tra Meloni, Tajani, Salvini e Lupi

Questa sera si è svolto a Roma un incontro tra i principali esponenti del centrodestra:…

9 ore ago

Denuncia per omicidio volontario contro la polizia di ibiza dopo la morte del dj godzi

La morte di michele noschese, noto come dj godzi, ha acceso un caso delicato a…

9 ore ago