La provincia di Frosinone ha avviato i lavori di rifacimento del piano viabile lungo la strada provinciale 43, arteria fondamentale per il collegamento di torre cajetani con la strada regionale 155 “di Fiuggi”. Questo intervento fa parte del piano ‘Sulla Buona Strada‘ voluto dal presidente Luca Di Stefano, che punta a rinnovare e mettere in sicurezza le infrastrutture stradali del territorio, garantendo standard più elevati di sicurezza e affidabilità per i cittadini.
Il tratto oggetto di sistemazione si estende dal chilometro 0+040 fino al 2+400 della Strada provinciale 43, una strada lunga circa tre chilometri che fa da via principale tra torre cajetani e la strada regionale 155 “di Fiuggi”. Negli ultimi anni il manto stradale ha mostrato segni evidenti di deterioramento, in particolare dovuti all’usura quotidiana e alle intemperie frequenti in zona. Il degrado ha causato problemi di aderenza e irregolarità, creando potenziali situazioni di pericolo per chi percorre questa strada, molto frequentata non solo dai residenti, ma anche dai lavoratori e dai pendolari.
Il percorso si sviluppa su un andamento plano-altimetrico piuttosto tortuoso, con curve e pendenze che richiedono attenzione e un fondo adeguato. La situazione precaria del manto asfaltato rendeva necessario un intervento tempestivo per migliorare la sicurezza e garantire una guida più stabile, evitando inconvenienti e incidenti soprattutto nei mesi peggiori, quando le condizioni meteo peggiorano ulteriormente.
L’opera prevede innanzitutto la risagomatura del piano viabile. Questa fase serve a correggere e uniformare la superficie, eliminando avvallamenti e irregolarità create dall’uso e dal tempo. Dopo questa operazione, sarà posato lo strato bituminoso binder, uno strato intermedio fondamentale per consolidare il fondo e garantire robustezza alla pavimentazione.
Successivamente si stenderà il manto d’usura, ovvero lo strato finale che entra in diretto contatto con le ruote dei veicoli. Questo manto è progettato per migliorare l’aderenza, prevenire lo scivolamento e resistere al traffico intenso, aumentando la durata complessiva della strada. Infine verrà applicata la segnaletica orizzontale rifrangente, che assicura visibilità anche nelle ore notturne o in condizioni di scarsa luce, un elemento cruciale per la sicurezza.
L’intervento complessivo ha un costo di 185 mila euro, somma stanziata interamente dalla Provincia di Frosinone. I lavori rappresentano una risposta concreta alle criticità accumulate nel tempo e hanno lo scopo di riportare questa strada a livelli adeguati per la circolazione quotidiana.
A promuovere e finanziare l’intervento è stato il presidente della provincia di Frosinone, Luca Di Stefano, che ha definito l’operazione “un passo importante per la sicurezza sulle strade del territorio”. Di Stefano ha sottolineato come la cura delle strade provinciali sia una priorità per l’amministrazione, visto che queste vie rappresentano lifeblood, ossia l’ossatura che collega i centri abitati permettendo lo svolgimento normale delle attività quotidiane dei cittadini.
Nel suo commento ha riconosciuto l’importanza della strada provinciale 43 per torre cajetani e ha confermato l’intenzione di mantenere alta l’attenzione su questo tipo di interventi. Il presidente ha anche ringraziato il settore viabilità della provincia e i tecnici coinvolti, evidenziando che il progetto ‘Sulla Buona Strada‘ si muove con metodo, puntando su interventi concreti e diffusi sul territorio.
Questa operazione di manutenzione eseguita sulla strada provinciale 43 va oltre la semplice riparazione di un tratto di asfalto usurato. Il miglioramento del piano viabile significa un passaggio più sicuro per tutti coloro che utilizzano ogni giorno questa strada. La presenza costante di residenti e lavoratori che si muovono tra torre cajetani e altre località della provincia fa della strada provinciale un’infrastruttura vitale.
Garantire un fondo stradale regolare e antiscivolo riduce il rischio di incidenti e rallentamenti, elementi che incidono sulla qualità della vita e sulla produttività di chi si sposta per motivi familiari o professionali. In più, la segnaletica rifrangente favorisce la sicurezza notturna, facilitando la corretta individuazione della carreggiata anche in condizioni di scarsa visibilità. Questo aspetto è ancora più importante vista la conformazione tortuosa della strada che richiede grande attenzione alla guida.
L’intervento sarà una spinta positiva per il funzionamento generale della viabilità, perché una strada mantenuta bene è un elemento che migliora gli spostamenti, riduce i costi legati alla manutenzione dei veicoli e contribuisce a rendere più vivibili i territori collegati.
Stefano de martino ha inaugurato il suo summer tour con lo spettacolo Meglio Stasera! alla…
L’incontro estivo organizzato dall’ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli si è…
La città di Napoli prende forma nella luce del Mediterraneo in una mostra allestita al…
La città di Latina ha pubblicato un avviso pubblico per raccogliere proposte in vista di…
I tumori che colpiscono le regioni della testa e del collo hanno un andamento molto…
La vicenda tra i gestori del ristorante palazzo petrucci e bagno elena è arrivata in…