Home Lifestyle L’organza di piña protagonista nella collezione bianchi contaminati di mam al forma fashion show di roma
Lifestyle

L’organza di piña protagonista nella collezione bianchi contaminati di mam al forma fashion show di roma

Share
Share

La Maiani Accademia Moda mette in scena una collezione che unisce tradizione e innovazione, puntando su un tessuto raro e sostenibile: l’organza di piña. Questo materiale, ottenuto dalle foglie dell’ananas, incarna l’identità filippina attraverso una lavorazione artigianale ormai riconosciuta patrimonio Unesco. Il prossimo 5 luglio a Villa Borghese, durante il Forma Fashion Show, venti creazioni di MAM interpreteranno il bianco in molteplici sfumature, contaminato da elementi riciclati e trasformati con tecniche giapponesi. Un evento sostenuto da Roma Capitale e Regione Lazio, che vede protagonista una moda attenta all’ambiente e alla memoria culturale.

L’organza di piña, un tessuto d’eccellenza tra natura e artigianato

L’organza di piña si ottiene dalla fibra estratta dalle foglie dell’ananas, che vengono trasformate a mano in un tessuto leggero e prezioso. Questa fibra naturale ha un ruolo fondamentale nella cultura filippina, dove rappresenta un simbolo di identità e memoria di tradizioni antiche. La lavorazione artigianale richiede diverse fasi, dalla raccolta delle foglie alla tessitura vera e propria, e ancora oggi è affidata a mani esperte che mantengono vive tecniche secolari. Il riconoscimento UNESCO sostiene la salvaguardia di questa pratica, mettendo in luce il valore culturale e ambientale del materiale.

Caratteristiche del tessuto e possibilità creative

Il tessuto di piña ha una trasparenza delicata e una consistenza impalpabile, caratteristiche che offrono molte possibilità di design e sperimentazione. Non a caso, la Maiani Accademia Moda ha scelto proprio questo tessuto come anima della sua collezione più recente. Le fibre naturali contrastano con i materiali di scarto usati per alcuni dettagli, creando un dialogo tra passato e presente, tra natura e industria.

La collezione “bianchi contaminati”: un dialogo tra tradizione e sostenibilità

“Bianchi contaminati” è il titolo della collezione di MAM pensata per il Forma Fashion Show di Villa Borghese, evento atteso che riunisce cinque accademie di moda romane e punta i riflettori sulle nuove leve del settore. La collezione nasce dalla collaborazione con l’ambasciata delle Filippine in Italia, unendo la cultura asiatica con il design contemporaneo romano.

L’uso dei colori e delle tecniche giapponesi

I capi esplorano varie tonalità di bianco: dall’écru al ghiaccio, passando per l’avorio e il bianco antico. Questi bianchi non sono immacolati, bensì “contaminati” da inserti realizzati con scarti di banner pubblicitari, materiali altrimenti destinati alla discarica. Questi elementi sono tagliati con la tecnica giapponese del kirigami, che prevede incisioni precise capaci di dare forma a dettagli decorativi come farfalle, stelle e fiori. Questo lavoro artigianale rende ogni outfit unico, con texture leggere e visive quasi oniriche.

L’idea alla base è intendere il bianco non solo come simbolo di purezza, ma come una superficie che racconta storie di riuso e bellezza inattesa. L’accostamento tra l’organza di piña e i dettagli di kirigami crea un equilibrio sottile fra naturale e artificiale.

LEGGI ANCHE
Jennifer aniston protagonista di serie apple tv+ ispirata al memoir di jennette mccurdy

La presentazione al forma fashion show di villa borghese e il sostegno delle istituzioni

Sabato 5 luglio, a Roma, il Forma Fashion Show animerà Villa Borghese con le collezioni di cinque accademie di moda, tra cui la Maiani Accademia Moda. L’evento è organizzato per parlare di moda contemporanea con un occhio rivolto alla sostenibilità e alla cultura artigianale.

Il supporto delle istituzioni e le parole degli assessori

L’assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, Alessandro Onorato, insieme a Roberta Angelilli, assessore della Regione Lazio allo Sviluppo Economico, Commercio, Artigianato e Industria, hanno garantito il sostegno all’iniziativa. Si tratta di un segnale chiaro dell’attenzione a stimolare progetti che guardino sia all’ambiente che alla tradizione.

Maria Maiani, fondatrice dell’accademia, ha sempre puntato a un modello di moda che contempla un uso attento delle risorse, combinando il digitale con la produzione manuale. L’evento di Villa Borghese porterà in passerella venti abiti che incarnano questo equilibrio, presentando il lavoro meticoloso degli studenti e mettendo in evidenza materiali e tecniche poco diffuse.

Il progetto mam nella scena romana

Il progetto di MAM rappresenta una voce significativa nella scena romana, dove la moda non è solo spettacolo ma racconta storie di culture, territori e percorsi sostenibili. Un appuntamento che riflette le nuove traiettorie della creatività italiana e i legami internazionali.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001