Home Notizie la regione Lazio chiude il rendiconto 2024 con un attivo record e sanità in surplus di 120 milioni
Notizie

la regione Lazio chiude il rendiconto 2024 con un attivo record e sanità in surplus di 120 milioni

Share
Share

Il rendiconto 2024 della regione Lazio segna un cambiamento significativo nella gestione finanziaria del territorio. Dopo anni segnati da difficoltà economiche e continui commissariamenti, il bilancio chiuso con un attivo e la sanità in utile rappresentano un nuovo punto di partenza. Il risultato interessa tutta la regione, coinvolgendo le aziende sanitarie locali e l’intera amministrazione regionale.

Il risanamento finanziario: dalla crisi al bilancio in attivo

Il Lazio ha superato un lungo periodo di tensione contabile, riuscendo a coprire tutti i disavanzi prima delle scadenze previste. Questo passo avanti testimonia una gestione più attenta delle risorse pubbliche e una maggiore capacità di controllo sui conti. La chiusura del rendiconto con un risultato solido indica che l’amministrazione è riuscita a mantenere equilibrio tra spese e entrate, evitando il ricorso a ulteriore indebitamento.

Soddisfazione di nicola calandrini

Il presidente della commissione bilancio del senato, Nicola Calandrini, ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto, sottolineando l’impatto positivo del nuovo corso gestionale impostato dal presidente della regione Francesco Rocca e dall’assessore al bilancio Giancarlo Righini. “Trascorsa una fase critica, il Lazio mostra una maggiore trasparenza e responsabile pianificazione finanziaria grazie anche al contributo della struttura amministrativa regionale.”

Il cambiamento non si limita ai numeri ma si riflette nella credibilità della regione, che torna a essere in grado di pianificare investimenti e programmi di sviluppo. Questi risultati aprono la strada a un rilancio economico e sociale, favorendo un clima più stabile per il lavoro pubblico e privato.

La sanità regionale chiude in attivo: un surplus di 120 milioni di euro

Uno degli aspetti di maggiore rilievo riguarda la sanità regionale, che per il 2024 registra un attivo intorno ai 120 milioni di euro. Si tratta di un dato importante e raro nel panorama pubblico, soprattutto in un settore spesso sotto pressione economica e organizzativa. La buona gestione ha evitato tagli drastici ai servizi sanitari, mantenendo livelli di assistenza ai cittadini stabili o migliorativi.

Efficienza delle asl del lazio

Il positivo esito finanziario delle aziende sanitarie locali indica un clima di responsabilità e capacità amministrativa. Tutte le ASL del Lazio hanno completato l’approvazione dei bilanci entro le scadenze previste, segno che l’organizzazione interna ha raggiunto una nuova fase di efficienza. Questo ha permesso di contrastare efficacemente le difficoltà pregresse, portando a un maggior controllo dei costi e all’ottimizzazione delle risorse.

Il surplus nella sanità fa ben sperare per il futuro del sistema regionale, che potrà contare su risorse aggiuntive per progetti e servizi. “Non si tratta solo di numeri ma di un effetto concreto sulla qualità della vita dei cittadini e sulla capacità del sistema di rispondere alle esigenze sanitarie.”

LEGGI ANCHE
Scattano i controlli dei vigili del fuoco al cimitero comunale di Aprilia dopo l’esposto di Andrea Ragusa

Nuovi orizzonti per la regione lazio: programmazione e investimenti

La fine di una stagione segnata da emergenze e commissariamenti ha aperto nuove prospettive. Ora la regione Lazio può guardare avanti con occhi diversi, puntando su programmi di sviluppo strutturali. Il superamento delle criticità permette di immaginare investimenti in infrastrutture, servizi sociali e crescita economica locale.

Credibilità e peso nelle relazioni istituzionali

La credibilità riconquistata dalla regione si traduce in maggior peso nelle relazioni con il governo nazionale e con gli enti locali, favorendo accordi e progetti a lungo termine. La stabilità del bilancio offre un terreno più sicuro anche per attrarre capitali e iniziative private.

Nicola Calandrini ha richiamato l’importanza della buona politica, dove “le decisioni sostenute da risorse certe e puntuali diventano la base per il progresso.” La nuova amministrazione di Rocca e Righini dovrà mantenere questo ritmo e affrontare le sfide future con lo stesso rigore.

In sintesi, il Lazio scarta scenari di crisi aperta e torna a mostrare un volto più solido e determinato. La strada verso il miglioramento della qualità della vita dei cittadini passa attraverso il consolidamento dei risultati ottenuti e la capacità di tradurli in azioni concrete di sviluppo.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001