Livigno si prepara a ospitare un evento unico l’11 luglio, nell’ambito delle iniziative legate alle olimpiadi invernali milano cortina 2026. ‘Sentiero Gourmet’ propone un itinerario enogastronomico di 5 km nella valle del Vago, dove ogni passo racconta storie di terre e culture lontane. L’evento unisce gusto e tradizione in un’esperienza che richiama l’incontro fra continenti e sapori.
Sentiero gourmet: un viaggio lungo 5 chilometri tra sapori e atmosfere internazionali
Il percorso si snoda per circa 5 chilometri tra i prati della valle del Vago, allestito per evocare i cinque continenti rappresentati dai cerchi olimpici. Da un lato, il sentiero ospita tappe dedicate all’europa, all’asia, all’africa, all’oceania e alle americhe con colori e suggestioni tipiche. Ogni fermata racconta una storia di cucina e tradizione tramite piatti ispirati ai sapori tipici di quelle regioni.
La camminata diventa così un’esperienza sensoriale intensa, capace di coinvolgere il palato ma anche lo sguardo e l’udito. I profumi speziati si mescolano con le musiche che accompagnano i momenti di sosta, in un’atmosfera lontana ma accogliente, capace di far viaggiare oltre le montagne. Il connubio tra natura, cibo e cultura fa da sfondo a una giornata speciale in cui il territorio si apre ad un confronto con tradizioni di mondi diversi.
Chef locali portano in tavola piatti dai cinque continenti con abbinamenti di vini selezionati
A ogni tappa del sentiero corrisponde un piatto curato da uno chef dell’associazione cuochi e pasticceri di livigno. Gli chef preparano antipasti, secondi, dessert e altre portate che traggono spunto dalle cucine dei continenti, rinnovando tuttavia i sapori con quel tocco locale che non manca mai. Il viaggio gastronomico è completato da un percorso di degustazione con vini scelti da sommelier esperti.
Questa formula valorizza le competenze degli chef locali e permette al pubblico di assaggiare ricette autentiche, variando in modo scandito il menu lungo tutto il cammino. Ogni portata è abbinata a un vino che ne esalta le caratteristiche, accompagnata da bevande tradizionali come la grappa e il caffè che chiudono il pranzo in modo elegante e tradizionale.
Il coinvolgimento diretto degli artigiani del gusto rende il sentiero una vetrina per la professionalità e la passione enogastronomica di livigno, che si mette in gioco con proposte internazionali senza perdere il legame con le origini.
Tradizioni e folclore locali animano il sentiero per un’esperienza multisensoriale
A impreziosire il percorso culinario contribuiscono le esibizioni del gruppo folk di livigno e dei figuranti del gruppo costumi caratteristici. Le musiche tradizionali, le danze e le scene di vita montana popolano il sentiero, trasformandolo in una festa per gli occhi e le orecchie oltre che per il palato.
Questi elementi non sono solo ornamenti ma fanno parte di un lavoro di recupero e valorizzazione delle usanze locali, in sintonia con il progetto di accoglienza turistica e di promozione del territorio. Il pubblico partecipa a un evento che unisce la natura alpina con colori, suoni e sapori che raccontano la storia di livigno come punto d’incontro.
La presenza del folclore mantiene vivo il legame con la cultura del luogo, creando un’atmosfera coinvolgente e autentica che accompagna la degustazione dei piatti.
Modalità di accesso e prenotazione per un evento pensato per gli ospiti di livigno
Il sentiero gourmet richiede la prenotazione anticipata, disponibile tramite la mylivignopass, un servizio riservato a chi alloggia nelle strutture convenzionate con il territorio. La tessera viene consegnata al check-in e consente accesso e partecipazione all’evento in giornata.
Questa formula aiuta a gestire i partecipanti e assicura il rispetto della qualità dell’esperienza senza affollamenti eccessivi. Nel contempo rafforza il rapporto con gli operatori locali che promuovono iniziative collegate all’accoglienza e alla valorizzazione delle risorse di livigno.
La scelta di un evento su prenotazione rappresenta una risposta concreta alle esigenze di organizzatori e pubblico, garantendo un svolgimento ordinato e di livello in vista di una stagione turistica importante come quella che precede le olimpiadi milano cortina 2026.