Il raro festival del lavoro creativo e culturale torna a morcone, cittadina in provincia di benevento, con la sua seconda edizione. Previsto dal primo al 12 luglio 2025, l’evento si propone di mettere al centro l’importanza del tessuto creativo e culturale nelle aree interne del mezzogiorno d’Italia. Il festival nasce dall’impegno di kinetès e della sua fondatrice rossella del prete, che puntano a valorizzare un settore spesso trascurato e fondamentale per lo sviluppo locale.
La manifestazione prende come tema per il 2025 “narrazioni sartoriali. l’arte di cucire i propri sogni”, titolo che richiama alla mente sia il mondo della scrittura e dell’editoria sia l’artigianato della sartorialità e del design. Viene sottolineato che i libri, come opere cucite a mano, intrecciano le storie di chi li crea. Kinetès ha recuperato un’antica sartoria nel centro storico di morcone, trasformandola in uno spazio dove la creatività si manifesta attraverso produzioni artistiche e culturali.
Il concetto di “cucire su misura” si estende anche al patrimonio culturale e alla rigenerazione urbana. Per i piccoli comuni del mezzogiorno, l’obiettivo è realizzare interventi adattati alle caratteristiche specifiche del territorio: monumenti, architetture, spazi pubblici. Questa attenzione ai dettagli mira a restituire valore ai centri storici, agendo in modo mirato e rispettoso della storia locale.
Il festival dedica particolare cura alla varietà delle professioni legate all’arte e alla cultura. Viene analizzata la pluralità di ruoli che si intrecciano tra governance dei beni materiali e immateriali, promozione territoriale e politiche culturali. Tra i settori coinvolti figurano il design, la moda, l’architettura, i software e le tecnologie dell’informazione, il cinema, la fotografia, l’editoria, gli archivi e i musei.
Non mancano le industrie del gusto, la letteratura, l’artigianato artistico, la musica e gli spettacoli dal vivo. L’edizione 2025 dedica anche spazio alle imprese culturali e creative, in attesa dell’attivazione del nuovo registro nazionale delle ICC e del loro riconoscimento ufficiale. Questo segmento è visto come una chiave per dare dignità e visibilità a chi opera in questi ambiti, spesso fragili e poco supportati.
La cerimonia di apertura avrà luogo martedì 1 luglio alle 20,30, in piazza san bernardino a morcone. Dopo i saluti del sindaco luigi ciarlo e dell’assessora alla cultura giulia ocone, rossella del prete presenterà il programma dell’edizione 2025. L’ouverture sarà affidata all’orchestra filarmonica di benevento, nella sua sezione juni, composta da 70 giovani musicisti. Il concerto, diretto dal maestro letizia vennarini, intende lanciare un messaggio di speranza e rigenerazione attraverso la musica.
Nei giorni successivi, il 2 luglio, a benevento, nella nuova sede di confindustria, si terrà un business networking riservato a imprenditrici, donne manager e studiose. L’iniziativa coinvolgerà realtà come rete donna di confindustria benevento, comitato femminile plurale di confindustria salerno, gruppo minerva di federmanager, fondazione bellisario e osservatorio di genere dell’università di salerno. Questo appuntamento prende spunto dal progetto women in business promosso da kinetès nel 2015, oggi sostenuto da più reti femminili nazionali e internazionali.
L’imprenditrice benedetta de simone sarà testimonial della manifestazione, intervenendo come voce rappresentativa delle “narrazioni sartoriali”. All’incontro parteciperà anche l’assessora alla formazione professionale della regione campania, armida filippelli. A lei verrà consegnato il premio leonesse sannita, rinviato a causa di impegni a un evento precedente tenuto al teatro comunale di benevento.
Gli appuntamenti del festival affronteranno vari temi legati allo sviluppo locale nel contesto del lavoro creativo e culturale. Ci saranno panel dedicati all’artigianato creativo, alla tutela dei centri storici, alla rigenerazione urbana, al turismo culturale nelle aree interne e alle imprese culturali e creative. Ogni intervento sarà pensato per mettere in luce le risorse specifiche di questi piccoli centri, cercando di tracciare strade nuove per la loro valorizzazione economica e culturale.
Il turismo sportivo continua a prendere sempre più piede in Italia, spingendo molti appassionati a…
L’annuncio della Lazio di sospendere la conferenza stampa di presentazione di Maurizio Sarri ha sollevato…
La prima giornata di gare valide per la Pool A di qualificazione agli Europei Under…
Sabato 12 luglio, nel cortile della Biblioteca Elio Filippo Accrocca di Cori, si terrà un…
La comunità di pontinia, terracina e sabaudia si prepara a dare l’ultimo saluto a mara…
La casa produttrice Mattel ha lanciato una nuova Barbie che rappresenta una bambola con diabete…