Categories: Notizie

Lo sportello malattie rare e metaboliche torna operativo all’ospedale santo spirito di pescara dal 14 luglio

Lo sportello malattie rare e metaboliche della asl di pescara riaprirà nella sua sede originaria all’interno dell’ospedale santo spirito, dopo il trasferimento temporaneo nella struttura di cepagatti. Questa decisione segna una nuova fase per il servizio dedicato ai pazienti e alle famiglie coinvolte nella gestione di queste condizioni pediatriche. La riattivazione dello sportello evidenzia l’impegno locale nel garantire assistenza diretta e specializzata.

La ripresa delle attività nello spazio vicino alla uoc pediatria

Dal 14 luglio 2025 lo sportello malattie rare riprenderà a operare all’interno degli spazi comuni adiacenti alla unità operativa complessa pediatria dell’ospedale santo spirito di pescara. Il trasferimento temporaneo allo stabile di cepagatti era stato necessario per motivi connessi alla gestione emergenziale durante la pandemia. Ora, con la firma della disposizione da parte del direttore sanitario rossano di luzio e del direttore del dipartimento materno infantile maurizio rosati, il servizio tornerà nel punto di riferimento iniziale.

Questa collocazione facilita l’integrazione con le attività pediatriche ospedaliere, dato che lo sportello svolge funzioni di accoglienza, informazione e orientamento rivolte a bambini affetti da malattie rare e metaboliche, nonché alle loro famiglie. La posizione dentro l’ospedale migliora la vicinanza al personale medico e permette un collegamento diretto con i ricoveri e le visite specialistiche presenti.

Il ritorno nello spazio originario va letto come un passo verso la normalizzazione delle attività sanitarie dopo i cambiamenti imposti dal periodo pandemico, riconoscendo l’importanza di un punto di riferimento stabile per le malattie rare che coinvolgono l’infanzia nelle province abruzzesi.

Lo sportello come articolazione funzionale del centro di coordinamento regionale

Lo sportello rappresenta una parte operativa del centro di coordinamento regionale per le malattie rare, che ha sede presso la uoc pediatria di pescara. Questi servizi sono stati definiti e regolati nelle deliberazioni della giunta regionale abruzzese. La funzione principale dello sportello è fornire assistenza non solo clinica, ma anche di supporto e informazione.

Il personale incaricato comprende figure con competenze multidisciplinari, capaci di affrontare le diverse sfaccettature delle patologie rare metaboliche pediatriche. L’attività di front office è pensata per accogliere i pazienti e i loro familiari, guidandoli nella complessità delle procedure sanitarie e nell’orientamento verso le cure più appropriate.

Oltre a svolgere un ruolo informativo, lo sportello integra e affianca le attività cliniche specialistiche della uoc pediatria, garantendo un approccio completo. L’obiettivo è evitare percorsi frammentati, offrendo un punto unico di riferimento per diagnosi, trattamento e gestione delle malattie rare.

Orari di apertura e modalità di erogazione dei servizi

Le attività dello sportello malattie rare saranno attive in orari precisi, atti a facilitare l’accesso a famiglie e pazienti. I giorni di apertura sono lunedì, mercoledì, venerdì e sabato con orario mattutino dalle 11:00 alle 14:00. Il martedì e giovedì la sede aprirà nel pomeriggio dalle 14:00 alle 17:00.

Questi orari sono stati progettati per coprire periodi diversi della giornata, agevolando chi lavora o frequenta scuole e strutture che si occupano di bambini. Il front office presidiato da personale specializzato assiste nel fornire informazioni pratiche, anticipa le esigenze delle famiglie e coordina appuntamenti o visite specialistiche.

La copertura settimanale, variata tra mattina e pomeriggio, mostra anche la volontà di mantenere un servizio continuativo e di rapido accesso, indispensabile per un gruppo di pazienti che necessita di cure tempestive e mirate.

L’integrazione con i servizi clinici della uoc pediatria

Lo sportello non è un servizio a sé stante, ma si incasella nel più ampio insieme delle attività clinico-assistenziali svolte dalla uoc pediatria di pescara. Questa unità garantisce ricoveri ordinari, day hospital e visite ambulatoriali per bambini con patologie rare o metaboliche, supportando ogni fase del percorso di cura.

Il legame tra lo sportello e la pediatria permette di coordinare meglio l’assistenza, ridurre tempi di attesa e facilitare il ricovero o la gestione domiciliare delle malattie più complesse. Lo staff multidisciplinare, tra medici, infermieri e assistenti sociali, mette al centro le necessità dei più piccoli, favorendo continuità e qualità della cura.

Questo approccio consente inoltre di rispettare le strategie stabilite a livello regionale per la gestione delle malattie rare, garantendo che le risorse presenti nell’ospedale vengano sfruttate per offrire risposte rapide e mirate.

L’impegno della asl di pescara nella riorganizzazione dei servizi

La asl di pescara ha mostrato attenzione nell’ottimizzare l’organizzazione dello sportello malattie rare, ritornando alla sede storica dell’ospedale santo spirito. Attraverso questa scelta, la direzione sanitaria ha espresso l’intenzione di qualificare l’assistenza offerta, agevolando l’accesso e valorizzando le professionalità presenti sul territorio.

Questa riorganizzazione si pone in linea con le direttive regionali, che puntano a rafforzare la rete di supporto sanitario per le malattie rare. L’obiettivo è mettere a disposizione un servizio più efficiente e vicino ai bisogni di pazienti e famiglie, evitando frammentazioni e lasciando che i team clinici operino con maggiore coesione.

L’intervento si traduce in un miglioramento tangibile per chi deve affrontare malattie che richiedono cura attenta e continua, grazie a un punto di riferimento che ora torna a essere centrale rispetto all’offerta sanitaria del territorio pescarese.

Monica Ghilocci

Recent Posts

Il Ceccano Calcio 1920 conferma Fumagalli e Njie per la prossima stagione sportiva

Il Ceccano Calcio 1920 ha ufficializzato la riconferma di due giocatori chiave in vista della…

9 minuti ago

Due giovani di Napoli arrestati per almeno sedici furti in auto in diverse località della Campania

Due venticinquenni di Napoli sono stati posti agli arresti domiciliari con l’accusa di aver commesso…

33 minuti ago

Arrestato uno degli autori della sparatoria contro due carabinieri ad Aprilia: arresto eseguito a Roma

Lo scorso 4 marzo 2025 ad Aprilia è avvenuto un attacco con colpi d'arma da…

53 minuti ago

Giovane gambiano ferito a coltellate a napoli: indagini per ricostruire la dinamica dell’aggressione

La scorsa notte un ventenne di nazionalità gambiana si è presentato al pronto soccorso dell’ospedale…

58 minuti ago

Carabinieri di alatri incontrano anziani per prevenire truffe e frodi telefoniche nei centri locali

Il comando compagnia Carabinieri di Alatri ha avviato una serie di incontri dedicati alla protezione…

59 minuti ago

Incidente mortale lungo l’asse mediano ss87 a frattamaggiore, muore uomo di 77 anni

Un grave incidente stradale ha segnato la serata di ieri nel territorio di frattamaggiore, nella…

1 ora ago